Categories: Attualità

Piemonte: frenata dell’export – Dentro la notizia

Neiprimi sei mesi del 2019, ilvalore delle esportazioni piemontesi si è attestato a 23,7 miliardi di euro, registrandoun calo del 2,5% rispetto all’analogo periodo del 2018. Questo risultato, che emerge dai dati pubblicati daUnioncamere Piemonte (http://www.pie.camcom.it), è in controtendenza rispetto all’incremento realizzato a livello nazionale (+2,7%). Nel periodo gennaio-giugno 2019, il Piemonte si è confermato la quarta regione esportatrice, con una quota del 10% delle esportazioni complessive nazionali; tuttavia, tra le principali regioni esportatrici, ha realizzato il risultato meno brillante.«Questo rallentamento verso i mercati esteri, soprattutto verso la Turchia, la Cina e la Svizzera –ha commentatoVincenzo Ilotte, presidente Unioncamere Piemonte– è preoccupante per le nostre aziende. Ci sono alcune province che crescono grazie alla propria specializzazione settoriale, mentre altre segnano una battuta d’arresto. Le esportazioni, durante gli anni della crisi, hanno sempre rappresentato l’unica vera opportunità di ripresa e sviluppo: perdere ora questa ancora di salvezza commerciale è un danno importante per il nostro territorio. Per arrestare questa tendenza,è necessario adottare con urgenza misure nazionali straordinarie di sostegno alle imprese, non ultime quelle della filiera autoveicolare, che possano consentire alle nostre merci di essere attrattive».Giù il settore autoTutti i principali settori sono in rosso a parteil comparto alimentare, che registra un +13,4%delle vendite oltre confine, e deltessile-abbigliamento (+2,6%). Il settore dei metalli e dei prodotti in metallo mostra una flessione dell’export del 3,5%.Il dato peggiore appartiene ai mezzi di trasporto, le cui vendite oltre confine hanno subitoun calo a doppia cifra (-15,1%). Questo comparto, che genera un quarto delle esportazioni regionali, aveva registrato una battuta d’arresto già nel primo semestre 2018 (-8,7%). In particolare, le flessioni più consistenti riguardano l’export di autoveicoli (-35,2%), di prodotti della componentistica autoveicolare (-3,1%) e il comparto aerospaziale (-2,6%).Asti maglia neraA livello territoriale, l’analisi di Unioncamere evidenzia risultati negativi per quasi tutte le realtà provinciali, a eccezione diVercelli (+10,5%) e Cuneo (+4,7%).Stazionarie le esportazioni delle imprese novaresi (+0,7%) e di quelle alessandrine (-0,4%).Il dato peggiore si registra nell’astigiano (-10,5%), seguito in termini di performance negative da Verbania (-8,3%), Torino (-6,5%) e Biella (-3,9%).

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Inaugurata la mostra “1974: Canelli fa suo il Palio di Asti” – Dentro la notizia

CANELLI – Sabato 14 settembre, alla presenza delle autorità, dell’attuale Rettore Giancarlo Benedetti e dei…

10 mesi ago

Asti, campionato di padel: al via i Playoff Maschile Pro – Dentro la notizia

Dopo la pausa di agosto, sono nuovamente scese in campo le squadre del campionato di…

10 mesi ago

Si rafforza la Fisioterapia dell’Asl At: il team sale a 47 operatori, 6 assunti nell’ultimo semestre – Dentro la notizia

Da sinistra: il direttore generale f.f. Rosa Alessandra Brusco, il direttore sanitario dell’Asl At Tiziana…

10 mesi ago

Demolizioni che cancellano pezzi di storia, su Astigiani il dibattito si allarga – Dentro la notizia

ASTI– Si annuncia ricca di spunti lapresentazione della rivista trimestraleAstigiani, prevista sabato 21 settembre dalle…

10 mesi ago

“Un libro per amico”: progetto dell’ADA Asti Cuneo Odv in collaborazione con AMA di Asti – Dentro la notizia

Terminata la fase propedeutica che, oltre all’organizzazione ha incluso corsi di informatica aperti a tutti,…

10 mesi ago

Festa dell’Unità: una settimana ricca di eventi ad Asti e in provincia dal 18 al 22 settembre – Dentro la notizia

ASTI– LaFesta dell’Unità di Astitorna quest’annodal 18 al 22 settembre, conun programma ricco e variegatoche…

10 mesi ago