Nell’ambito della campagna avviata dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza,la Questura di Asti ha promosso momenti di incontro e confronto con gli studenti nelle scuole elementari, medie e superiori,allo scopo di favorire lacultura della legalità e dei valori civiliquali il rispetto delle regole, la solidarietà e l’inclusione, anche attraverso lo sviluppo assieme agli studenti dei principi della Costituzione, dell’educazione stradale e del corretto utilizzo della rete internet.In particolare, per la scuola primaria, sono state affrontate le tematiche della Cittadinanza attiva e Costituzione, e il personale di Polizia ha affiancato i docenti anche sulle tematiche del rispetto dell’ambiente e sui temi dell’inclusione. Per la scuola secondaria, oltre alle tematiche della Cittadinanza attiva e Costituzione, il personale della Polizia di Stato ha trattato i temi della cittadinanza digitale e della sicurezza on line nonché quelli legati all’evoluzione del significato di amicizia nell’era deisocial networke di internet, alle devianze giovanili ed ai comportamenti trasgressivi ed illeciti posti in essere sull’influenza delle tendenze imposte dalla rete o dalle correnti musicali emergenti.I moduli proposti agli studenti (1 – Il lavoro del Poliziotto, le Volanti, la Centrale Operativa e il 112 N.U.E.; 2 – La sicurezza stradale; 3 – Il corretto uso di internet e i pericoli della rete; 4 – Le indagini della Polizia; 5 – Sicurezza in stazione) sono stati sviluppati da veri e propri “team didattici” composti da professionalità della Polizia di Stato e rispettivamente delle Volanti della Questura, della Polizia Scientifica, della Polizia Stradale, della Polizia delle Comunicazioni e della Polizia Ferroviaria, che hanno preso parte ad incontri con i ragazzi nei seguenti istituti scolastici:ASTI – Scuole Primarie “Galileo Ferraris”, “Buonarroti”, “Salvo D’Acquisto”, “Rio Crosio”, “Francesco Baracca” ed Istituto superiore “A. Monti”;SERRAVALLE D’ASTI – Scuola Primaria;CISTERNA D’ASTI – Scuola Primaria;PORTACOMARO STAZIONE – Scuola Primaria “G. Oberdan”;CASTELL’ALFERO – Scuola Secondaria I grado “De Rolandis”;MOMBERCELLI: Scuola Secondaria I grado ”C. Zandrino”;NIZZA M.TO – Scuola Secondaria I grado “N. Pellati”.Al progetto è stato abbinato unconcorso, destinato agli studenti che hanno partecipato agli incontri, che hanno preparato lavori sui temi sviluppati assieme quali elaborati di testo, arti figurative,graphic novelo fumetti con protagonista il Commissario Mascherpa, video o spot.I lavori dei ragazzi pervenuti in Questura sono stativalutati ieri mattina da una commissione nominata dal Questore di Asti Sebastiano Salvo(che comprendeva anche un rappresentante del mondo scolastico) che ha selezionato iseguenti lavori che sono stati inviati al Ministero dell’Interno – Dipartimento della P.S. dove una commissione centrale selezionerà i lavori vincitori a livello nazionale:Opera della BuonarrotiSCUOLE ELEMENTARIScuola Primaria Michelangelo Buonarroti di Asti– Elaborato grafico della classe 4B;Scuola Primaria Rio Crosio di Asti–Scrivo una pagina di diario– di un’alunna della classe 4B;Scuola Primaria Galileo Ferraris di Asti– PowerPointSuperEroi della classe 4B VS Super errori;SCUOLE MEDIEScuola Secondaria di I grado“G.B. De Rolandis” Castell’Alfero (AT) – Fumetto delle classi terze;Scuola Secondaria di I grado“C. Zandrino” di Mombercelli (AT) – Disegno di un alunno della classe 3A.Nei prossimi giorni conosceremo i lavori vincitori selezionati dalla commissione centrale.
CANELLI – Sabato 14 settembre, alla presenza delle autorità, dell’attuale Rettore Giancarlo Benedetti e dei…
Dopo la pausa di agosto, sono nuovamente scese in campo le squadre del campionato di…
Da sinistra: il direttore generale f.f. Rosa Alessandra Brusco, il direttore sanitario dell’Asl At Tiziana…
ASTI– Si annuncia ricca di spunti lapresentazione della rivista trimestraleAstigiani, prevista sabato 21 settembre dalle…
Terminata la fase propedeutica che, oltre all’organizzazione ha incluso corsi di informatica aperti a tutti,…
ASTI– LaFesta dell’Unità di Astitorna quest’annodal 18 al 22 settembre, conun programma ricco e variegatoche…