Categories: Cultura

“Ritratto di Famiglia”: al Museo Civico di Moncalvo una mostra dedicata al pittore casalese Gino Mazzoli – Dentro la notizia

MONCALVO – L’arte ritorna protagonista presso ilMuseo Civico di Moncalvocon la nuova stagione 2024 di aperture del polo culturale di via Caccia che accoglierà un ricco calendario di mostre temporanee che si affiancheranno alla collezione permanente. È infatti stato stilato il nuovo calendario di esposizioni artistiche promosse daA.L.E.R.A.MO. Onlusa cominciare dadomenica prossima 14 aprilequando, nell’ambito della sezione dedicata ai personaggi piemontesi, verrà inaugurata la prima mostra della stagione 2024 dal titolo “Ritratto di Famiglia”, dedicata al pittoreGino Mazzoliin occasione del cinquantenario dalla scomparsa. L’artista nativo di Casale Monferrato fu pittore e ritrattista conosciuto a Roma ove ebbe per molto tempo lo studio. La nuova esposizione verrà presentatasabato prossimo 13 aprile,alle ore 17.30,presso la Sala della Biblioteca e le opere in mostra sono gentilmente messe a disposizione dalla figlia dell’artista, Mirella, per omaggiare il famoso ritrattista del Novecento che immortalò personaggi illustri del ventennio, politici e artisti (suo è un ritratto di Bistolfi) ma anche cardinali e, non ultimo, Papa Giovanni XXIII. Mazzoli frequentò l’Accademia Albertina con ottimi risultati e iniziò la sua carriera con molte mostre personali e partecipazioni a esposizioni di rilievo. Aprì uno studio a Roma ove visse a lungo e frequentò gli ambienti della intellighenzia romana, conoscendo, tra gli altri, anche de Chirico. Saranno presentati in mostra anche preziosi disegni che esprimono i segni più intimi dell’artista e una scultura di età giovanile a ricordo degli esordi e del desiderio del padre di vederlo scultore. La mostra realizzata con la collaborazione critica della professoressaGiuliana Romano Bussolae l’apporto di una giovane voce d’artista qualeLetizia Tueros Huancahuarivede tra l’altro anche un contributo storico del dottorAlessandro Allemanoche offre un affresco della società di quel periodo. Il vernissage (partecipazione su invito) avverrà con la presentazione diMaria Rita Mottola, presidente di A.L.E.R.A.MO. Onlus, e le visite potranno avvenire da domenica, come di consueto, tutti i fine settimanadal 14 aprile al 2 giugno, dalle 10 alle 18, e nei giorni feriali su prenotazione al 351 9493084.Gli eventi del 2024 proseguiranno con la mostra “Imprimatur”, collettiva di otto maestre dell’incisione (22 giugno-18 agosto) che presenteranno le loro opere nell’ambito del progetto “DonnaDonne”. Si tratta di un evento di carattere internazionale grazie alla presenza anche di artiste dalla Polonia e dalla Serbia. Per il progetto “arte barocca” si proporrà “Capriccio” (31 agosto-6 ottobre) e verranno esposte opere paesaggistiche che presentano elementi architettonici e antiche rovine di alcuni importanti collezionisti. Un genere molto amato da intenditori e grande pubblico. In autunno torna protagonista l’arte giapponese con “FŪKEI” (20 ottobre-15 dicembre): allo scopo di valorizzare il patrimonio museale saranno inoltre esposte alcune opere del fondo Montanari di arte giapponese accompagnate da capolavori di collezionisti. Curerà la mostra con A.L.E.R.A.MO. Onlus il socioAntonio Sgammatoe la professoressaRoberta Vergagni, docente di lingua giapponese presso l’Università di Torino e collaboratrice del Museo d’Arte Orientale del capoluogo piemontese. I vernissage, come di consueto, saranno accompagnati da un convegno introduttivo e da altre iniziative. Continuerà anche nel 2024 la collaborazione con l’Ente Concerti del Castello di Belvegliocon il quale saranno organizzati i concerti in occasione dei finissage e della festa degli auguri per la chiusura dell’anno museale. Infine anche quest’anno sarà riproposto alle scuole di Moncalvo il progetto “Alfieri del Museo” che lo scorso anno ha riscosso grande successo, e verrà ricordato l’evento dell’anno che vedeMarco Poloprotagonista e la ricorrenza del centenario della morte del compositoreGiacomo Puccini.Per informazioni: tel. 351 9493084 –info@aleramonlus.it.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Inaugurata la mostra “1974: Canelli fa suo il Palio di Asti” – Dentro la notizia

CANELLI – Sabato 14 settembre, alla presenza delle autorità, dell’attuale Rettore Giancarlo Benedetti e dei…

10 mesi ago

Asti, campionato di padel: al via i Playoff Maschile Pro – Dentro la notizia

Dopo la pausa di agosto, sono nuovamente scese in campo le squadre del campionato di…

10 mesi ago

Si rafforza la Fisioterapia dell’Asl At: il team sale a 47 operatori, 6 assunti nell’ultimo semestre – Dentro la notizia

Da sinistra: il direttore generale f.f. Rosa Alessandra Brusco, il direttore sanitario dell’Asl At Tiziana…

10 mesi ago

Demolizioni che cancellano pezzi di storia, su Astigiani il dibattito si allarga – Dentro la notizia

ASTI– Si annuncia ricca di spunti lapresentazione della rivista trimestraleAstigiani, prevista sabato 21 settembre dalle…

10 mesi ago

“Un libro per amico”: progetto dell’ADA Asti Cuneo Odv in collaborazione con AMA di Asti – Dentro la notizia

Terminata la fase propedeutica che, oltre all’organizzazione ha incluso corsi di informatica aperti a tutti,…

10 mesi ago

Festa dell’Unità: una settimana ricca di eventi ad Asti e in provincia dal 18 al 22 settembre – Dentro la notizia

ASTI– LaFesta dell’Unità di Astitorna quest’annodal 18 al 22 settembre, conun programma ricco e variegatoche…

10 mesi ago