L’On. Andrea Giaccone (Lega)ROMA – «Sono assolutamente solidale con il disappunto di tanti amministratori del territorio riguardo ai criteri per l’assegnazione dei contributi per la messa in sicurezza di edifici e territorio,ci si aspetterebbe che in un Paese normale ad essere premiati debbano essere i Comuni virtuosi, quelli che hanno dimostrato di gestire bene la cosa pubblica e le finanze; leggendo invece i criteri per l’assegnazione di questi contributi, si apprende che “qualora l’entità delle richieste pervenute superi l’ammontare delle risorse disponibili, l’attribuzione è effettuata a favore dei comuni che presentano la minore incidenza dell’avanzo di amministrazione”. In soldoni quindiin questo Paese vengono “premiati” i comuni in dissesto e vengono “beffati” i Comuni virtuosi, con buona pace degli amministratori del nostro territorio, tra cui i tantissimi Sindaci dei piccoli comuni che svolgono un lavoro importantissimo di riferimento e di presidio mantenendo con enorme sacrificio i conti in ordine».Lo ha affermato l’OnAndrea Giaccone(Lega) commentando i criteri di assegnazione dei fondi per la messa in sicurezza di edifici e territorio. «Appare inoltre quanto meno sorprendente che non sia stata prevista la possibilità di ricevere finanziamenti per un solo progetto quindi, alcuni Comuni hanno preso i soldi per più progetti, mentre altri, (la più parte) sono rimasti completamente a secco», aggiunge.Spiegando di aver firmato «Assieme a tutti i colleghi parlamentari della Lega del Piemonte ed esponenti di altre regioni un’interrogazione a risposta scritta al Ministero delle Finanze e dell’Economia per sapere se: il ministro interrogato non intenda assumere la più presto le opportune iniziative di carattere normativo al fine di modificare i criteri di assegnazione dei contributi previsti per i prossimi due anni, come specificato in premessa, al fine di premiare, da un lato, i comuni virtuosi e, dall’altro, l’urgenza dei progetti».«Ritengo assolutamente prioritario– conclude Giaccone –che questi criteri surreali vengano modificati e si vada verso criteri di puro buonsenso che premino i Comuni virtuosi».
CANELLI – Sabato 14 settembre, alla presenza delle autorità, dell’attuale Rettore Giancarlo Benedetti e dei…
Dopo la pausa di agosto, sono nuovamente scese in campo le squadre del campionato di…
Da sinistra: il direttore generale f.f. Rosa Alessandra Brusco, il direttore sanitario dell’Asl At Tiziana…
ASTI– Si annuncia ricca di spunti lapresentazione della rivista trimestraleAstigiani, prevista sabato 21 settembre dalle…
Terminata la fase propedeutica che, oltre all’organizzazione ha incluso corsi di informatica aperti a tutti,…
ASTI– LaFesta dell’Unità di Astitorna quest’annodal 18 al 22 settembre, conun programma ricco e variegatoche…