Categories: Cultura

Quanti posti del cuore esistono? A Villafranca il 1° marzo si apre il concorso letterario – Dentro la notizia

Anche lei ha un luogo speciale in cui rifugiarsi, ma (per ora) non lo svelerà:Donatella Gnetti,una vita tra i libri, direttore in pensione della Biblioteca Astense,presiederàinfatti lacommissioneche giudicherà i lavori delconcorso letterario “Conosco un posto nel mio cuore”promosso daAssociazione Per San Rocco e Biblioteca Civica Paolo Luottocon ilpatrocinio del Comune di Villafranca e dei Lions Club di Villanova.Da venerdì 1° marzo al 30 aprilesarà possibile presentareracconti e poesie inediti, in lingua italiana, all’indirizzo mail persanrocco@gmail.comAmmessiragazzi (11-14 anni), giovani (15-19 anni) e adulti (oltre i 19 anni).Dettagli su modalità di adesione e riconoscimenti:http://www.comune.villafrancadasti.at.itLa scelta di attribuire a Donatella Gnetti la carica di presidente non è causale: ilconcorso è dedicato a Renato Bordone,professore di storia medioevale, di cui è stata amica per lungo tempo. Insieme, quando lui era presidente e lei direttore dellaBiblioteca Astense, hanno visto nascerePassepartoutdopo aver condiviso la gioia per l’affermarsi diChiaroscuro.Erano gli anni in cui la bibliotecaria Gnetti prendeva la seconda laurea in Storia con il professor Bordone come relatore, entrambi fortemente appassionati di quella materia che avrebbe segnato molte delle ricerche fatte insieme. E poi mostre, libri, convegni organizzati fianco a fianco: “Renato–ricorda Gnetti–univa il massimo della serietà con un grande senso di divertimento per quello che faceva. Era adorato da tutti quelli che lo sentivano parlare. E per lui l’amicizia era un valore sacrale”.Fino allascomparsa del docente, nel 2011,Donatella e Renato festeggiavano insieme i compleannicon le loro famiglie. Scomparso lui, è rimasto il legame con lamoglie Patrizia Gerbi, che un anno fa, svelando agli amici di San Rocco di aver da poco trovato alcune poesie inedite del marito, ha ispirato l’idea del concorso letterario. Se per gli scrittori che vi parteciperanno si saprà solo più avanti qual è il loro luogo del cuore, per Bordone la certezza è granitica: proprioSan Rocco,piccola borgata a due passi dal centro storico che il professore, serio d’aspetto ma di animo gentile, guardava entrare nella sera dal balcone di casa: “Scende silenziosa la notte/fra i soliti passanti/regolari come una clessidra/nel loro abituale cammino serotino”.In Municipio il progetto del concorso letterario è subito piaciuto. Raccontano ilsindaco Anna Macchia e l’assessore alla Cultura Delfina Noto:“Ci ha affascinate l’idea di costruire una mappa del cuore attraverso le testimonianze di chi vi parteciperà. Alla fine andremo magari a scoprire posti lontani da qui, ma forse anche vicinissimi, come Villafranca. Sarà comunque un grande piacere”.“Noi dell’Associazione– diconoPatrizia Grosso e  Nico Novara, rispettivamente  presidente e vicepresidente di Per San Rocco –siamo stati spinti dall’intento di ricordare con stima il professor Renato Bordone, amico carissimo affettuosamente legato alla collina di San Rocco, come dimostrano le poesie che la moglie Patrizia ci ha donato. L’idea di ‘Conosco un posto nel mio cuore’ è nata l’estate scorsa proprio pensando a lui e siamo stati piacevolmente sorpresi dall’interesse e dal successivo coinvolgimento della Biblioteca Civica di Villafranca e del Lions Club Villanova. Ora ci auguriamo che tante persone ci mandino il loro ‘posto del cuore’ e saremo davvero soddisfatti se vedremo la partecipazione di giovani e meno giovani che non sono scrittori di professione, ma che hanno voglia di mettersi in gioco svelando il loro angolino di intime emozioni”.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Inaugurata la mostra “1974: Canelli fa suo il Palio di Asti” – Dentro la notizia

CANELLI – Sabato 14 settembre, alla presenza delle autorità, dell’attuale Rettore Giancarlo Benedetti e dei…

10 mesi ago

Asti, campionato di padel: al via i Playoff Maschile Pro – Dentro la notizia

Dopo la pausa di agosto, sono nuovamente scese in campo le squadre del campionato di…

10 mesi ago

Si rafforza la Fisioterapia dell’Asl At: il team sale a 47 operatori, 6 assunti nell’ultimo semestre – Dentro la notizia

Da sinistra: il direttore generale f.f. Rosa Alessandra Brusco, il direttore sanitario dell’Asl At Tiziana…

10 mesi ago

Demolizioni che cancellano pezzi di storia, su Astigiani il dibattito si allarga – Dentro la notizia

ASTI– Si annuncia ricca di spunti lapresentazione della rivista trimestraleAstigiani, prevista sabato 21 settembre dalle…

10 mesi ago

“Un libro per amico”: progetto dell’ADA Asti Cuneo Odv in collaborazione con AMA di Asti – Dentro la notizia

Terminata la fase propedeutica che, oltre all’organizzazione ha incluso corsi di informatica aperti a tutti,…

10 mesi ago

Festa dell’Unità: una settimana ricca di eventi ad Asti e in provincia dal 18 al 22 settembre – Dentro la notizia

ASTI– LaFesta dell’Unità di Astitorna quest’annodal 18 al 22 settembre, conun programma ricco e variegatoche…

10 mesi ago