Categories: Attualità

“Parchi da vivere”, la nuova pagina web della Regione dedicata ai parchi naturali piemontesi – Dentro la notizia

Sei in un parco naturale del Piemonte? Hai davanti a te un panorama mozzafiato? Hai appena visto un cervo bramire? Oppure le tante orchidee spontanee incontrate ti hanno sorpreso?Da oggi è possibile immortalare questi momenti in uno scatto fotografico e condividerlo sui social con l’hashtag #parchidavivere e ritrovarlo sulsocial walldei parchi regionali piemontesi.Questa è lacall to actiondi“Parchi da vivere”, la nuova pagina web della Regione Piemonte dedicata ai parchi naturali piemontesiche – raggruppando aree protette, zone di protezione speciale e di conservazione, e siti di importanza comunitaria – vuole essere uno spazio ‘virtuale’ attraverso cui accedere al mondo dei parchi: una sorta di finestra che si apre sulla natura, mettendo a disposizione dell’utenza una mappa interattiva con tutte le aree naturali, alcune ultime notizie, l’elenco dei siti web degli Enti gestori delle Aree naturali protette e, naturalmente, le emozioni vissute e condivise da chi frequenta i nostri parchi.Lamissiondi questo progetto è dar voce alle emozioni di chi visita o vive nei nostri parchi naturali per raccontare la propria esperienza, spiega il vicepresidente della Regione Piemonte. Quando, infatti, decidiamo di andare in un parco, il nostro ‘viaggio esperienziale’ incomincia già con la preparazione della gita – la scelta di una meta, la pianificazione del percorso, la ricerca dell’ospitalità se optiamo per un soggiorno di prossimità – per poi essere catapultati nell’ebbrezza di un’esperienza – gli animali che vediamo, l’aria pulita che respiriamo, la rigenerazione del nostro benessere – che ci accompagnerà anche quando faremo ritorno a casa, con il suo ricordo. Perché visitare un parco, significa vivere sensazioni, emozioni e un desiderio di tornare in quei luoghi che non ci abbandonerà, prosegue il vicepresidente.Per questo motivo la Regione Piemonte ha raccolto in un unico spazio web – raggiungibile dahttps://parchidavivere.piemonteparchi.it/– emozioni, immagini, informazioni e localizzazione delle Aree naturali protette: pensando di dare nuovi spunti informativi a chi li frequenta già e di far scoprire i parchi a chi non li conosce ancora, nonostante il nostro Piemonte possa vantare un capitale naturale da fare invidia a tutte le altre Regioni.A detta del vicepresidente regionale, diffondere la conoscenza delle aree naturali protette e – più in generale – del patrimonio naturale è una delle priorità dell’Amministrazione regionale che intende, in questo modo, perseguire finalità educative, scientifiche, culturali, ma anche promozionali, per lo sviluppo dei parchi che celebriamo proprio oggi, in occasione di una ricorrenza importante come la Giornata europea dei parchi.È infatti fondamentale rafforzare la percezione del sistema dei parchi piemontesi come elemento di valore aggiunto per l’economia locale, aggiunge l’assessore ai Parchi. Ad esempio, non tutti sanno che le nostre aree naturali offrono incantevoli camminate, dalla pianura alla montagna, passando per il mondo collinare che da solo occupa ben il 30% del territorio piemontese.Ed è per invitare a visitare il Piemonte con occhi diversi, per scoprire la ricchezza di biodiversità e riflettere sulla sua importanza che, oltre alla pagina web ‘Parchi da vivere’,la Regione Piemonte ha realizzato anche il volume intitolato “A piedi nella natura piemontese”: curato da Filippo Ceragioli e Aldo Molino, il volume propone 40 piacevoli e distensive escursioni che talvolta sono rivisitazioni degli itinerari già proposti nella rivista regionale ‘Piemonte Parchi’ – che da quasi 40 anni racconta il mondo delle Aree protette – e talvolta invece conducono in luoghi pressoché sconosciuti.Il volume – stampato in edizione limitata come numero speciale della rivista – è scaricabile gratuitamente dal sitowww.piemonteparchi.it.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Inaugurata la mostra “1974: Canelli fa suo il Palio di Asti” – Dentro la notizia

CANELLI – Sabato 14 settembre, alla presenza delle autorità, dell’attuale Rettore Giancarlo Benedetti e dei…

10 mesi ago

Asti, campionato di padel: al via i Playoff Maschile Pro – Dentro la notizia

Dopo la pausa di agosto, sono nuovamente scese in campo le squadre del campionato di…

10 mesi ago

Si rafforza la Fisioterapia dell’Asl At: il team sale a 47 operatori, 6 assunti nell’ultimo semestre – Dentro la notizia

Da sinistra: il direttore generale f.f. Rosa Alessandra Brusco, il direttore sanitario dell’Asl At Tiziana…

10 mesi ago

Demolizioni che cancellano pezzi di storia, su Astigiani il dibattito si allarga – Dentro la notizia

ASTI– Si annuncia ricca di spunti lapresentazione della rivista trimestraleAstigiani, prevista sabato 21 settembre dalle…

10 mesi ago

“Un libro per amico”: progetto dell’ADA Asti Cuneo Odv in collaborazione con AMA di Asti – Dentro la notizia

Terminata la fase propedeutica che, oltre all’organizzazione ha incluso corsi di informatica aperti a tutti,…

10 mesi ago

Festa dell’Unità: una settimana ricca di eventi ad Asti e in provincia dal 18 al 22 settembre – Dentro la notizia

ASTI– LaFesta dell’Unità di Astitorna quest’annodal 18 al 22 settembre, conun programma ricco e variegatoche…

10 mesi ago