Pensione a 52 anni, ecco come ci riescono i furbi come l’ex generale Vannacci | Procedura già attiva in tutta Italia

Come andare in pensione come il generale Vannacci - dentrolanotiziabreak.it - 20250801

Come andare in pensione come il generale Vannacci - dentrolanotiziabreak.it (Foto screenshot Youtube)

Andare in pensione poco dopo aver compiuto 52 anni è possibile: lo ha fatto il generale Vannacci, non resta che seguire la sua procedura.

L’età pensionabile in Italia è la più alta d’Europa: i lavoratori – sia uomini che donne – hanno la possibilità di smettere di lavorare a 67 anni con almeno 20 anni di contributi.

Questa è la così detta pensione di vecchiaia, quella che spetta alla maggior parte dei cittadini italiani. Esistono, però, altre tipologie che consentono di allontanarsi dal mondo del lavoro con un po’ di anticipo rispetto all’età pensionabile prevista.

La pensione anticipata contributiva, ad esempio, permette di andare in pensione a 64 anni di età e 20 anni di contributi, con un assegno non inferiore a 2,8 volte l’assegno sociale, mentre quella con sistema misto garantisce il pensionamento dopo 42 anni e 10 mesi di contributi (41 anni e 10 mesi per le donne), senza limiti di età.

Nonostante tali modalità, l’età per il pensionamento è quasi sempre oltre i 60 anni, fatta eccezione per il generale Vannacci: lui è in pensione già a 56 anni. Ma come è potuto accadere?

Pensione prima dei 60 anni: come fare

Andare in pensione prima dei 60 anni potrebbe essere considerato ormai un miraggio per molti lavoratori. Il nostro Paese si conferma come uno di quelli con età pensionabile più elevata e, nonostante la richiesta di riforme in tal senso, il Governo continua a muoversi sempre nella stessa direzione. Eppure ci sono lavoratori, come il generale Vannacci, che sono riusciti a raggiungere la pensione con largo anticipo rispetto agli altri: l’eurodeputato, infatti, ha ottenuto il pensionamento già a 56 anni.

Ma com’è possibile imitare il suo percorso? È indispensabile sapere che in Italia il trattamento pensionistico tra lavoratori e appartenenti alle forze dell’ordine è diverso. Il generale Vannacci, che vanta una carriera nel mondo militare con incarichi di lustro, è riuscito a conseguire la pensione prima dei 60 anni proprio perché facente parte delle forze armate.

Pensione prima dei 60 anni - dentrolanotiziabreak.it -20250801
Pensione prima dei 60 anni – dentrolanotiziabreak.it (foto screenshot Youtube)

L’iter del generale Vannacci per andare in pensione

Il generale Vannacci ha raggiunto i 44 anni di contributi nonostante la sua giovane poiché si è arruolato nell’esercito a soli 17 anni e, in quanto ex membro dei corpi speciali, ha beneficiato dei coefficienti maggiorati, ossia agevolazioni contributive specifiche che prevedono il ricalcolo di una quota di contributi supplementare rispetto a quella ordinaria.

Per i militari, ogni anno di lavoro può valere 1,2 anni di contributi. In questo settore, grazie alle maggiorazioni contributive, si ha la possibilità di ottenere una pensione anticipata rispetto ad altri lavoratori. Generalmente, gli appartenenti alle forze armate si pensionano in media intorno ai 60/65 anni.