Racconigi, libri e autori tra le mura del castello: torna la rassegna letteraria “Libri a Castello”

Libri a Castello

Libri a Castello-Fonte Canva-Dentrolanotiziabreak.it

Quattro serate di incontri, spettacoli e visite guidate: la rassegna “Libri a Castello” anima Racconigi a settembre.

Un castello che custodisce secoli di storia può trasformarsi in un palcoscenico letterario?

A Racconigi accadrà proprio questo, tra pagine, parole e suggestioni musicali.

La residenza sabauda diventerà per quattro sere il cuore pulsante della cultura.

Spettacoli, autori celebri e incontri con il pubblico compongono un programma dal fascino unico.

Libri, teatro e incontri in una cornice regale

Dal 14 al 17 settembre 2025 la città di Racconigi ospiterà la terza edizione di “Libri a Castello”, rassegna letteraria che abbina cultura e patrimonio storico. Le serate, a ingresso gratuito, si svolgeranno nel cortile del castello con inizio alle 21 e offriranno un mix di linguaggi diversi, dal teatro alla narrativa contemporanea.

Il debutto sarà affidato allo spettacolo teatrale di Matthias Martelli, accompagnato dalle musiche di Mattia Basilico al sax e Alessandro Gwis al pianoforte, in un omaggio ai grandi classici italiani. A seguire, tre nomi di spicco del panorama culturale nazionale arricchiranno la rassegna con le loro ultime pubblicazioni: Lella Costa, Chiara Francini e Concita De Gregorio.

Libri a Castello
Libri a Castello-Fonte Canva-Dentrolanotiziabreak.it

Libri a Castello: un evento che unisce letteratura, arte e territorio

Lunedì 15 settembre Lella Costa presenterà Se non posso ballare non è la mia rivoluzione, mentre martedì 16 toccherà a Chiara Francini con Le querce non fanno limoni. Mercoledì 17 sarà Concita De Gregorio a chiudere il ciclo con Di madre in figlia. Dopo ogni incontro ci sarà spazio per il firma-copie, occasione di dialogo diretto tra autori e pubblico.

Accanto agli appuntamenti serali, i visitatori potranno partecipare alle visite guidate straordinarie “Storie del mondo in castello”, attive dalle 19:30 alle 22:30. L’edizione 2025 si distingue anche per l’immagine ufficiale, creata dall’illustratore torinese Marco Cazzato in collaborazione con Caracol Art Gallery. Mentre la voce narrante sarà quella di Roberta Belforte. L’evento gode del patrocinio della Regione Piemonte e della Provincia di Cuneo e nasce dalla collaborazione tra istituzioni, associazioni e realtà imprenditoriali locali. Un’iniziativa che rafforza il legame tra Racconigi, la sua comunità e il valore universale della cultura.

Per chi desidera partecipare, gli appuntamenti di “Libri a Castello” sono tutti gratuiti e senza prenotazione. In caso di maltempo, le serate si terranno all’Ala Mercatale Eventi di via Carlo Costa 11, con accesso fino a esaurimento posti. Le visite guidate “Storie del mondo in castello” sono programmate dalle 19:30 alle 22:30, offrendo un’occasione unica per scoprire la residenza sabauda in una veste serale suggestiva.