Categories: Attualità

Robot umanoidi come supporto all’attività sanitaria – Dentro la notizia

ASTI –Nao e Pepper sono stati presentati questa mattinanell’Aula magna dell’Uni-Astissagli studenti della scuola Brofferio. Si tratta due robot umanoidiin grado, tra le altre,di supportare i pazienti e il personale sanitario nella compilazione di una scheda anamnestica prima della somministrazione di un vaccino.Ma i possibili impieghi  dei due robot sono molti. A presentare Nao e Pepper sono stati i ricercatori e i tirocinanti delLaboratorio di simulazione del comportamento e robotica educativa “Luciano Gallino”,coordinato dal professor Renato Grimaldi, struttura che fa parte del Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino.Il laboratorio Gallino ha collaborato con l’Asl AT e con l’Asl To4 per lo sviluppo di un progetto sperimentale di ricerca legatoal robot Pepper, un umanoide di circa 1 metro e 20 centimetri di altezza, e al suo possibile utilizzo nei percorsi di cura e di assistenza.Nel corso dell’incontro, Sandro Brignone, in collegamento dal Dipartimento di Computer Science dell’Università di Manchester, ha illustrato come Pepper possa essere di supporto all’attività sanitaria, ad esempio, proprio nella compilazione di una scheda anamnestica prima della somministrazione di un vaccino.In aula c’era invece Nao, un umanoide di dimensioni più contenute (circa 60 centimetri), che è adatto all’interazione con i più piccoli, anche in ambito sanitario:con i bambini ospedalizzati, oppure con i bambini che presentano disturbi dello spettro autistico. Ricercatori e tirocinanti del Laboratorio, guidati da Silvia Palmieri, hanno invitato alcuni dei ragazzi a dialogare con Nao, e hanno messo a disposizione alcuni mini-robot da programmare.Il progetto, che è comunque in una fase di pura ricerca e sperimentazione,si inserisce in una logica chiara: nei prossimi anni il compito degli umanoidi non sarà certo quello di sostituire medici o personale sanitario nei percorsi di cura (o insegnanti nei percorsi di educazione) ma di rappresentare sempre più un contributo valido e instancabile al lavoro degli uomini.“In sanità, come in tanti altri settori, l’innovazione tecnologica e informatica sta facendo progressi rapidissimi –sottolinea il Direttore Generale Asl AT Flavio Boraso(in piedi nella foto a lato)-.Pensiamo che in futuro, fra qualche anno, l’utilizzo degli umanoidi possa essere di grande aiuto nell’ambito dell’assistenza sanitaria e di supporto all’attività degli operatori in situazioni particolari, ad esempio nell’esecuzione di compiti ripetitivi. Abbiamo quindi collaborato con grande piacere con il professor Grimaldi e con il Laboratorio Gallino nello sviluppo di questo progetto di ricerca”.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Inaugurata la mostra “1974: Canelli fa suo il Palio di Asti” – Dentro la notizia

CANELLI – Sabato 14 settembre, alla presenza delle autorità, dell’attuale Rettore Giancarlo Benedetti e dei…

10 mesi ago

Asti, campionato di padel: al via i Playoff Maschile Pro – Dentro la notizia

Dopo la pausa di agosto, sono nuovamente scese in campo le squadre del campionato di…

10 mesi ago

Si rafforza la Fisioterapia dell’Asl At: il team sale a 47 operatori, 6 assunti nell’ultimo semestre – Dentro la notizia

Da sinistra: il direttore generale f.f. Rosa Alessandra Brusco, il direttore sanitario dell’Asl At Tiziana…

10 mesi ago

Demolizioni che cancellano pezzi di storia, su Astigiani il dibattito si allarga – Dentro la notizia

ASTI– Si annuncia ricca di spunti lapresentazione della rivista trimestraleAstigiani, prevista sabato 21 settembre dalle…

10 mesi ago

“Un libro per amico”: progetto dell’ADA Asti Cuneo Odv in collaborazione con AMA di Asti – Dentro la notizia

Terminata la fase propedeutica che, oltre all’organizzazione ha incluso corsi di informatica aperti a tutti,…

10 mesi ago

Festa dell’Unità: una settimana ricca di eventi ad Asti e in provincia dal 18 al 22 settembre – Dentro la notizia

ASTI– LaFesta dell’Unità di Astitorna quest’annodal 18 al 22 settembre, conun programma ricco e variegatoche…

10 mesi ago