Anche l’Astigiano si è dimostrato rapido a intercettare tutte le opportunità di crescita e di utilizzo delle risorse a disposizione e a cogliere l’occasione d’oro segnalata dalla giunta regionale, dal presidente Alberto Cirio e dall’assessore regionale al Welfare, con delega alla Casa, Chiara Caucino, riguardo al programma “Sicuro, verde e sociale” – legato al Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) – che si propone di favorire l’efficientamento energetico, la riduzione del rischio sismico, la verifica statica e l’incremento del patrimonio dell’edilizia residenziale pubblica. Al territorio andranno 2.796,285,73 euro finalizzati a 2 interventi nel Capoluogo e uno a Canelli, per un totale complessivo di 45 alloggi e di 5,124 metri quadrati.In particolare, per quanto concerne il patrimonio Atc, verranno rimessi a posto, ad Asti gli stabili di via Pasolini ai numeri civici 16, 18, 20 e 22, per un totale di 28 alloggi, 2,878 metri quadrati e un importo di un milione e 400mila euro.Altri interventi sono stati approvati a Canelli, in piazza Gioberti 26. In questo caso la spesa prevista per riqualificare 10 alloggi (1,078 metri quadrati) è di 727.318,61 euro.Per quanto riguarda gli stabili comunali verranno riqualificati, nel Capoluogo, quelli di via Catalani 18 – via Graziani 2, per un importo di 900mila euro che andranno a sistemare 18 alloggi per 1,168 metri quadrati.Agli uffici dell’assessorato di via Bertola, a Torino, sono giunte dai Comuni della Provincia altre decine di richieste che al momento non possono essere soddisfatte ma che, ci si augura, rientreranno nei futuri finanziamenti, sempre legati al fondo complementare Pnrr.Gl interventi, come detto, verteranno su opere di efficientamento energetico come il miglioramento delle canne fumarie, degli infissi e la riqualificazione dell’impiantistica secondo le più moderne e meno impattanti tecnologie.«Si tratta di un finanziamento fondamentale per dare quell’impulso decisivo all’edilizia residenziale pubblica – spiegano il presidente Cirio e l’assessore Caucino – Ringraziamo i Comuni diell’Astigiano e Atc Piemonte Sud per la preziosa collaborazione dimostrata, che si tradurrà nella riqualificazione di 45 alloggi, rendendoli sempre più confortevoli e adatte alle necessità degli assegnatari. La casa, per questa giunta, è un diritto inalienabile e siamo convinti che solo con una collaborazione con tutti i soggetti coinvolti, si possa arrivare a garantirlo davvero a chi ne ha bisogno e soprattutto diritto».
Nella notte un grave incidente ha sconvolto la statale di Carmagnola: sei giovani feriti, una…
Al rientro dalle vacanze ti sei accorto di aver messo su troppi chili? Niente paura!…
Il rientro dalle vacanze potrebbe trasformarsi in un incubo per molti automobilisti: i posti di…
Settembre sorprende tutti con temperature estive e picchi sopra i 30°C. L’estate non ci lascia,…
Finalmente potrai guadagnare grazie al nuovo bonus lanciato da Poste Italiane: vi regalano davvero 2000…
I wurstel causano gravi problemi alla salute: dopo intossicazioni e ricoveri, sono stati ritirati dal…