Categories: Cultura

Novi Ligure, al teatro Marenco la consegna del premio “Lavagnino Attore Award 2021” a Anna Mazzamauro – Dentro la notizia

NOVI LIGURE (AL) – Dopo più di settant’anni di inattività e sei anni di restauro riapre i battenti un simbolo della cultura di Novi Ligure: ilteatro Romualdo Marenco di Novi Ligure.Sabato 6 novembre, si alzerà il suo sipario con una serate d’eccezione di musica e prosa per rendere omaggio al MaestroRomualdo Marenco, primo violino e direttore dei balli del Teatro alla Scala di Milano.A interpretare le musiche di Marenco e di Bottesini, virtuoso del contrabbasso e suo grande amico, saranno i musicisti delTeatro alla Scala di Milano: Duccio Beluffi Primo Violino, Roberto Nigro Secondo Violino, Elena Faccani Viola, Beatrice Pomarico Violoncello, Alessandro Serra Contrabbasso.La parte di prosa vedrà invece protagonista l’attoreRiccardo Forte, già noto agli appassionati di teatro e a quelli del piccolo schermo. L’interprete di Cuneo vanta partecipazioni a serie televisive come “Carabinieri”, “Don Matteo” e la “Melevisione”. Sul palco lo accompagnerà la musica jazz del maestro Diego Borotti saxofonista, compositore e arrangiatore di lungo corso.Federica Panicucci, nota conduttrice tv e radiofonica, Loredana Furno étoile del Balletto del Teatro di Torino, si alterneranno invece sul palco intervistate da Giulio Graglia direttore artistico del teatro Marenco.Il 7 novembre, invece, il teatro Marenco ospiterà, in una serata concerto, la consegna del premio “Lavagnino Attore Award 2021” aAnna Mazzamauro.Il Festival A.F. Lavagnino da sempre diretto artisticamente da Luciano Girardengo e dedicato alla memoria di Angelo Francesco Lavagnino, prolifico e attento compositore di musica colta e per film, consegnerà quest’anno il premio all’attrice di teatro Anna Mazzamauro, più nota al grande pubblico per aver interpretato laSignorina Silvani, amore impossibile diFantozzi, che in 2 occasioni ottenne la nomination al Nastro d’Argento come migliore attrice non protagonista, proprio nella lunga serie dedicataal ragioniere più famoso d’Italia.Sarà l’Orchestra Classica di Alessandria, con la partecipazione di Roberto Ranfaldi (violino di spalla dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI), a dare vita al concerto dal titolo: “Benvenuti a teatro: colonne sonore in palcoscenico“.Le note di Vivaldi, Lavagnino, Rustichelli, Cicognini, Piazzolla, Bacalov e Morricone rivivranno sul palco di un gioiello dell’architettura del XIX secolo.Sempre domenica 7 novembre, durante tutta la giornata,gruppi di 20 persone, a partire dalla mattina, potranno partecipare a esclusive visite guidate, a cura del direttore artistico del Teatro, Giulio Graglia. Un viaggio affascinante in un luogo che ritorna a essere patrimonio fruibile della sua città.Per info, prenotazioni spettacoli e prenotazioni visite guidate:info.teatromarenco@gmail.com

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Inaugurata la mostra “1974: Canelli fa suo il Palio di Asti” – Dentro la notizia

CANELLI – Sabato 14 settembre, alla presenza delle autorità, dell’attuale Rettore Giancarlo Benedetti e dei…

10 mesi ago

Asti, campionato di padel: al via i Playoff Maschile Pro – Dentro la notizia

Dopo la pausa di agosto, sono nuovamente scese in campo le squadre del campionato di…

10 mesi ago

Si rafforza la Fisioterapia dell’Asl At: il team sale a 47 operatori, 6 assunti nell’ultimo semestre – Dentro la notizia

Da sinistra: il direttore generale f.f. Rosa Alessandra Brusco, il direttore sanitario dell’Asl At Tiziana…

10 mesi ago

Demolizioni che cancellano pezzi di storia, su Astigiani il dibattito si allarga – Dentro la notizia

ASTI– Si annuncia ricca di spunti lapresentazione della rivista trimestraleAstigiani, prevista sabato 21 settembre dalle…

10 mesi ago

“Un libro per amico”: progetto dell’ADA Asti Cuneo Odv in collaborazione con AMA di Asti – Dentro la notizia

Terminata la fase propedeutica che, oltre all’organizzazione ha incluso corsi di informatica aperti a tutti,…

10 mesi ago

Festa dell’Unità: una settimana ricca di eventi ad Asti e in provincia dal 18 al 22 settembre – Dentro la notizia

ASTI– LaFesta dell’Unità di Astitorna quest’annodal 18 al 22 settembre, conun programma ricco e variegatoche…

10 mesi ago