Bonus casa 40000 euro - Dentrolanotiziabreak.it (Fonte foto Canva)
“Questa è casa mia, non potete farlo”: invece è legge e rischi grosso. Ufficiale la denuncia per violazione di domicilio. Per che cosa? Se cambi le chiavi d’ingresso della tua proprietà. Come sarebbe a dire? Vediamolo.
Può sembrare assurdo, ma è tutto vero: cambiare le chiavi d’ingresso della propria casa può far scattare una denuncia per violazione di domicilio.
Naturalmente non si parla dell’abitazione in cui si vive, ma di un caso molto specifico e purtroppo tutt’altro che raro, che riguarda gli immobili concessi in affitto.
In Italia, infatti, la legge tutela in modo rigoroso il diritto all’abitazione e la privacy dell’inquilino, anche quando questi non rispetta gli obblighi contrattuali.
Il principio di fondo è semplice: nel momento in cui un proprietario concede un immobile in locazione, ne trasferisce il possesso all’affittuario.
Ciò significa che, per tutto il periodo di validità del contratto, la casa è legalmente “domicilio” dell’inquilino. E proprio per questo, qualunque accesso o intervento del proprietario senza autorizzazione può configurarsi come una violazione di domicilio, reato punito dall’articolo 614 del Codice Penale.
La situazione diventa particolarmente delicata quando l’affittuario smette di pagare il canone o mostra chiari segni di insolvenza. Molti proprietari, esasperati da mesi di mancati pagamenti, pensano di poter “riprendere possesso” del loro bene cambiando la serratura o impedendo l’accesso all’immobile. Ma è proprio questo il comportamento che la legge vieta in modo categorico. Anche se si è di fronte a una morosità evidente, non è consentito entrare o sostituire le chiavi senza l’autorizzazione dell’inquilino o senza un provvedimento giudiziario.
La strada corretta, anche se spesso lunga e frustrante, è quella dello sfratto legale per morosità. Solo dopo che il tribunale avrà emesso un’ordinanza di rilascio dell’immobile, e solo quando l’ufficiale giudiziario interverrà per eseguire lo sfratto, il proprietario potrà legittimamente tornare in possesso della casa e cambiarne le chiavi.
In caso contrario, il rischio è concreto: l’inquilino può sporgere denuncia per violazione di domicilio, e il proprietario potrebbe ritrovarsi a dover affrontare un procedimento penale, con conseguenze che vanno ben oltre la perdita economica derivante dall’affitto non pagato. Non si tratta di un errore, ovviamente, ma di un principio di legge che tiene conto dell’equilibrio dei diritti di ognuno e di crismi comportamentali, morali e giuridici che devono per forza di cose mescolarsi tra loro.
“È passato di sotto? Ma sì, ha solo 14 anni, è una marachella…”: una frase…
Bonifici istantanei, adesso cambia tutto: verifica del beneficiario e non solo. Una vera trasformazione è…
Spread, ora la Francia sembra 'seguire' l’Italia: Parigi nuovo malato d’Europa? Che cosa dicono, in…
Ultim'ora da brividi: è tornato il Covid. Sì, ormai è ufficiale: dovete vaccinarvi subito o…
"Sono mamma come voi, fidatevi di me, i soldi ve li do io, voi pensate…
Ufficiale, il governo esulta per l'arrivo di un nuovo sistema che di fatto 'elimina' l'evasione…