ASTI – Si è conclusala prima fase dei lavori che stanno interessando la Medicina B e la Rianimazione dell’Ospedale Cardinal Massaia:ristrutturazione e potenziamento dei due repartiper migliorarne la flessibilità e la capacità di risposta in caso di emergenze future, che siano legate al Covid o di altra natura.L’investimento economico è di 3,9 milioni di euro, 2,8 milioni di fondi ministeriali e 1,1 milioni risorse a carico dell’Asl AT.Nei giorni scorsi èterminato l’intervento sulla Medicina B. Questa mattina è stata presentata la nuova configurazione del reparto, alla presenza dell’Assessore regionale alla Sanità della Regione Piemonte Luigi Genesio Icardi, dei vertici e del personale dell’Asl AT, l’assessore Renato Berzano in rappresentanza dell’amministrazione comunale.All’interno della Medicina B, attraverso un consistente adeguamento degli impianti elettrici e gas-medicali e la costruzione di un nuovo sistema di aerazione, è stato realizzatoun blocco di 12 stanze con 24 posti letto per la Terapia sub-intensiva, che è potenzialmente isolabile dal resto del reparto. Le 12 stanze, in caso di necessità, possono essere riconvertite ospitando 12 posti letto di Terapia intensiva e costituendo sostanzialmente un ampliamento della Rianimazione.L’intero settore può essere utilizzato sia in condizioni di regime di ricovero ordinario, sia in caso di ricovero Covid o a causa di altre malattie infettive.Parallelamente sonoancora in corso i lavori in Rianimazione,che prevedono la ristrutturazione e l’ampliamento del reparto con 150 metri quadrati di spazio supplementare e la realizzazione di 6 nuovi posti letto. A regime la Rianimazione potrà essere utilizzata in maniera modulare, permettendo così la compresenza in sicurezza di pazienti ordinari con problemi rianimatori e di altri con eventuali problemi infettivi.Questo ingrandimento, unitamente all’intervento effettuato sulla Medicina B, consentirà in caso di nuova emergenza di evitare il sacrificio e la riconversione a Rianimazione di altre aree ospedaliere, ad esempio le sale operatorie, come è avvenuto durante la pandemia Covid.Proprio grazie alla conclusione del cantiere in Medicina B i lavori in Rianimazione proseguiranno senza alcuna riduzione o interruzione dei servizi per i pazienti. Dal mese di luglio la Rianimazione sarà infatti temporaneamente attivata in una parte della nuova Medicina B proprio per consentire di eseguire l’ultima parte dell’intervento. Dall’autunno i reparti riprenderanno la loro normale attività.Berzano, Icardi e BorasoL’Assessore regionale alla Sanità sottolinea che il potenziamento del reparto di Medicina B dell’ospedale di Asti rientra pienamente nell’ambito degli interventi che la Regione Piemonte sta promuovendo su tutto il territorio. La pandemia Covid ha dimostrato non solo che è indispensabile rafforzare la medicina territoriale, ma anche che è necessario potenziare i posti letto di terapia sub-intensiva ed intensiva. È particolarmente apprezzabile, nel caso di Asti, la modularità e la flessibilità con la quale viene effettuato l’intervento, modalità che può essere utilizzabile per il Covid e per altre eventuali situazioni di emergenza. L’assessore alla Sanità infine ricorda che per la provincia di Asti è previsto un intervento complessivo di oltre 30 milioni di euro attraverso le risorse del Pnrr e altri finanziamenti: segnali concreti di attenzione per il territorio, per il suo ospedale di riferimento e per l’Asl.“Consegniamo ai pazienti, agli operatori, al territorio una struttura implementata e funzionante, che potrà essere di grande utilità e supporto nel caso di future emergenze sanitarie, anche infettivologiche– dichiara il Direttore generale Asl AT Flavio Boraso -.Voglio ringraziare il nostro personale, in particolare l’Ingegneria clinica, l’Ufficio tecnico e la Direzione sanitaria, per l’impegno che hanno dimostrato nel portare avanti e nel seguire questo intervento, che sarà definitivamente completato nei prossimi mesi. È la riprova di come in questi anni si stia lavorando per potenziare l’Ospedale di Asti: stiamo investendo moltissimo in tecnologie, impianti e informatica e continueremo a farlo. Azioni concrete delle quali siamo particolarmente orgogliosi”.
CANELLI – Sabato 14 settembre, alla presenza delle autorità, dell’attuale Rettore Giancarlo Benedetti e dei…
Dopo la pausa di agosto, sono nuovamente scese in campo le squadre del campionato di…
Da sinistra: il direttore generale f.f. Rosa Alessandra Brusco, il direttore sanitario dell’Asl At Tiziana…
ASTI– Si annuncia ricca di spunti lapresentazione della rivista trimestraleAstigiani, prevista sabato 21 settembre dalle…
Terminata la fase propedeutica che, oltre all’organizzazione ha incluso corsi di informatica aperti a tutti,…
ASTI– LaFesta dell’Unità di Astitorna quest’annodal 18 al 22 settembre, conun programma ricco e variegatoche…