Categories: Cronaca

“…questo non è amore”: prosegue la campagna della Polizia di Stato contro la violenza di genere – Dentro la notizia

Quella di domani,25 novembre,non sarà una giornata come tutte le altre, nella consapevolezza del periodo che stiamo vivendo a seguito dei recenti fatti di cronaca che hanno visto, ancora una volta, le donne vittime di reati; ma, proprio per la diffusa presa di coscienza del momento, a maggior ragione, questa data merita senza alcun dubbio l’attenzione che le è dovuta, perché occasione per riflettere e rinnovare l’impegno contro la violenza di genere.Anche in questo anno, per la ricorrenza del 25 novembre, giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, la Polizia di Stato ripropone lacampagna permanente“…questo non è amore”, ideata e promossa dalla Direzione Centrale Anticrimine del Dipartimento della Pubblica Sicurezza e fortemente voluta dal Capo della PoliziaPrefetto Vittorio Pisani, che si pone l’obiettivo di diffondere una vera,nuova cultura di genereed aiutare le vittime di violenza a vincere la paura di denunciare.Labrochureche verrà divulgata per la circostanza attraverso molteplici canali di informazione e piattaforme social, ad Enti ed Associazioni che a svariato titolo si occupano di questa tematica,  riespone foto, brevi storie e ricordi di poliziotti, impegnati quotidianamente, in silenzio e senza clamore, sul fronte della lotta alla violenza e ai soprusi in danno delle donne; il tutto per ricordare che dietro ogni storia ci sono volti, di chi subisce e di chi aiuta, di chi ha paura e di chi rassicura, di chi è disperato e di chi tende la mano per dare un aiuto concreto.Se a livello nazionale il trend degli ammonimenti, riferito al I semestre 2023, è in crescita del 33%, il delicato tema dei femminicidi, tanto più attuale in questi giorni di lutto e di mobilitazione delle piazze, lascia spazio alla fiducia che le strategie attuate dalle Istituzioni sul territorio portino a significativi risultati nella prevenzione della commissione di reati a matrice violenta contro le donne.E laProvincia di Asti conferma il trend nazionale: i fenomeni in generale sono in decremento, con particolare riguardo agli episodi di maltrattamento. Lo stesso trend di decrescita riguarda gli episodi di violenza sessuale e di atti persecutori.

Redazione

Recent Posts

Scordati il fresco, da questa data tornano 40 gradi all’ombra: il meteo di settembre pare impazzito | Ma tu devi lavorare lo stesso

Settembre sorprende tutti con temperature estive e picchi sopra i 30°C. L’estate non ci lascia,…

2 ore ago

“Vi regaliamo 2.000€”, Poste Italiane lancia il bonus ‘ricchi tutti” | In 12 mesi ti porta soldi extra senza muovere un dito

Finalmente potrai guadagnare grazie al nuovo bonus lanciato da Poste Italiane: vi regalano davvero 2000…

4 ore ago

Wurstel, dall’oggi al domani spariscono dai supermercati | Intossicazioni spaventose e ricoveri in ospedale

I wurstel causano gravi problemi alla salute: dopo intossicazioni e ricoveri, sono stati ritirati dal…

7 ore ago

Addio bollette salate, a settembre scattano i contributi che ti coprono fino al 70% | Ti fai l’inverno senza spendere un centesimo

Affrontare le spese diventa più semplice grazie ai contributi che coprono fino al 70% delle…

10 ore ago

Emilio Fede, l’hanno dovuta dichiarare | Ecco l’eredità di uno dei giornalisti più pagati d’Italia

Le ultime settimane sono state davvero difficili per il mondo dello spettacolo: dopo la terribile…

13 ore ago

Racconigi, libri e autori tra le mura del castello: torna la rassegna letteraria “Libri a Castello”

Quattro serate di incontri, spettacoli e visite guidate: la rassegna “Libri a Castello” anima Racconigi…

21 ore ago