Pizza più buona del mondo, ovviamente è a Napoli: ma nessuno riesce a indovinare quale sia | È una sorpresa assoluta

Dove mangiare la pizza più buona del mondo - dentrolanotiziabreak.it (Foto pexels)
Dove mangiare la pizza più buona del mondo? Il piatto simbolo di Napoli ha un gusto inconfondibile solo in questo posto: parola di esperto.
La patria della pizza è Napoli: la città partenopea, che in tutto il mondo rappresenta l’italianità per i suoi tratti folkloristici e inconfondibili, ha dato origine al piatto per eccellenza.
Imitata in tutto il mondo, nonostante qualcuno abbia anche ideato delle proposte che hanno fatto discutere gli chef più esperti, la pizza è ricercata e amata in ogni parte del globo.
La classica margherita è la pizza per eccellenza e, sebbene possa sembrare semplicissima da preparare, richiede grande conoscenza del prodotto, maestria e infinito amore per questo mestiere.
La pizza più buona è sicuramente a Napoli, ma uno degli chef più accreditati ha fatto una classifica dei luoghi migliori dove mangiarla: questo non lo conosce (quasi) nessuno.
Pizza, la sua origine è a Napoli
La storia racconta che i primi esempi di pizza siano stati inventati nell’antico Egitto, ma la patria della pizza – così come la si conosce adesso – è Napoli. Era giugno del 1889 quando il cuoco Raffaele Esposito preparò quella che sarebbe poi diventata uno dei simboli dell’Italia: la pizza margherita, chiamata così in onore della regina moglie di Umberto I, Re d’Italia.
A base di pomodoro e mozzarella, è un grande classico della tradizione culinaria italiana: imitatissima e ricercata in tutto il mondo, ha poi conosciuto una serie di varianti che hanno aggiunto o modificato gli ingredienti originali. La pizza margherita resta, tuttavia, la più mangiata anche nelle pizzerie di Napoli, che si contendono il titolo di migliore.

Dove mangiare la pizza più buona del mondo
È stato lo chef Daniele Uditi ad indicare alla BBC quali sono le migliori pizzerie del napoletano mettendo al primo posto un nome poco conosciuto tra quelli che, solitamente, sono più menzionati. Al terzo posto della sua classifica ha messo Concettina ai Tre Santi nel Rione Sanità, ristorante ora gestito da Ciro Oliva, il nipote di Concettina: nonostante giovanissimo, Ciro si comporta come un vero esperto e la sua idea di mettere il tarallo sulla pizza è stata vincente.
Al secondo posto si classifica Antonio Starita, apprezzato non solo per la pizza ma anche per la montanara, prodotto tipico dello street food napoletano: “Il modo in cui frigge la pasta non la rende mai unta”, ha commentato Uditi che, al primo posto della sua personale classifica delle migliori pizze del napoletano ha inserito un nome poco gettonato. Si tratta di Enzo Coccia, a capo del locale La Notizia: noto per le sue sperimentazioni, prepara una margherita da leccarsi i baffi. È qui che si può assaggiare la pizza più buona del mondo.