Se Casale Monferrato ha i krumiri, Tortona i baci di dama e Mombaruzzo gli amaretti, da ieri laValtriversa ha come emblema del territorio il Biscotto del Mastodonte.Sala Bordonepiena per ladegustazione,molta curiosità del pubblico, emozionati i produttori e con la fascia tricolore i sindaci delDistretto del commercio (14 Comuni), per dare ufficialità a un momento importante: “Una giornata speciale” l’ha definita, nell’introdurre l’evento, ilprimo cittadino di Villafranca Anna Macchia.Molto gradevole da consumare, profumato e dal sapore avvolgente, il Biscotto del Mastodonte si è rivelato perfetto accompagnato da un calice di Freisa o Malvasia. La degustazione, guidata dalsommelier Alessio Bisco,ha conquistato la sala: molte le persone che, al termine della giornata, hanno chiesto di poter acquistare il nuovo dolce.Claudia Assoro, chef,ha svelato la ricetta:mosto di uva freisa(in forma liquida),miele e nocciole,come prodotti principali e rappresentativi della Valtriversa, farina, burro, zucchero e niente aromi. Insieme a lei hanno unito la loro esperienza professionale di docente universitario e ristoratoreVincenzo Gerbi e Danilo Machetti.Slow Foodha lodato sia l’idea (valorizzare il territorio attraverso i suoi prodotti caratteristici e la radice identitaria della paleontologia) che il risultato:“Fin da subito questo progetto ci è piaciuto molto e i Biscotti sono uno più buono dell’altro”ha commentato il presidente regionaleRoberto Costella.Sì, perché se la ricetta è una, ai pasticceri e panettieri il Distretto ha lasciato la libertà di interpretarla, nell’assemblare gli ingredienti, secondo la propria tecnica e gusto: sono quindi natetredici versioni personalizzate del Biscotto, un’occasione di degustazione continua per i consumatori.Applausi perGiorgia Sanlorenzo,la giovane artista cheha realizzato il logoche compare sulle confezioni del Biscotto, riconoscibile anche nelle vetrofanie all’ingresso degli esercizi che sfornano il dolce.“Il progetto del Biscotto, la presenza dei sindaci in fascia tricolore e il coinvolgimento dei produttori raccontano che in Valtriversa l’unione fa davvero la forza: Slow Food è con voi!”ha osservatoGabriella Chiusanodel Coordinamento regionale Piemonte e Valle d’Aosta.“E’ stato un bel lavoro di squadra”la sintesi del manager di DistrettoGiovanni Fontana.Da oggi ilBiscotto è in venditain questi esercizi: Panetteria Rava Michele, Baldichieri; Agrival, Castellero; Agriturismo Cascina Papa Mora, Cellarengo; Ristorante Il Sottosopra, Cortandone; Alimentari Pijtel ‘l Piasi e Panetteria Armosino, Dusino San Michele; Pasticceria Molino e Agriturismo Cascina Monticone, Ferrere; Panetteria Fiorello, Monale; Pasticceria Trattoria Tiramisù, Montafia; Agripasticceria Bric Bordone (versione per celiaci), Gastronomia L’Angolo del gusto e Panetteria Pasticceria Belvedere, Villafranca. A San Paolo Solbrito, dove non ci sono più forni aperti, le confezioni si trovano al Di tutto un po’.
CANELLI – Sabato 14 settembre, alla presenza delle autorità, dell’attuale Rettore Giancarlo Benedetti e dei…
Dopo la pausa di agosto, sono nuovamente scese in campo le squadre del campionato di…
Da sinistra: il direttore generale f.f. Rosa Alessandra Brusco, il direttore sanitario dell’Asl At Tiziana…
ASTI– Si annuncia ricca di spunti lapresentazione della rivista trimestraleAstigiani, prevista sabato 21 settembre dalle…
Terminata la fase propedeutica che, oltre all’organizzazione ha incluso corsi di informatica aperti a tutti,…
ASTI– LaFesta dell’Unità di Astitorna quest’annodal 18 al 22 settembre, conun programma ricco e variegatoche…