Pensionati truffati, con una telefonata ti tolgono i risparmi di una vita: frode da 100.000€ in Italia | I colpevoli restano impuniti

anziani truffati

Anziani truffati (Foto di Sabine van Erp da Pixabay) - dentrolanotiziabreak.it

Basta una telefonata e ti portano via i risparmi di una vita. In Italia frode da 100.000 euro ai danni dei pensionati. Colpevoli introvabili.

Una chiamata all’apparenza normale. Un numero che sembra familiare, magari istituzionale. Una voce calma, che si presenta come un’autorità. E poi il panico. Il sospetto. Il dubbio. Ma anche la paura di perdere tutto.

Ogni giorno centinaia di italiani ricevono telefonate strane. Alcune si riconoscono subito per quello che sono, altre sono più subdole. Ed è proprio quando sembrano credibili che diventano pericolose.

Le truffe telefoniche oggi non sono più solo barzellette da anziani ingenui: sono sistemi tecnologicamente avanzati, gestiti da veri e propri professionisti del raggiro. E quando colpiscono, lo fanno senza pietà.

Una distrazione, una risposta data per educazione, un consiglio che sembra prudente… ed è finita. Ci si ritrova svuotati, letteralmente, del frutto di anni di sacrifici.

Pensionati truffati: la telefonata che svuota il conto

È successo a Fivizzano, in Toscana, come ci illustra lanazione.it. Un pensionato è stato contattato da truffatori che si sono spacciati per forze dell’ordine, sostenendo di essere sulle tracce di un promotore finanziario sospetto. Con tono serio e convincente, hanno convinto l’uomo a spostare i suoi soldi, oltre 100.000 euro, su conti “sicuri”, in attesa che tutto si chiarisse.

Peccato che quei conti fossero intestati ai truffatori stessi. E che i soldi, appena arrivati, siano spariti nel nulla, probabilmente all’estero. Un intero patrimonio volatilizzato in pochi giorni.

truffa telefono
I truffatori (Foto di Jonas Leupe su Unsplash) – dentrolanotiziabreak.it

Attenzione a chi c’è dall’altra parte

La truffa è stata possibile grazie al cosiddetto “Caller ID Spoofing”, una tecnica che consente di far apparire sul display della vittima un numero falso – spesso simile a quello delle banche, della polizia o di altri enti ufficiali –  rendendo la chiamata credibile e difficile da mettere in dubbio. I truffatori si fanno sempre più furbi, e difficili da riconoscere. Inutile dire “a me non sarebbe successo”,  è molto facile cadere nell’inganno. 

Dietro ci sono reti organizzate, con server, software e account aperti in paesi stranieri, persino nei Paesi Baltici, come Estonia e Lituania, spiega ancora il sito citato. Recuperare il denaro? Quasi impossibile. E i colpevoli? Spesso svaniscono nel nulla, senza lasciare tracce. Il consiglio è uno solo: mai fidarsi di chi ti chiede di spostare denaro per telefono, anche se sembra tutto ufficiale. In caso di dubbi, meglio riagganciare e chiamare direttamente le forze dell’ordine o la propria banca, e chiedere chiarimenti.