Categories: Cronaca

Reddito di cittadinanza, individuati ad Asti 45 indebiti percettori per un danno di oltre 700mila euro – Dentro la notizia

ASTI –Il Nucleo Polizia Economico Finanziaria di Asti, anche in collaborazione con l’Inps,ha segnalato all’Autorità giudiziaria e allo stesso Istituto di Previdenza45 soggettichehanno ottenuto indebitamente il Reddito di Cittadinanza per un importo complessivo di circa 725.000 euro, di cui circa 340.000 euro ancora da erogare che saranno bloccati.Il Reddito di Cittadinanza è riconosciuto ai nuclei familiari in possesso, all’atto della presentazione della domanda e per tutta la durata dell’erogazione del beneficio, di particolari requisiti di cittadinanza, residenza, soggiorno, reddituali e patrimoniali, ovvero l’omessa comunicazione di variazioni che inibiscono la continuazione della percezione della misura di sostegno rispetto alle condizioni possedute all’atto della domanda.Gli accertamenti posti in essere dalle Fiamme Gialle astigiane, partendo dalle informazioni contenute nelle banche dati messe a disposizione dall’Inps sulla base dell’intesa stipulata con il Corpo, hanno preso in esame i dati autocertificati necessari a richiedere il beneficio patrimoniale scoprendo che i 45 nuclei familiari oggetto d’indagine, indicati nelle autodichiarazioni presentate all’Istituto di Previdenza, erano discordanti dall’effettivo dato presente all’Anagrafe del Comune di Asti sugli stati di famiglia cui appartengono i denunciati.In sostanza,i soggetti segnalati indicavano arbitrariamente la composizione delle famiglie, suddividendo il proprio nucleo familiare, al momento della presentazione della dichiarazione Isee, al fine di ottenere un maggior numero di contributi relativi al Reddito di Cittadinanza, a differenza di come previsto dalla normativa, che prevede massimo un beneficiario per ogni nucleo familiare.Tra i 45 denunciati oltre a tale fattispecie di frode, sono emerse altre casistiche di indebite percezioni del beneficio, tra le quali le più emblematiche sono quelle riguardanti:due soggetti,soci al 50% ciascuno, di una società con sede ad Asti, esercente attività di commercio all’ingrosso di materiale ferroso, che nonostanteun volume d’affari, per il 2020, pari a 1 milione di euro, hanno beneficiato del reddito di cittadinanza; particolare anche la vicenda diuna donnache non aveva comunicato (come previsto) nella domanda presentata all’Inps l’acquisto di un immobile del valore di 200.000 euro.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Inaugurata la mostra “1974: Canelli fa suo il Palio di Asti” – Dentro la notizia

CANELLI – Sabato 14 settembre, alla presenza delle autorità, dell’attuale Rettore Giancarlo Benedetti e dei…

10 mesi ago

Asti, campionato di padel: al via i Playoff Maschile Pro – Dentro la notizia

Dopo la pausa di agosto, sono nuovamente scese in campo le squadre del campionato di…

10 mesi ago

Si rafforza la Fisioterapia dell’Asl At: il team sale a 47 operatori, 6 assunti nell’ultimo semestre – Dentro la notizia

Da sinistra: il direttore generale f.f. Rosa Alessandra Brusco, il direttore sanitario dell’Asl At Tiziana…

10 mesi ago

Demolizioni che cancellano pezzi di storia, su Astigiani il dibattito si allarga – Dentro la notizia

ASTI– Si annuncia ricca di spunti lapresentazione della rivista trimestraleAstigiani, prevista sabato 21 settembre dalle…

10 mesi ago

“Un libro per amico”: progetto dell’ADA Asti Cuneo Odv in collaborazione con AMA di Asti – Dentro la notizia

Terminata la fase propedeutica che, oltre all’organizzazione ha incluso corsi di informatica aperti a tutti,…

10 mesi ago

Festa dell’Unità: una settimana ricca di eventi ad Asti e in provincia dal 18 al 22 settembre – Dentro la notizia

ASTI– LaFesta dell’Unità di Astitorna quest’annodal 18 al 22 settembre, conun programma ricco e variegatoche…

10 mesi ago