Categories: Salute

Orari estesi per la Diabetologia dell’Asl AT – Dentro la notizia

ASTI – Nell’ottica di essere sempre più vicino alle esigenze dei pazienti, la Diabetologia dell’Asl amplia gli orari per l’utenza.Per il rinnovo dei Piani di Automonitoraggio glicemico ci si potrà rivolgere all’equipe dal lunedì al venerdì (1 giorno in più la settimana) dalle 13.30 alle 15, anziché dalle 9 alle 10 com’era in precedenza.L’orario della segreteria per la prenotazione delle visite di controllo o il rilascio dei Piani Terapeutici è esteso dalle 8 alle 15.Prosegue intanto l’attività di screening delle complicanze legate alla malattia diabetica.Nell’Ambulatorio del Piede diabetico uno specialista segue i casi complessi, spesso avvalendosi di consulenze multidisciplinari con i colleghi ortopedici, vascolari, infettivologi, radiologi e fisiatri. Lo screening podologico evidenzia situazioni di rischio legate alla presenza di neuro-arteriopatia degli arti inferiori e istruisce i pazienti e loro caregiver a comportamenti corretti finalizzati a prevenire situazioni di particolare criticità (come ulcere e gangrene) che possono portare ad esiti anche invalidanti.Si è ampliato lo screening della retinopatia diabetica mediante retinografia. L’esame viene effettuato con uno strumento, donato dall’Associazione Pazienti SOS Diabete, che non richiede dilatazione pupillare; la struttura di Oculistica ha messo a disposizione uno specialista dedicato alla refertazione. Da questo mese il servizio è stato potenziato: le retinografie vengono effettuate tutte le settimane anziché 2 volte al mese; rimangono invariati i posti settimanali per situazioni particolari esaminate direttamente dall’Oculista.Dal settembre 2023 è inoltre attivo un servizio di consulenza vaccinale in linea con le indicazioni del Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale 2023-25 e in sinergia con il Servizio di Igiene e Sanità Pubblica (SISP) dell’Asl AT. Presso la sala d’attesa della Diabetologia, il mercoledì e il venerdì dalle 8,30 alle 13,30, viene proposta la consulenza vaccinale e offerta gratuitamente la vaccinazione contro la polmonite anti Pneumococco e anti Herpes Zooster, con possibilità di effettuazione immediata. Nei soggetti diabetici la polmonite da pneumococco e la nevralgia post-erpetica sono più frequenti e hanno un decorso più grave.“Purtroppo – commenta Elena Repetti, primario della Diabetologia – la vera sfida rimane la prevenzione del diabete tipo 2, che rappresenta il 90 % dei casi di Diabete e che sarebbe nella maggior parte dei casi prevenibile se la popolazione adottasse stile di vita salutari, correggendo tutti i fattori di rischio modificabili”.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Inaugurata la mostra “1974: Canelli fa suo il Palio di Asti” – Dentro la notizia

CANELLI – Sabato 14 settembre, alla presenza delle autorità, dell’attuale Rettore Giancarlo Benedetti e dei…

10 mesi ago

Asti, campionato di padel: al via i Playoff Maschile Pro – Dentro la notizia

Dopo la pausa di agosto, sono nuovamente scese in campo le squadre del campionato di…

10 mesi ago

Si rafforza la Fisioterapia dell’Asl At: il team sale a 47 operatori, 6 assunti nell’ultimo semestre – Dentro la notizia

Da sinistra: il direttore generale f.f. Rosa Alessandra Brusco, il direttore sanitario dell’Asl At Tiziana…

10 mesi ago

Demolizioni che cancellano pezzi di storia, su Astigiani il dibattito si allarga – Dentro la notizia

ASTI– Si annuncia ricca di spunti lapresentazione della rivista trimestraleAstigiani, prevista sabato 21 settembre dalle…

10 mesi ago

“Un libro per amico”: progetto dell’ADA Asti Cuneo Odv in collaborazione con AMA di Asti – Dentro la notizia

Terminata la fase propedeutica che, oltre all’organizzazione ha incluso corsi di informatica aperti a tutti,…

10 mesi ago

Festa dell’Unità: una settimana ricca di eventi ad Asti e in provincia dal 18 al 22 settembre – Dentro la notizia

ASTI– LaFesta dell’Unità di Astitorna quest’annodal 18 al 22 settembre, conun programma ricco e variegatoche…

10 mesi ago