Categories: Attualità

Prorogato all’11 maggio il bando per i progetti di internazionalizzazione delle PMI – Dentro la notizia

TORINO – La Regione Piemonte ha prorogatofino a venerdì 11 maggioil termine entro il quale le PMI non iscritte lo scorso anno possono aderire ai progetti di internazionalizzazione per le annualità 2018 e 2019, che finora ha visto la presentazione di 143 domande.La decisione interessa otto filiere produttive di eccellenza: aerospazio, automotive, meccatronica, chimica verde/clean tech, salute e benessere, tessile, agrifood, abbigliamento/alta gamma/design.Le aziende che aderiranno al progetto, si andranno ad unire alle circa 600 coinvolte lo scorso anno, con l’obiettivo di favorire l’incremento del livello di export di tali sistemi produttivi, mirando in particolare a consolidare la presenza competitiva e la proiezione internazionale favorendone l’accesso ai mercati esteri e, al tempo stesso, la capacità di presidio da parte delle singole imprese.Le imprese interessate possono trovare tutta la documentazione necessaria sul sitowww.regione.piemonte.it/bandifinanziamenti. Da lì, mediante il collegamento alla piattaforma, potranno compilare la domanda telematica e, consultando le schede di ogni progetto, conoscere gli ambiti di intervento e le tipologie di iniziative previste per le imprese ammesse nell’ambito dei progetti della Regione Piemonte finanziati grazie ai fondi Fesr 2014-2020, la cui realizzazione è affidata a Ceipiemonte e cui si può aderire a titolo gratuito.Al termine della verifica del possesso dei requisiti richiesti,alle PMI ammesse sarà concessa un’agevolazione in termini di riduzione sui costi di partecipazione alle “azioni di investimento”(fiere ecc.) che saranno successivamente proposte nell’ambito delle attività di ogni progetto. Tale riduzione sarà quantificata ex-ante per ogni singola azione, con valore massimo per l’annualità 2018 stabilito in 15.000 euro ad impresa per ogni progetto integrato di filiera a cui la stessa risulti ammessa e comunque nei limiti di disponibilità de minimis di cui la stessa disponga. La somma a disposizione per il triennio 2017-2019 ammonta complessivamente a 12 milioni di euro.Per ulteriori informazioni rivolgersi a Finpiemonte (tel. 011/5717777, dal lunedì al venerdì dalle 9 all 12) oppure al Settore Affari internazionali e Cooperazione decentrata della Regione Piemonte (tel. 011/4321304 – 3940 – 4776 dal lunedì al giovedì dalle ore 9 alle ore 17, venerdì dalle ore 9 alle ore 12) o inviare una mail aprogetti.pif@regione.piemonte.it

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Inaugurata la mostra “1974: Canelli fa suo il Palio di Asti” – Dentro la notizia

CANELLI – Sabato 14 settembre, alla presenza delle autorità, dell’attuale Rettore Giancarlo Benedetti e dei…

10 mesi ago

Asti, campionato di padel: al via i Playoff Maschile Pro – Dentro la notizia

Dopo la pausa di agosto, sono nuovamente scese in campo le squadre del campionato di…

10 mesi ago

Si rafforza la Fisioterapia dell’Asl At: il team sale a 47 operatori, 6 assunti nell’ultimo semestre – Dentro la notizia

Da sinistra: il direttore generale f.f. Rosa Alessandra Brusco, il direttore sanitario dell’Asl At Tiziana…

10 mesi ago

Demolizioni che cancellano pezzi di storia, su Astigiani il dibattito si allarga – Dentro la notizia

ASTI– Si annuncia ricca di spunti lapresentazione della rivista trimestraleAstigiani, prevista sabato 21 settembre dalle…

10 mesi ago

“Un libro per amico”: progetto dell’ADA Asti Cuneo Odv in collaborazione con AMA di Asti – Dentro la notizia

Terminata la fase propedeutica che, oltre all’organizzazione ha incluso corsi di informatica aperti a tutti,…

10 mesi ago

Festa dell’Unità: una settimana ricca di eventi ad Asti e in provincia dal 18 al 22 settembre – Dentro la notizia

ASTI– LaFesta dell’Unità di Astitorna quest’annodal 18 al 22 settembre, conun programma ricco e variegatoche…

10 mesi ago