Nuova legge Alcol-Test, multe da 1.000€ anche se non stai guidando | Secondo la legge sei un pericolo comunque

Alcol test anche per chi non guida - dentrolanotiziabreak.it - 20250904

Multe salate dopo l'alcol test, anche per chi non guida (foto freepik) dentrolanotiziabreak.it

Controlli sempre più serrati, ormai il Governo ha deciso di avviare una crociata contro l’uso di alcool: multe anche se non guidi.

L’alcool fa male, non solo per i danni che causa all’organismo, ma anche perché altera l’equilibrio psico-fisico di chi ne assume in grandi quantità.

In considerazione di questi aspetti, la guida in stato di ebbrezza è fortemente condannata dalla legge italiana con una serie di normative che, negli ultimi mesi, sono diventate sempre più rigide e severe.

Ma l’utilizzo di alcool e l’eventuale abuso non viene punito solo per gli automobilisti: ora si può essere pesantemente multati anche se si viene sorpresi in condizioni alterate pur non essendo al volante.

Ecco tutto quello che c’è da sapere per evitare una sanzione che può arrivare fino a 1000 euro. Attenzione perché i controlli sono sempre più serrati.

Alcool: perché fa male e come altera l’organismo

L’alcol fa male perché danneggia il cervello, il fegato, lo stomaco e il cuore, causando problemi di memoria, di coordinazione, gastrite, e cirrosi, aumentando notevolmente i rischi di tumore, pancreatite, ictus e disturbi cardiaci. L’etanolo presente nelle bevande alcoliche è una sostanza neurotossica, produce calorie vuote che portano a problemi di peso e può indurre dipendenza, con conseguente astinenza fisica e psicologica.

Guidare sotto effetto di alcolici non è consentito in Italia o, meglio, il tasso alcolemico deve essere inferiore a 0,5 g/l. Qualora dovesse essere superata questa soglia, l’automobilista rischia sanzioni amministrative e penali pesantissime. La sanzione amministrativa si applica per tasso tra 0,5 e 0,8 g/l, mentre per valori superiori scatta il reato penale, con pene più severe oltre 0,8 g/l, e ancora più gravi superando 1,5 g/l.

Multe per chi beve, anche se non si mette alla guida - dentrolanotiziabreak.it - 20250904
Se non guidi, ma hai bevuto, scatta la multa (foto freepik) dentrolanotiziabreak.it

Alcol test anche per chi non guida: la legge

L’alcol test non è previsto solo per chi guida, ma anche per chi non è al volante. La legge del 2021 stabilisce che possono essere sottoposti ad un controllo alcolemico anche gli sciatori. Sulle piste da sci è vietato sciare in stato di ebbrezza e le forze dell’ordine possono effettuare l’alcol test con l’ausilio di etilometri.

Il limite massimo di alcolemia consentito è di 0,5 g/l e chi viene trovato a sciare con un tasso alcolemico superiore a questo limite è soggetto a sanzioni che vanno da multe che oscillano da un minimo di 250 euro ad un massimo di 1.000 euro, fino, nei casi più gravi, all’arresto. Gli alcol test sulle piste possono essere eseguiti da Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia Locale e le sanzioni vengono raddoppiate in caso di incidenti provocati da un sciatore in stato di ebbrezza.