ASTI – In occasione del 31° anniversario della Convenzione Onu, sui diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, l’Assessorato alle Politiche Sociali-Servizio famiglia, minori, adulti e Segretariato sociale- Unità minori, insieme al Garante dei diritti dell’Infanzia di Asti e il Nodo Antidiscriminazioni provinciale di Asti, hanno sentito la necessità di diffondere attraverso web o social media, la conoscenza dei principi fondamentali per la tutela dei bambini e degli adolescenti come presupposto necessario ad assicurare a loro una vita di qualità e di benessere.«Nell’adozione delle misure di contenimento della pandemia da Coronavirus, occorre ancora di più proteggere e rispettare i diritti dei più piccoli, incrementando l’informazione sulla “Carta dei diritti del fanciullo”, per porsi in continua riflessione e trovare in essa riferimenti che orientino le nostre azione a favore dei minori», hanno detto il sindaco Maurizio Rasero e l’assessore Mariangela Cotto.
"Prima della diagnosi, prima ancora di visitarmi, il mio medico va su internet e legge…
Shampoo Killer, cosmetici veleno e, ancora, salviettine ‘ammazza-uomo’: le hanno definite in tanti modi, e…
"Dovete lavorare a vita": sì, esatto. "Siete vecchi? Non importa. Per voi niente pensione." Ufficiale,…
Ultim'ora agghiacciante per i cittadini: diciamo addio al Superbonus Casa per il 2026. Manca poco,…
Un KO generale, il web e i servizi digitali in tilt e il mondo che…
"Hai diritto a 6 giorni di permesso retribuito": tutto vero, tutto sancito in modo ufficiale.…