Categories: Attualità

Politiche Sociali Piemonte, 40 milioni per voucher destinati ad anziani, disabili e non autosufficienti – Dentro la notizia

La Giunta della Regione Piemonte ha approvato la delibera sulle “Linee di indirizzo finalizzate all’attivazione prioritaria di misure di inclusione sociale” nell’ambito del programma regionale del Fondo Sociale Europeo.La misura prevede 40 milioni di euro all’anno per voucher destinati a persone anziane o disabili non autosufficienti con i quali potranno, a titolo esemplificativo, essere compensati i costi per prestazioni di cura fornite a domicilio, pagamento di rette per l’inserimento nelle strutture di residenzialità assistita, servizi di cura a seguito di dimissioni ospedaliere, trasporto per visite mediche, accesso a centri diurni, potenziamento dei servizi di assistenza e cura per persone con disabilità gravi, sostegno finanziario ai caregiver familiari.“Finalmente usiamo i fondi europei in modo innovativo anche per intervenire su un ambito importante come il sociale– sottolinea il presidente della Regione PiemonteAlberto Cirio-.È la dimostrazione di ciò che ho sempre sostenuto, cioè che pianificate in modo strategico e utile le risorse dell’Europa possono diventare una risorsa ancor più preziosa per rispondere alle esigenze delle nostre comunità”.“È prioritario restituire ai più fragili e ai loro cari la dignità e i servizi cui hanno diritto, per abbattere le disuguaglianze e non lasciare nessuno indietro– dichiara l’assessore alle Politiche Sociali della Regione PiemonteMaurizio Marrone-.Questa misura innovativa è il primo passo per rivoluzionare il welfare piemontese. Grazie al voucher mettiamo al centro le persone anziane o disabili e le loro famiglie, affermando la loro libera scelta di assistenza tra assegni di cura domiciliare spendibili con il privato convenzionato e contributi alle rette per gli inserimenti in residenza nei casi più gravi. Con il voucher, in questo momento di grande crisi, andiamo anche a sostenere finanziariamente i caregiver familiari, migliorando la qualità di vita e promuovendo un percorso di presa in carico globale. A chi dai banchi del Consiglio ha provato, invano, a spaventare i più fragili paventando tagli alle prestazioni extra Lea rispondiamo oggi con lo stanziamento di oltre 40 milioni all’anno di fondi europei per voucher legati all’Isee socio-sanitario, che arriveranno fino a 600 euro mensili per ogni beneficiario. Un primo importante passo – conclude l’assessore Marrone – verso la continuità assistenziale, che mira a sanare le ferite storiche del welfare piemontese, dalle liste d’attesa che escludono ancora troppe famiglie da ogni contributo fino alla inaccettabile disomogeneità di qualità e offerta dei servizi di assistenza tra territori e comuni della Regione“.Nel dettaglio, i voucher destinati a persone anziane o disabili non autosufficienti saranno legati all’Isee socio-sanitario e arriveranno fino a 600 euro mensili.Ibeneficiari sono coloro che hanno già ottenuto la valutazione sanitaria sul loro stato di salute e/o invalidità, che però non accedono ancora ad alcuna misura di contribuzione pubblica a sostegno di questi servizi. Gli accreditati Rsa non coperti da convenzione sono ricompresi.I voucher saranno assegnati tramite due bandi regionali: uno per la domiciliarità e uno per la residenzialità.Se il beneficiario è già o desidera essere utente di Rsa presenterà la documentazione alla Rsa che ha scelto, che gestirà poi l’iter di raccolta della domanda e la successiva rendicontazione alla Regione. Se l’assistenza scelta è domiciliare, invece, l’utente dovrà indicare ai servizi sociali di residenza il servizio di assistenza di cui vuole usufruire (ore di assistenza domiciliare da parte di badante, infermiere, educatore, caregiver familiare, trasporto disabili e cronici, ore nei centri diurni, ecc.). I servizi potranno essere reperiti anche tra gli enti del Terzo settore convenzionati.

Redazione

Recent Posts

Scordati il fresco, da questa data tornano 40 gradi all’ombra: il meteo di settembre pare impazzito | Ma tu devi lavorare lo stesso

Settembre sorprende tutti con temperature estive e picchi sopra i 30°C. L’estate non ci lascia,…

1 ora ago

“Vi regaliamo 2.000€”, Poste Italiane lancia il bonus ‘ricchi tutti” | In 12 mesi ti porta soldi extra senza muovere un dito

Finalmente potrai guadagnare grazie al nuovo bonus lanciato da Poste Italiane: vi regalano davvero 2000…

3 ore ago

Wurstel, dall’oggi al domani spariscono dai supermercati | Intossicazioni spaventose e ricoveri in ospedale

I wurstel causano gravi problemi alla salute: dopo intossicazioni e ricoveri, sono stati ritirati dal…

6 ore ago

Addio bollette salate, a settembre scattano i contributi che ti coprono fino al 70% | Ti fai l’inverno senza spendere un centesimo

Affrontare le spese diventa più semplice grazie ai contributi che coprono fino al 70% delle…

9 ore ago

Emilio Fede, l’hanno dovuta dichiarare | Ecco l’eredità di uno dei giornalisti più pagati d’Italia

Le ultime settimane sono state davvero difficili per il mondo dello spettacolo: dopo la terribile…

12 ore ago

Racconigi, libri e autori tra le mura del castello: torna la rassegna letteraria “Libri a Castello”

Quattro serate di incontri, spettacoli e visite guidate: la rassegna “Libri a Castello” anima Racconigi…

20 ore ago