Categories: Attualità

Piemonte: frenata dell’export – Dentro la notizia

Neiprimi sei mesi del 2019, ilvalore delle esportazioni piemontesi si è attestato a 23,7 miliardi di euro, registrandoun calo del 2,5% rispetto all’analogo periodo del 2018. Questo risultato, che emerge dai dati pubblicati daUnioncamere Piemonte (http://www.pie.camcom.it), è in controtendenza rispetto all’incremento realizzato a livello nazionale (+2,7%). Nel periodo gennaio-giugno 2019, il Piemonte si è confermato la quarta regione esportatrice, con una quota del 10% delle esportazioni complessive nazionali; tuttavia, tra le principali regioni esportatrici, ha realizzato il risultato meno brillante.«Questo rallentamento verso i mercati esteri, soprattutto verso la Turchia, la Cina e la Svizzera –ha commentatoVincenzo Ilotte, presidente Unioncamere Piemonte– è preoccupante per le nostre aziende. Ci sono alcune province che crescono grazie alla propria specializzazione settoriale, mentre altre segnano una battuta d’arresto. Le esportazioni, durante gli anni della crisi, hanno sempre rappresentato l’unica vera opportunità di ripresa e sviluppo: perdere ora questa ancora di salvezza commerciale è un danno importante per il nostro territorio. Per arrestare questa tendenza,è necessario adottare con urgenza misure nazionali straordinarie di sostegno alle imprese, non ultime quelle della filiera autoveicolare, che possano consentire alle nostre merci di essere attrattive».Giù il settore autoTutti i principali settori sono in rosso a parteil comparto alimentare, che registra un +13,4%delle vendite oltre confine, e deltessile-abbigliamento (+2,6%). Il settore dei metalli e dei prodotti in metallo mostra una flessione dell’export del 3,5%.Il dato peggiore appartiene ai mezzi di trasporto, le cui vendite oltre confine hanno subitoun calo a doppia cifra (-15,1%). Questo comparto, che genera un quarto delle esportazioni regionali, aveva registrato una battuta d’arresto già nel primo semestre 2018 (-8,7%). In particolare, le flessioni più consistenti riguardano l’export di autoveicoli (-35,2%), di prodotti della componentistica autoveicolare (-3,1%) e il comparto aerospaziale (-2,6%).Asti maglia neraA livello territoriale, l’analisi di Unioncamere evidenzia risultati negativi per quasi tutte le realtà provinciali, a eccezione diVercelli (+10,5%) e Cuneo (+4,7%).Stazionarie le esportazioni delle imprese novaresi (+0,7%) e di quelle alessandrine (-0,4%).Il dato peggiore si registra nell’astigiano (-10,5%), seguito in termini di performance negative da Verbania (-8,3%), Torino (-6,5%) e Biella (-3,9%).

Redazione

Recent Posts

Posti di blocco ovunque, sono oltre 2,5 milioni le auto a rischio fermo: il rientro dalle ferie sta diventando un incubo | Multe da 3.000€

Il rientro dalle vacanze potrebbe trasformarsi in un incubo per molti automobilisti: i posti di…

56 minuti ago

Scordati il fresco, da questa data tornano 40 gradi all’ombra: il meteo di settembre pare impazzito | Ma tu devi lavorare lo stesso

Settembre sorprende tutti con temperature estive e picchi sopra i 30°C. L’estate non ci lascia,…

3 ore ago

“Vi regaliamo 2.000€”, Poste Italiane lancia il bonus ‘ricchi tutti” | In 12 mesi ti porta soldi extra senza muovere un dito

Finalmente potrai guadagnare grazie al nuovo bonus lanciato da Poste Italiane: vi regalano davvero 2000…

5 ore ago

Wurstel, dall’oggi al domani spariscono dai supermercati | Intossicazioni spaventose e ricoveri in ospedale

I wurstel causano gravi problemi alla salute: dopo intossicazioni e ricoveri, sono stati ritirati dal…

8 ore ago

Addio bollette salate, a settembre scattano i contributi che ti coprono fino al 70% | Ti fai l’inverno senza spendere un centesimo

Affrontare le spese diventa più semplice grazie ai contributi che coprono fino al 70% delle…

11 ore ago

Emilio Fede, l’hanno dovuta dichiarare | Ecco l’eredità di uno dei giornalisti più pagati d’Italia

Le ultime settimane sono state davvero difficili per il mondo dello spettacolo: dopo la terribile…

14 ore ago