Categories: Cultura

Nuovo appuntamento con Passepartout en hiver: domenica 5 febbraio arriva Luciano Bertello – Dentro la notizia

ASTI – Continua Passepartout en Hiver – Conversazioni d’inverno, il ciclo di incontri promossi dalla Biblioteca Astense Giorgio Faletti e dalla Cna di Asti, che si terrà fino al 19 febbraio tutte le domeniche in biblioteca.Domenica 5 febbraio alle 17 Luciano Bertello presenta il libro “Osterie della tradizione. Tra Langhe, Roero, Monferrato e Tortonese” (San Paolo Periodici). A dialogare con lui l’antropologo Piercarlo Grimaldi.“L’osteria, sotto mutate spoglie e insegne, sopravvive alle mode e ai tempi – spiega l’autore – perché è un bisogno psicologico di semplicità, autenticità, convivialità. Tanto più oggi, dopo questi anni malati. Un libro, dunque, di esempi e di valori eterni per una ripartenza attenta ai territori, alla cultura, alla sostenibilità ambientale, alle atmosfere agresti e storiche”.Ci sono le ricette. E ci sono tutti i piatti identitari della civiltà della tavola fiorita tra le colline del vino nel basso Piemonte: dalla carne cruda al vitello tonnato, dal fritto misto al carpione, passando per finanziera e brasato. Un viaggio dal Monregalese al Tortonese, fermandosi soprattutto fra Langhe, Roero e Monferrato, sul filo della tradizione di osteria, raccontata nei suoi antichi caratteri e nelle interpretazioni contemporanee, oltre che in storie di famiglia.Luciano Bertello, alla guida dell’Enoteca regionale del Roero dal 1996 al 2015, ha contribuito all’affermazione dei vini e del territorio del Roero. Studioso del mondo contadino e del paesaggio agrario, ha rivolto gran parte della sua attività di ricerca alla cultura popolare e materiale di Langa e Roero. Ha pubblicato numerosi libri, articoli e saggi di storia locale.Come nelle scorse edizioni, a ogni evento saranno presenti rappresentanti della CNA Artisti,coordinati dalla pittrice Marisa Garramone, che offriranno una interpretazione del tema proposto, illustrando le proprie opere prima di ogni incontro.Ospiti di domenica sarannoGiorgio Grosso e Sergio Brumana.Giorgio Grosso.Per circa vent’anni ha seguito l’immagine dei punti vendita di un gruppo commerciale per poi intraprendere l’attività indipendente nel settore pubblicitario e del design. Attualmente segue una linea artistica improntata sul riciclo di materiali plastici, dopo aver seguito un po’ tutti i campi dell’arte, dal figurativo all’informale fino alla scultura, ormai predominante nei suoi lavori.Sergio Brumana.Artigiano del legno e scultore di materiali di recupero. Grazie alla sua straordinaria inventiva oggetti salvati dalla discarica e dalla dimenticanza vengono riabitati e scrivono una nuova storia.Ingresso libero.Maggiori dettagli suwww.bibliotecastense.itInoltre, in concomitanza con gli incontri di Passepartout En Hiver, nei locali della CNA Asti di via Vassallo 2, a pochi passi dalla Biblioteca, la domenica dalle 15 alle 19,30 è possibile visitare una mostra dedicata agli artisti.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Inaugurata la mostra “1974: Canelli fa suo il Palio di Asti” – Dentro la notizia

CANELLI – Sabato 14 settembre, alla presenza delle autorità, dell’attuale Rettore Giancarlo Benedetti e dei…

10 mesi ago

Asti, campionato di padel: al via i Playoff Maschile Pro – Dentro la notizia

Dopo la pausa di agosto, sono nuovamente scese in campo le squadre del campionato di…

10 mesi ago

Si rafforza la Fisioterapia dell’Asl At: il team sale a 47 operatori, 6 assunti nell’ultimo semestre – Dentro la notizia

Da sinistra: il direttore generale f.f. Rosa Alessandra Brusco, il direttore sanitario dell’Asl At Tiziana…

10 mesi ago

Demolizioni che cancellano pezzi di storia, su Astigiani il dibattito si allarga – Dentro la notizia

ASTI– Si annuncia ricca di spunti lapresentazione della rivista trimestraleAstigiani, prevista sabato 21 settembre dalle…

10 mesi ago

“Un libro per amico”: progetto dell’ADA Asti Cuneo Odv in collaborazione con AMA di Asti – Dentro la notizia

Terminata la fase propedeutica che, oltre all’organizzazione ha incluso corsi di informatica aperti a tutti,…

10 mesi ago

Festa dell’Unità: una settimana ricca di eventi ad Asti e in provincia dal 18 al 22 settembre – Dentro la notizia

ASTI– LaFesta dell’Unità di Astitorna quest’annodal 18 al 22 settembre, conun programma ricco e variegatoche…

10 mesi ago