TORINO – Questo pomeriggio alla Fondazione Collegio Carlo Alberto sono stati proclamati i vincitori della undicesima edizione del Premio Nazionale GiovedìScienza, la competizione scientifica rivolta ai ricercatori under 35 di tutti gli enti di ricerca italiani, organizzata dall’associazione torineseCentroScienza Onlus,con lo scopo di promuovere e incoraggiare i protagonisti della ricerca alla comunicazione della scienza.Il vincitore del primo premio del valore di 5000 euro è Alessio Dessì, ricercatore presso il CNR – ICCOM Istituto di Chimica dei Composti Organometallici di Sesto Fiorentino.Il progetto con cui il giovane si è aggiudicato il titolo nazionale under 35 porta il titolo“Chimica da supereroi”.La ricerca studia come la sintesi di molecole organiche fotoreattive possa essere condotta in modo più “green”, attraverso tecniche alternative capaci di ridurre al massimo i consumi e gli scarti derivanti dal processo di lavorazione, così da rendere la chimica più pulita e sostenibile.Il secondo classificato è Lorenzo Degli Esposti, ricercatore al CNR-ISTEC Istituto di Scienza e Tecnologia dei Materiali Ceramici – Faenza,con la ricerca daltitoloMateriali “disordinati” per prevenire le carieche studia l’utilizzo di fosfato di calcio amorfo come agente remineralizzante.Si aggiudica ilterzo posto Stefano Cinti,ricercatore presso ilDipartimento di Farmacia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, con la sua ricerca“An intelligent laboratory on a finger”che prevede lo sviluppo di biosensori elettrochimici da utilizzare per la biopsia liquida del cancro.Altri tre premi in denaro dal valore di3000 euro ciascunosono stati assegnati a seguito della competizione:Premio Speciale Elena Benaduce, riservato a lavori di ricerca che si distinguono per le ricadute sul benessere delle persone e sulla qualità della vita e assegnato dalla Giuria Popolare, va aAlberto Sogari, ricercatore presso il Dipartimento di Oncologia dell’Università degli Studi di Torinocon la ricerca dal titolo:“La mutagenesi adattativa: l’eredità dei batteri con cui i tumori sfuggono alle terapie”. La ricerca di propone di studiare la mutagenesi adattiva nei tumori e i metodi da applicare per bloccarla.Premio GiovedìScienza Futuro, assegnato al miglior studio di fattibilità, è stato vinto daRoberta Calmo,ricercatrice presso il Dipartimento di Scienza Applicata e Tecnologia del Politecnico di Torino (NaMeS-NanoMechanical Sensing-NanoMemristive System), con la ricerca dal titolo “The good vibration!”.Premio Industria 4.0, dedicato alla miglior proposta di progetto sviluppato partendo dal concetto di “Industria 4.0” è stato assegnato aMarco Vecchiato, Medico e Biotecnologo, Specializzando in Medicina dello Sport e dell’Esercizio Fisico e Dottorando in Scienze Cliniche e Sperimentali presso l’Università degli Studi di Padova, che ha vinto con la ricerca dal titolo “I sentieri della salute”.A giudicare le esposizioni dei 10 finalisti una prestigiosaGiuria Tecnicacomposta da 5 professionisti esperti della comunicazione scientifica e unaGiuria Popolarecomposta dagli studenti di cinque classi provenienti da altrettante scuole secondarie di secondo grado di tutta Italia e che nel corso dell’anno scolastico hanno seguito un percorso di formazione sulla comunicazione efficace a cura di GiovedìScienza.I cinque professionisti esperti della comunicazione scientifica che compongono laGiuria Tecnicasono:Annalisa Buffo,Professoressa di Fisiologia, Dipartimento di Neuroscienze Rita Levi-Montalcini e Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi NICO, Università di TorinoGraziano Ciocca,Biologo e divulgatore scientifico. Fondatore di G. EcoAnna Menini,Vice Direttrice del Corso di perfezionamentoMaster in Comunicazione della Scienza “Franco Prattico”,Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati – SissaPierluigi Paolucci, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e CERN, ideatore e coordinatore nazionale del progetto Art&Science Across ItalySilvia Pittarello, Comunicatrice delle Scienze e Docente al Master in Comunicazione delle Scienze, Università di Padova.Il vincitore delPremio Speciale Elena Benaduceè stato assegnato sommando i voti dei singoli studenti delle classi secondarie che compongono laGiuria Popolare. Le classi selezionate sono:4 A scientifico dell’IIS Fermi Galilei di Ciriè (TO)4 DS del LS Mascheroni di Bergamo4 C del LS Lanfranconi di Genova4 A bio dell’ITIS Righi di Napoli4 A del LS Einstein di TeramoTutte le candidature complete di studio di fattibilità e/o di proposta progettuale I4.0 sono inoltre state sottoposte alla valutazione del Comitato di Selezione il cui giudizio ha decretato i vincitori dei PremiGiovediScienza FuturoeIndustria 4.0.Il Comitato di Selezione è composto da esperti e rappresentanti dell’ecosistema dell’innovazione:Camera di Commercio di Torino,UniCredit,gli Incubatori di impresa degli Atenei piemontesi2i3T, I3P, Enne3e conFondazione LINKSeClub degli Investitori.Le undici edizioni del premio Nazionale GiovedìScienza hanno coinvolto 619 candidati con le loro ricerche, 306 ricercatrici, 313 ricercatori. 60 le candidature pervenute per l’edizione 2022, 31 ricercatrici e 29 ricercatori, provenienti dalle principali università e centri di ricerca italiani.Info suwww.giovediscienza.it
CANELLI – Sabato 14 settembre, alla presenza delle autorità, dell’attuale Rettore Giancarlo Benedetti e dei…
Dopo la pausa di agosto, sono nuovamente scese in campo le squadre del campionato di…
Da sinistra: il direttore generale f.f. Rosa Alessandra Brusco, il direttore sanitario dell’Asl At Tiziana…
ASTI– Si annuncia ricca di spunti lapresentazione della rivista trimestraleAstigiani, prevista sabato 21 settembre dalle…
Terminata la fase propedeutica che, oltre all’organizzazione ha incluso corsi di informatica aperti a tutti,…
ASTI– LaFesta dell’Unità di Astitorna quest’annodal 18 al 22 settembre, conun programma ricco e variegatoche…