Piemonte: 7,2 milioni per trasformare i Distretti del Commercio in motori di rinascita urbana

Opportunità per aziende e commercianti (canva) Dentrolanotiziabreak.it
Nuovo bando regionale del Piemonte sostiene progetti dei Distretti del Commercio, con contributi fino all’80% delle spese ammesse.
La Regione Piemonte ha aperto un nuovo bando per sostenere i Distretti del Commercio con un finanziamento complessivo di oltre 7,2 milioni di euro.
L’iniziativa punta a rafforzare il tessuto commerciale locale. Ma anche a contrastare la desertificazione delle aree interne e promuovere innovazione, riqualificazione urbana e servizi moderni.
Una misura concreta, pensata per sostenere progetti strategici capaci di dare nuovo slancio alle attività di vicinato e alla vitalità economica dei territori piemontesi.
Un’opportunità da non perdere, un contributo a fondo perduto, per chi vuole risollevare le sorgi della Regione.
Un’opportunità per innovare e rafforzare il commercio locale
Il nuovo bando regionale si rivolge ai Distretti del Commercio già attivi e a quelli di nuova costituzione, offrendo un sostegno diretto alla realizzazione di un progetto strategico per ciascun distretto. I Distretti, nati in Piemonte nel 2020, rappresentano un modello di aggregazione tra operatori, enti locali e comunità, finalizzato a sviluppare iniziative comuni e sinergiche per il commercio.
Attualmente sono 74 i distretti riconosciuti, a cui si aggiungeranno 20 nuovi soggetti se ammessi all’elenco regionale. Si tratta di realtà diversificate, che spaziano dai distretti urbani, operanti in un solo Comune, a quelli diffusi, che abbracciano più territori. La nuova misura prevede un contributo a fondo perduto pari all’80% della spesa ammessa, con un tetto massimo di 250mila euro per investimenti in conto capitale e fino a 40.300 euro per spese correnti.

Scadenze e modalità di partecipazione in Piemonte
Le domande potranno essere presentate fino al 7 ottobre. Tra gli interventi ammissibili rientrano progetti di qualificazione e rigenerazione urbana, miglioramento del design degli spazi pubblici, riuso di immobili commerciali sfitti, valorizzazione di locali storici, riqualificazione di aree mercatali e creazione di sistemi per la distribuzione organizzata delle merci, compresa la consegna a domicilio. Il bando finanzia anche iniziative di formazione e servizi di supporto agli operatori, oltre ad interventi per l’ammodernamento dell’immagine delle attività commerciali, come nuove vetrine, insegne, tende, illuminazione e allestimenti esterni. L’obiettivo è sostenere non solo la competitività del commercio di prossimità, ma anche il ruolo sociale e urbano che le attività ricoprono nei quartieri e nei piccoli centri.
Entro 70 giorni dalla chiusura, la Regione pubblicherà la graduatoria dei progetti ammessi, tracciando un quadro delle strategie di rilancio commerciale che caratterizzeranno il Piemonte nei prossimi anni, con un’attenzione particolare alla collaborazione tra istituzioni, imprese e territorio. La misura rappresenta un passo decisivo per rafforzare il commercio piemontese, offrendo strumenti concreti per affrontare le sfide poste dai cambiamenti economici e sociali. L’investimento regionale mira non solo a sostenere le imprese, ma anche a rendere più attrattivi i centri urbani e le aree periferiche, favorendo innovazione, coesione e sviluppo sostenibile. Attraverso la collaborazione tra operatori, enti locali e comunità, i Distretti del Commercio potranno diventare motori di trasformazione, contribuendo a un Piemonte più competitivo, vitale e capace di valorizzare le proprie identità territoriali.