Categories: Eventi

Pinsoglio: «Asti ha scudi e ingranaggi che il mondo ci invidia» – Dentro la notizia

ASTI – Oggi4 maggio Asti ha celebrato il suo Santo Patrono, San Secondo. Un giorno speciale, una delle ricorrenze più sentite dalla cittadinanza, che torna a sperare nel futuro preservando le sue tradizioni più belle.Ed è anche il giorno dei colori che scaldano l’anima, quelli diffusi dal Palio. Durante la Messa in onore del Patrono,l’Amministrazione comunale ha donato alla Collegiata di San Secondo uno dei due drappi realizzati dal Maestro Filippo Pinsoglio.Entrambe le opere sprigionano colore, calore, vitalità e senso di appartenenza. Ognuna di esse cela un significato preciso, che l’artista astigiano ha voluto condividere con noi diDentro la Notizia.«L’emozione non si può spiegare, vorrei poter solo ringraziare per l’opportunità– ci rivelaPinsoglio–.Ritengo sia un grandissimo onore essere Maestro del Palio di Asti, come artista ma soprattutto come un uomo che ama la sua città e la sua storia. Una storia dalle mille sfaccettature, come una tela pronta a essere riempita con più tecniche e più colori. Una storia sempre diversa, ma egualmente unica».IlMaestro Pinsoglioci ha poi spiegato più nel dettaglio cosa ha voluto imprimere nelle due tele: «Nei due drappi la figura di San Secondo è uguale. In quello offerto alla Collegiata, tra il Santo e la città c’è uno scudo, perché Asti risplende nel mondo per merito del suo Patrono, come riporta il motto latino: “Aste Nitet Mundo Sancto Custode Secundo”».Il labaro destinato al vincitore della Corsa del Palio, che pandemia permettendo si svolgerà il 5 settembre, si differenzia per un dettaglio significativo: «Nella figura del cavallo ho impresso un ingranaggio, vale a dire la meccanica più perfetta che abbiamo. Se Asti saprà coniugare l’industria con l’agricoltura, tutto andrà al galoppo.  Un ingranaggio perfetto».Aspettiamo dunque il 5 settembre, emergenza sanitaria permettendo, per respirare il profumo che solo chi è astigiano può sentire: «Il Palio è sudore, emozione, passione sanguigna– concludePinsoglio-.Non solo il giorno della corsa, ma tutto l’anno. Chi ama il Palio ama la città. Una città pronta a risplendere, con scudi e ingranaggi che il mondo ci invidia».Leggi altri articoli suhttps://dentrolanotiziabreak.it/sulla nostra Pagina Facebookhttps://www.facebook.com/dentro.lanotizia/e su Twitter @DNotizia

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Inaugurata la mostra “1974: Canelli fa suo il Palio di Asti” – Dentro la notizia

CANELLI – Sabato 14 settembre, alla presenza delle autorità, dell’attuale Rettore Giancarlo Benedetti e dei…

10 mesi ago

Asti, campionato di padel: al via i Playoff Maschile Pro – Dentro la notizia

Dopo la pausa di agosto, sono nuovamente scese in campo le squadre del campionato di…

10 mesi ago

Si rafforza la Fisioterapia dell’Asl At: il team sale a 47 operatori, 6 assunti nell’ultimo semestre – Dentro la notizia

Da sinistra: il direttore generale f.f. Rosa Alessandra Brusco, il direttore sanitario dell’Asl At Tiziana…

10 mesi ago

Demolizioni che cancellano pezzi di storia, su Astigiani il dibattito si allarga – Dentro la notizia

ASTI– Si annuncia ricca di spunti lapresentazione della rivista trimestraleAstigiani, prevista sabato 21 settembre dalle…

10 mesi ago

“Un libro per amico”: progetto dell’ADA Asti Cuneo Odv in collaborazione con AMA di Asti – Dentro la notizia

Terminata la fase propedeutica che, oltre all’organizzazione ha incluso corsi di informatica aperti a tutti,…

10 mesi ago

Festa dell’Unità: una settimana ricca di eventi ad Asti e in provincia dal 18 al 22 settembre – Dentro la notizia

ASTI– LaFesta dell’Unità di Astitorna quest’annodal 18 al 22 settembre, conun programma ricco e variegatoche…

10 mesi ago