Passepartout ruoterà attorno alla Luna – Dentro la notizia

ASTI – Si rinnova l’appuntamento con “Passepartout”, l’evento culturale astigiano che ha più eco sul panorama nazionale perché dà valore alle parole, offrendo occasioni di pensiero e approfondimento, di scoperta o riscoperta, attraverso un programma di appuntamenti di assoluto rilievo.1969-2019è il confronto che quest’anno il festival pone al centro del consueto parallelismo tra l’anno in corso e uno della storia. Giunta alla sua 16ª edizione, larassegna culturale – in scena dal 2 al 9 giugno –è organizzata dallaBiblioteca Astense Giorgio Faletticon il sostegno dellaCittà di Astie dellaRegione Piemonte, e con ladirezione scientifica di Alberto Sinigaglia. Il titolo di questa edizione è “Vogliamo la Luna”. Il 20 luglio del 1969 Neil Armstrong, comandante della missione Apollo 11, passeggiò sulla superficie lunare. E proprio la prima missione galattica che portò l’uomo sul satellite sarà il tema su cui ruoterà la nuova edizione, mettendo in scena un intenso programma di incontri e dibattiti con il supporto dei maggiori storici, scienziati, giornalisti e scrittori. A 50 anni dall’allunaggio, il festival analizzerà ed esplorerà lo spazio, raccontando l’evento che, semplicemente, ha cambiato il mondo. Il tema principale sarà declinato a 360°, passando dalla mitologia alla tecnologia, ripercorrendo i cambiamenti economici, culturali, sociali, politici e scientifici avvenuti da quel 20 luglio 1969. Passepartout racconterà la Luna anche attraverso la poesia, la musica e l’arte, osservandola con gli occhi di Galileo e di Leonardo Da Vinci. Tutti gli appuntamenti – introdotti daRoberta Bellesini Faletti, presidente della Biblioteca– saranno a ingresso libero fino a esaurimento posti.Il nutrito cartellone proporrà un’interessanteanteprima il 15 maggioalle 21 all’Alfieri, dove si potranno vedere filmati d’archivio rari della RAI relativi all’allunaggio. OspiteJas Gawronski, corrispondente da Houston durante la missione dell’Apollo 11, e astigiani illustri; modererà il giornalista Tarcisio Mazzeo. Altraanteprima il 30 maggioalle 21 in Biblioteca; protagonistaFranco Rabino, esperto conoscitore del mondo della fotografia, che parlerà di Luigi Ghirri, tra i 20 fotografi più importanti del ventesimo secolo.Maurizio Rasero, Roberta Bellesini, Alberto Sinigaglia, Gianfranco ImeritoL’apertura ufficiale del festival sarà il2 giugnoalle 18 nel cortile della Biblioteca conMattia Feltri, con un incontro che ripropone il titolo della rassegna: “Vogliamo la luna”; alle 21 si darà spazio al giornalistaPiero Bianucciche parlerà di “Quando per 3 anni diventammo extraterrestri”. Al termine sarà proposto uno spettacolo musicale che vedrà sul palcoEleonora Strino, Daniela Placci e Alexander Macinante; sarà un appuntamento tra musica e parole, da Fred Buscaglione ai Pink Floyd, alla scoperta delle mille facce della luna.Il3 giugnoalle 18 al Palco 19 ci saràCarlo Francesco Conti, esperto e appassionato di fantascienza. Si proseguirà alle 21 nel cortile della Biblioteca con l’economista e accademicoMauro Deaglioche presenterà l’incontro “Le vie dello spazio portano alla crescita?”.Il4 giugnoalle 18 al Palco 19 appuntamento con un gruppo di fumettisti di origine astigiana che lavorano anche in ambito internazionale:Sergio Ponchione(Mercurio Loi),Andrea Broccardo(Marvel) eBarbara Nosenzo(Judge Dredd), coordinati dal giornalista Fulvio Gatti, in collaborazione con la Scuola del Fumetto di Asti. Alle 21 al cortile della Biblioteca ci sarà il filosofoUmberto Galimberti, che parlerà della luna e del mito della crescita sociale.Il5 giugnosi torna al Palco 19 con l’antropologaLia Zola, in un focus sulle narrazioni legate alla luna attraverso i popoli della Siberia orientale. Alle 21 nel cortile della Biblioteca ci saràLicia Troisi, presente nella doppia veste di fisica e di autrice di romanzi fantasy.Il6 giugnoalle 18 al Palco 19 si terrà l’incontro condotto daPiercarlo GrimaldieSergio Miravalleche racconteranno, attraverso “la luna e i falò”, il mito e l’immaginario del mondo contadino. Alle 21 ospite al cortile della Biblioteca saràErmanno Cavazzoni, scrittore e sceneggiatore che lavorò con il Maestro Federico Fellini.Si continua il7 giugnoalle 18 al Palco 19 conDavico Bonino, protagonista dell’incontro legato all’ambito letterario, mentre il cortile della Biblioteca alle 21 accoglierà il matematicoPiergiorgio Odifreddi,altro gradito ritorno a PPT, che presenterà l’incontro dal titolo “Dalla terra alla luna: 1865-1969”.L’8 giugnoalle 11 al Palco 19 ci saràSergio Romanoche racconterà le influenze a livello politico della corsa allo spazio. Alle 18 nel cortile della BibliotecaErnesto Ferreroparlerà di Primo Levi. Alle 21Antonello Piroso, giornalista e conduttore radiofonico, ci condurrà in un percorso tutto musicale.Domenica9 giugnoalle 11 al Palco 19 un incontro scientifico condotto daMaria Antonietta Perino, ingegnere nucleare. Alle 18 nel cortile della Biblioteca ci sarà il fisicoRoberto Battiston, che ci parlerà della esplorazione umana dello spazio. Si concluderà con l’appuntamento delle 21, che vedrà l’antropologoFrancesco Remottiapprofondire il tema della luna tra mitologia e tecnologia. Programma completo su:http://www.passepartoutfestival.it