Presentata a Castagnole delle Lanze la “Ciclovia delle Colline Unesco” – Dentro la notizia
CASTAGNOLE LANZE – Si è tenuta lunedì pomeriggio, nella splendida cornice della Ex Chiesa dei Battuti Bianchi, lapresentazione dell’ambizioso progetto della Regione Piemonte intitolato “Ciclovia delle Colline Unesco”.L’appuntamento di Castagnole ha seguito quello del lancio ufficiale del progetto che si è tenuto ad Alba il 30 giugno scorso e ha dato l’opportunità a tanti cittadini, operatori commerciali e operatori turistici di conoscere nel dettaglio le caratteristiche di un progetto cherenderà il Piemonte primo in Europa per chilometri ciclabili attrezzati, grazie a un piano complessivo di 40 milioni di euro inserito nella programmazione del Fondo Europeo di Sviluppo Regionalee che, oltre all’area di Langhe Roero e Monferrato, prevede la realizzazione della ciclovia del Lago Maggiore e della “Corona di Delizie”, collegamento tra le residenze reali piemontesi.I restanti 10 milioni saranno destinati a un nuovo bando che sarà aperto tra settembre e dicembree sarà destinato ai comuni che potranno presentare percorsi ciclabili sovracomunali di almeno 2 km utili a mobilità verso scuole, uffici pubblici, attività produttive ecc.Il progetto è stato presentato in tutti i suoi dettagli daFabio Carosso, vicepresidente della Regione Piemonte e dal presidente della Regione Alberto Cirio:si tratta di unpercorso ciclabile lungo 28,5 km che si snoderà tra le colline riconosciute dall’Unesco Patrimonio mondiale dell’Umanitàe che ha l’obiettivo di collegare principali “core zone” del sito, che già da quest’estate potranno contare su un tratto realizzato di 13 km tra Canelli e Nizza Monferrato. La tempistica prevede l’avvio dei progetti di fattibilità entro settembre, l’appalto entro marzo 2025 e la fine dei lavori a dicembre 2027.È stato toccato anche il tema dellariapertura della Ferrovia Asti-Albaed è stato puntualizzato che il progetto della ciclovia non sarà assolutamente una sostituzione dei binari, ma andrà a creare una rete che toglierà auto dalla circolazione e, probabilmente, affiancherà il treno in alcuni tratti.Ad aprire i lavori, davanti ad una platea gremita, ilsindaco di Castagnole delle Lanze Carlo Mancusoche, ringraziando tutte le autorità presenti, i tanti sindaci, amministratori locali e tutti i partecipanti, ha sottolineato “l’importanza di questo progetto in termini di turismo sostenibile e continua promozione del territorio, rendendo la zona delle Langhe e del Monferrato, nella quale Castagnole si trova proprio nel mezzo, sempre più appetibile e ricca di servizi sia per i turisti ma anche per i residenti”. Subito dopo sono intervenuti ilpresidente dell’Associazione Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe Roero e Monferrato Giovanna Quaglia, il presidente dell’ATL Langhe Monferrato Roero Mariano Rabino, il sindaco di Nizza Monferrato Simone Nosenzo, il vice sindaco di Coazzolo Silvano Giachino.