Categories: Eventi

“Ruote nella Storia”: il 9 ottobre oltre 40 auto storiche partiranno da Torino per raggiungere il Castello di Costigliole d’Asti – Dentro la notizia

L’Automobile Club di Torino organizza in collaborazione con ACI Storico, per domenica 9 ottobre, l’edizione 2022 di “Ruote nella Storia”, raduno per auto storiche che ha come obiettivo la visita ai più importanti luoghi e siti storici della regione. Quest’anno la meta scelta è il bellissimo Castello di Costigliole d’Asti.Il programma prevede il ritrovo in Piazza Vittorio Veneto a Torino, un breve ma necessario briefing e infine alle 9,20 la partenza in colonna verso Costigliole d’Asti. All’evento, patrocinato dai Comuni di Costigliole d’Asti e di Castagnole Lanze, partecipano oltre 40 vetture di interesse storico e collezionistico, consentendo ai partecipanti di condurre i propri mezzi visitando luoghi di grande interesse culturale. Alle 11 è previsto l’arrivo a Costigliole e la sosta al Castello con la successiva visita. Costruito sul vertice della rocca di Costigliole, di pianta quadrangolare di 60 metri di lato, con un’altezza di 25 metri e con le quattro torri che arrivano a 28 metri, è uno dei castelli più imponenti dell’Astigiano. Una lapide posta sul frontone di una porta secondaria ricorda i lavori compiuto da Corrado Asinari nel 1582. A ponente, una grande porta si apre su una scala, opera di Filippo Juvarra, che varia a seconda del piano a cui si accede. Il lato ovest ha un portale d’ingresso su una scalinata bilaterale, munita di parapetto e piastrini, con lo stemma marmoreo della famiglia Asinari. A est la facciata si espone con due torrette medievali centrali, tra le quali primeggia il ponte levatoio. Sulla facciata, tra le finestre del penultimo piano, svettano due statue marmoree rappresentanti Aurelio e Giorgio Verasis Asinari in vesti di guerrieri.L’appuntamento nel borgo piemontese prosegue il percorso di successo dell’evento con un programma sportivo e gastronomico-culturale, ed i partecipanti saranno  coinvolti a guidare le proprie vetture d’epoca o di interesse storico, negli spettacolari e suggestivi percorsi piemontesi, per poi proseguire verso Castagnole Lanze, per poi giungere alla sosta finale per il pranzo.Ricco il parco partenti, con vetture blasonate quali Ferrari 250 GTE del 1962, alcune Porsche 911 e anche una simpaticissima Fiat Topolino del 1952.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Inaugurata la mostra “1974: Canelli fa suo il Palio di Asti” – Dentro la notizia

CANELLI – Sabato 14 settembre, alla presenza delle autorità, dell’attuale Rettore Giancarlo Benedetti e dei…

10 mesi ago

Asti, campionato di padel: al via i Playoff Maschile Pro – Dentro la notizia

Dopo la pausa di agosto, sono nuovamente scese in campo le squadre del campionato di…

10 mesi ago

Si rafforza la Fisioterapia dell’Asl At: il team sale a 47 operatori, 6 assunti nell’ultimo semestre – Dentro la notizia

Da sinistra: il direttore generale f.f. Rosa Alessandra Brusco, il direttore sanitario dell’Asl At Tiziana…

10 mesi ago

Demolizioni che cancellano pezzi di storia, su Astigiani il dibattito si allarga – Dentro la notizia

ASTI– Si annuncia ricca di spunti lapresentazione della rivista trimestraleAstigiani, prevista sabato 21 settembre dalle…

10 mesi ago

“Un libro per amico”: progetto dell’ADA Asti Cuneo Odv in collaborazione con AMA di Asti – Dentro la notizia

Terminata la fase propedeutica che, oltre all’organizzazione ha incluso corsi di informatica aperti a tutti,…

10 mesi ago

Festa dell’Unità: una settimana ricca di eventi ad Asti e in provincia dal 18 al 22 settembre – Dentro la notizia

ASTI– LaFesta dell’Unità di Astitorna quest’annodal 18 al 22 settembre, conun programma ricco e variegatoche…

10 mesi ago