Categories: Cultura

Porcellana e vetro dalla tradizione all’high-tech – Dentro la notizia

ASTI – Sono già un centinaio i posti prenotati per partecipare alla conferenza specialistica “Porcellana e vetro attraverso la Via della Seta” che si terrà mercoledì 1° dicembre all’università astigiana.L’appuntamento è ideato dal Magmax e organizzato con Polo Universitario Rita Levi Montalcini, Politecnico di Torino, università uzbeka TTPU che l’ateneo piemontese ha contribuito a far nascere.I lavori, aperti alle 9.30 dal saluto istituzionale del presidente di Uni-Astiss, Mario Sacco, comprenderanno il contributo di sette relatori per tracciare l’evoluzione dei materiali protagonisti: partendo dalla tradizione per arrivare all’high tech, sarà possibile comprendere i grandi risultati conseguiti dalla ricerca tecnico-scientifica per un impiego sempre più a largo raggio di porcellana, vetro e vetroceramica.A partire dalle 10 gli interventi del rettore Guido Saracco (“Il Politecnico di Torino e il TTPU di Tashkent”), della dottoressa Antonella Alotto e del professor Andrea De Marchi (“La Via della Seta: storia, cultura ed economia”), dei professori Francesco Scalfari, direttore di Uni-Astiss (“Aspetti antropologici della Via della Seta”), e di Massimo Umberto Tomalino, ideatore del Magmax (“Storia della porcellana e del vetro”). Ultimi due relatori il professor Dilshat Tulyaganov, direttore del Dipartimento Scienze TTPU (“Fabbricazione della porcellana, del vetro e dei glass ceramics”), e il docente del Politecnico di Torino Francesco Baino (“Applicazioni high-tech del vetro”).I lavori, che termineranno intorno alle 12.45, avranno un carattere divulgativo e sono rivolti a tutta la cittadinanza, con uno sguardo particolare rivolto alle scuole superiori.Ci sono ancora postidisponibili(per l’accesso in sala sarà obbligatorio il Green Pass): prenotazione all’indirizzo mailastimagmax@gmail.comLa giornata astigiana dei relatori proseguirà nel pomeriggio con la visita al Magmax (Museo Astense di Geologia, Mineralogia, Arte Mineraria, Cristallografia), che proprio in questi giorni ha superato i 200 passaggi: essendo racchiuso in una stanza della Torre Quartero, entrano poche persone alla volta per visite programmate di un’ora, ma che molto spesso raddoppiano nella durata. Sarà l’occasione per visitare anche la mostra temporanea “I signori de Lavoisier” che sta registrando un forte interesse nel pubblico specialistico e non. L’esposizione chiuderà il 28 febbraio.Ingresso libero. Info e prenotazioni: 328.1698691.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Inaugurata la mostra “1974: Canelli fa suo il Palio di Asti” – Dentro la notizia

CANELLI – Sabato 14 settembre, alla presenza delle autorità, dell’attuale Rettore Giancarlo Benedetti e dei…

10 mesi ago

Asti, campionato di padel: al via i Playoff Maschile Pro – Dentro la notizia

Dopo la pausa di agosto, sono nuovamente scese in campo le squadre del campionato di…

10 mesi ago

Si rafforza la Fisioterapia dell’Asl At: il team sale a 47 operatori, 6 assunti nell’ultimo semestre – Dentro la notizia

Da sinistra: il direttore generale f.f. Rosa Alessandra Brusco, il direttore sanitario dell’Asl At Tiziana…

10 mesi ago

Demolizioni che cancellano pezzi di storia, su Astigiani il dibattito si allarga – Dentro la notizia

ASTI– Si annuncia ricca di spunti lapresentazione della rivista trimestraleAstigiani, prevista sabato 21 settembre dalle…

10 mesi ago

“Un libro per amico”: progetto dell’ADA Asti Cuneo Odv in collaborazione con AMA di Asti – Dentro la notizia

Terminata la fase propedeutica che, oltre all’organizzazione ha incluso corsi di informatica aperti a tutti,…

10 mesi ago

Festa dell’Unità: una settimana ricca di eventi ad Asti e in provincia dal 18 al 22 settembre – Dentro la notizia

ASTI– LaFesta dell’Unità di Astitorna quest’annodal 18 al 22 settembre, conun programma ricco e variegatoche…

10 mesi ago