Categories: Attualità

Prima assemblea per i sindaci fondatori del “Monferrato Heritage Unesco” – Dentro la notizia

La prima assemblea dei sindaci fondatori del partenariato denominato “Monferrato Heritage Unesco” si è svolta online.Il Comune capofila è Asti, che con altri 52 Comuni firmatari vede unita tutta l’Area a nord della provincia di Asti. Come da Statuto, l’accordo è aperto a ulteriori partner pubblici e privati.Il sindaco di Asti Maurizio Rasero e l’assessore Loretta Bologna, promotori di questa iniziativa, si dichiarano molto soddisfatti dell’adesione raccolta da tutti i sindaci che hanno deciso di fare squadra, realizzando un programma per l’accesso ai fondi comunitari, ai fondi istituzionali pubblici ed a fondi provati.La realizzazione di questo progetto nasce dall’accordo di partenariato tra Italia ed Unione Europea che stabilisce le modalità adottate dall’Italia per provvedere all’allineamento con la strategia dell’Unione Europea, compresa la coesione economica, sociale e territoriale, le modalità per provvedere ad un’attuazione efficace dei fondi SIE ed alla nuova programmazione europea 2021/2027.Sono stati stabiliti gli orientamenti strategici comuni per agevolare il processo di programmazione ed il coordinamento degli investimenti per uno sviluppo sostenibile e della promozione con l’obiettivo di preservare, tutelare e migliorare la qualità dell’ambiente e della vita.Sono state individuate le seguenti tematiche ritenute prioritarie e comuni al territorio: ambiente, competitività del sistema produttivo regionale, welfare, accessibilità e trasporti, ricerca innovazione, sviluppo urbano sostenibile.Il protocollo sancisce la costituzione del partenariato denominato “Monferrato Heritage Unesco” finalizzato ad attuare nel territorio complessivo dei Comuni firmatari della Convenzione, il programma di coesione territoriale succitato. La seduta ha visto anche la costituzione del Comitato Esecutivo Monferrato Heritage Unesco composto da nove comune di cui Asti è capofila. Lo compongono, oltre a Maurizio Rasero sindaco di Asti, Giuseppe Marchese Sindaco di Aramengo, Tiziana Gaeta sindaco di Capriglio, Adriana Bucco sindaco di Cellarengo, Umberto Fasoglio Sindaco di Cocconato, Valter Luigi Malino Sindaco di Dusino San Michele, Luigi Ferrero sindaco di Frinco, Daniele Basso sindaco di Tigliole, Anna Macchia sindaco di Villafranca.Gli obiettivi sono rivolti al raggiungimento della coesione sociale, economica e territoriale dell’intera area delineata dal partenariato attraverso una crescita intelligente, sostenibile ed esclusiva. Il partenariato mira altresì, in generale, ad attuare politiche comunitarie attraverso il reperimento di specifici fondi europei e ad accedere ad altre tipologie di fondi pubblici e privati.Leggi altri articoli suhttps://dentrolanotiziabreak.it/sulla nostra Pagina Facebookhttps://www.facebook.com/dentro.lanotizia/e su Twitter @DNotizia

Redazione

Recent Posts

Ultim’ora – Meeting Putin-Trump, volo aereo russo, cieli europei tremano I “Rischio incidente diplomatico”: il terrore cresce

Alta tensione nei cieli d’Europa: l’incontro tra Trump e Putin accende i riflettori sulla sicurezza…

1 ora ago

Ultim’ora – ADDIO SUPERBONUS CASA 2026: a Dicembre annullano i rimborsi, bruci 48 mila euro I Hai solo un modo per non perdere tutto

Ultim'ora agghiacciante per i cittadini: diciamo addio al Superbonus Casa per il 2026. Manca poco,…

1 giorno ago

Web KO, la rete in tilt col ‘maxi down globale’: problemi di accesso ovunque, anche Amazon

Un KO generale, il web e i servizi digitali in tilt e il mondo che…

1 giorno ago