Valentina VenetoASTI – Questa mattinaPaolo Crivelli, candidato a sindaco della coalizione Astinsieme, ha presentato il suoprogramma elettoralenella sala consiliare della Provincia.“In questo cammino ci sono dei giovani – ha affermatoCrivelli–che ci aiutano e con cui facciamo l’approfondimento del nostro programma, frutto di un intenso dialogo con la cittadinanza”. Il candidato ha voluto che fossero proprio i giovani, appartenenti alle liste che lo sostengono, a raccontare insieme a lui i punti principali del programma.Il primo giovane a prendere parola è statoNiccolò Lanfranco (lista Paolo Crivelli Sindaco), attivista di Fridays for Future e studente di ingegneria ambientale: “Asti è una città che deve poter esprimere al meglio le sue potenzialità. È necessaria una visione a lungo termine così da essere pronti quando si presenteranno delle grandi sfide davanti a noi, le soluzioni a questi problemi devono essere pensate già oggi’’.SuccessivamenteDaniela Bucci (Europa Verde)ha sottolineato l’importanza della mobilità sostenibile, punto del programma nato dal confronto con le associazioni ambientali del territorio: “L’amministrazione Crivelli vuole rafforzare il trasporto pubblico locale, riattivare le linee ferroviarie inutilizzate, dedicarsi allo sviluppo delle zone pedonali, della ZTL e ZTM, per valorizzare il centro storico e le attività locali. Ci teniamo alla revisione del progetto delle piste ciclabili e, soprattutto, all’abbattimento delle barriere architettoniche”.Davide Bego (M5S),studente di economia aziendale, ha parlato delle comunità energetiche rinnovabili e delle politiche giovanili annunciando cheil 28 maggio arriverà ad asti la Ministra delle Politiche Giovanili, Fabiana Dadone, “con cui spiegheremo i nostri progetti nel dettaglio”.Lorenza Gerbo (PD), studentessa di Scienze Politiche e Sociali, ha seguito focalizzandosi sul tema del turismo e sul settore alberghiero. “È fondamentale avvicinare i giovani alla vita politica della nostra città, così da renderla migliore– ha detto la19enne Gerbo-.Il patrimonio culturale e artistico della città deve essere valorizzato. Ad Asti mancano un grande hotel e delle sale polifunzionali, bisogna rendere accogliente il centro storico, smetterla di pensare a nuovi centri commerciali e cominciare a investire nel Mercato Coperto. Ulteriori punti che ci teniamo a fare emergere riguardano la riorganizzazione del settore ambulante, creando nuovi spazi, e l’alleggerimento degli oneri burocratici per i commercianti, perché è fondamentale che vedano nel Comune un alleato”.L’ultima voce giovanile è stata quella diVittoria Briccarello (Uniti si può), attivista e laureata in Beni Culturali, che ha portato il suo contributo rispetto agli argomenti di cui ha più competenza: “Deve essere rivisto il sistema museale della città, prevedendo l’inserimento di figure professionali quali le guide turistiche. Basta valorizzare esclusivamente le mostre ‘a pacchetto’, è arrivato il momento che il Comune riprenda in mano le redini del settore”.Briccarelloè poi passata dalla cultura ai diritti:“Parliamo di Cohousing, uno spazio dove possono vivere temporaneamente più persone perché prive di abitazione, un luogo di passaggio in cui inserire figure professionali quali educatori e psicologi. Asti non ha mai aderito alla rete Ready, la rete nazionale che si occupa della prevenzione da episodi di violenza omobitransfobica, tale adesione permetterebbe alle persone di essere tutelate a scuola e sul luogo di lavoro”.Dopo i loro interventi, hanno preso parola i candidati che Paolo Crivelli ha definito ironicamente ‘diversamente giovani’:Cesare Quaglia (Ambiente Asti)che ha parlato di territorio agricolo e rurale,Giovanni Miglietta (PD)che ha parlato di lavoro e della volontà di creare le ‘cittadelle del gusto, della conoscenza e dell’energia’ eAngela Quaglia (cambiAMO Asti)che ha fatto emergere le necessità di “riportare Asti agli splendori che la caratterizzavano, dalle Antiche Mura all’Arazzeria Scassa, e creare aree industriali con condizioni favorevoli’”.Dopo una breve pausa, accompagnata dalle note della canzone “La storia” di Francesco De Gregori, Paolo Crivelli ha salutato e invitato la cittadinanza a fare conoscere la propria voce per realizzare il cambiamento insieme a lui.
Nella notte un grave incidente ha sconvolto la statale di Carmagnola: sei giovani feriti, una…
Al rientro dalle vacanze ti sei accorto di aver messo su troppi chili? Niente paura!…
Il rientro dalle vacanze potrebbe trasformarsi in un incubo per molti automobilisti: i posti di…
Settembre sorprende tutti con temperature estive e picchi sopra i 30°C. L’estate non ci lascia,…
Finalmente potrai guadagnare grazie al nuovo bonus lanciato da Poste Italiane: vi regalano davvero 2000…
I wurstel causano gravi problemi alla salute: dopo intossicazioni e ricoveri, sono stati ritirati dal…