Categories: Istruzione

Orientamento universitario al Liceo Classico “V. Alfieri” – Dentro la notizia

ASTI – Ieri nell’aula magna dell’Istituto “V. Alfieri” si è tenuto il tradizionale incontro, ormai ripetuto da circa vent’anni, tra il dott. Simone Bregni e gli studenti del Liceo Classico.Bregni è docente esperto di medievistica, direttore del dipartimento di Italianistica per 28 anni all’Università di Saint Louis in Missouri e attualmente direttore allo Spring Hill College, sede di Bologna.Il dott. Bregni, già allievo del Liceo Classico “V. Alfieri”, ha incontrato gli studenti delle classi quinte, prossimi agli esami di Stato e al proseguimento degli studi universitari, ealcuni alunni di classe quarta, illustrando con il linguaggio informale e diretto che lo caratterizza gli aspetti principali delsistema universitario statunitense e i grandi vantaggi del sistema liceale italiano,che fornisce un bagaglio culturale fondamentale per la prosecuzione degli studi in Europa o anche oltreoceano.Inoltre ha percorso, in una piacevole e al tempo stesso partecipata riflessione,i dubbi e le difficoltà di scelta dei giovani diciottenni, mostrando come l’unica strada davvero efficace per la realizzazione personale sia sempre quella diseguire i propri sogni,parola oggi troppo spessa dimenticata nella burocratizzazione della scuola pubblica, in cui i risultati, le performance, i traguardi spesso oscurano il faticoso percorso di crescita e di ricerca di una propria identità e di una strada da percorrere con soddisfazione. Bregni ha fornito utili consigli sulla importanza del multilinguismo e sulle tecniche non accademiche per imparare una lingua, come la visione di film, l’ascolto di canzoni, senza trascurare l’importanza dei videogiochi immersivi, di cui egli fa abitualmente uso per l’insegnamento della lingua italiana agli studenti stranieri.I sogni e i progetti possono essere la spinta per una vita di soddisfazione e successo, che può passare anche attraverso una faticosa ricerca del proprio percorso universitario o lavorativo, talvolta con battute d’arresto o tentativi di riprendere progetti inizialmente abbandonati.Dicono dall’Istituto: “L’inarrestabile ottimismo sul mondo e la grande capacità comunicativa del dott. Bregni arrivano diretti al cuore dei ragazzi, toccandoli nelle loro domande di fondo e dando spazio ai loro dilemmi e all’ansia di crescere, nella quale i ragazzi vanno sempre sostenuti, come il dott. Bregni accortamente riesce a fare”. Il docente si è detto entusiasta degli alunni, attenti, partecipi, reattivi, desiderosi di rendere questo mondo migliore.Immancabile, come sempre, l’entusiasmo dei ragazzi esplosi in un applauso finale, e, a conclusione del suo breve intervento, la richiesta di precisazioni e indicazioni da parte di molti alunni che hanno apprezzato i suoi consigli.“Inevitabile ringraziare il dott. Bregni per il tempo che sempre riesce a dedicare agli studenti del Liceo Classico e la passione che trasmette alle giovani generazioni”, concludono dall’Istituto.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Inaugurata la mostra “1974: Canelli fa suo il Palio di Asti” – Dentro la notizia

CANELLI – Sabato 14 settembre, alla presenza delle autorità, dell’attuale Rettore Giancarlo Benedetti e dei…

10 mesi ago

Asti, campionato di padel: al via i Playoff Maschile Pro – Dentro la notizia

Dopo la pausa di agosto, sono nuovamente scese in campo le squadre del campionato di…

10 mesi ago

Si rafforza la Fisioterapia dell’Asl At: il team sale a 47 operatori, 6 assunti nell’ultimo semestre – Dentro la notizia

Da sinistra: il direttore generale f.f. Rosa Alessandra Brusco, il direttore sanitario dell’Asl At Tiziana…

10 mesi ago

Demolizioni che cancellano pezzi di storia, su Astigiani il dibattito si allarga – Dentro la notizia

ASTI– Si annuncia ricca di spunti lapresentazione della rivista trimestraleAstigiani, prevista sabato 21 settembre dalle…

10 mesi ago

“Un libro per amico”: progetto dell’ADA Asti Cuneo Odv in collaborazione con AMA di Asti – Dentro la notizia

Terminata la fase propedeutica che, oltre all’organizzazione ha incluso corsi di informatica aperti a tutti,…

10 mesi ago

Festa dell’Unità: una settimana ricca di eventi ad Asti e in provincia dal 18 al 22 settembre – Dentro la notizia

ASTI– LaFesta dell’Unità di Astitorna quest’annodal 18 al 22 settembre, conun programma ricco e variegatoche…

10 mesi ago