Categories: Attualità

Novara, al “Maggiore della Carità” l’équipe medica guidata dal professor Sergio Gentilli ha ricostruito l’esofago di una 42enne – Dentro la notizia

NOVARA –L’équipe medica del professor Sergio Gentilli,direttore della Struttura Complessa a Direzione Universitaria di Clinica chirurgica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria “Maggiore della Carità”,hacompletamente ricostruito l’esofago di una 42enneche aveva perso le speranze di tornare a una vita normale.Nel 2018 alla donna di origini albanesi era stata diagnosticatauna forma di carcinoma dell’esofago cervicale particolarmente grave,trattata dapprima con la radioterapia e, in seguito all’inefficacia del trattamento, con l’asportazione chirurgica di laringe-faringe ed esofago. Nei quindici mesi successivi, nonostante i tentativi di ricostruzione chirurgica del canale alimentare, tutti falliti per il rigetto dell’organismo e la necrosi dei tessuti trapiantati, la giovane donna ha sopravvissuto grazie a una sonda di alimentazione posizionata nell’intestino tenue.Fino a chela sua famiglia non ha deciso di chiedere il supporto del team italiano del professor Gentilli– oggi professore associato di Chirurgia generale al Dipartimento di Scienze della salute dell’Università del Piemonte Orientale – che dopo aver valutato il caso clinico ha accettato di accogliere a Novara la paziente per sottoporla a una pratica chirurgica davvero rischiosa a causa della storia clinica pregressa.«Abbiamo sottoposto la paziente– spiegail professor Gentilli–ad approfondite indagini diagnostiche e per immagini finalizzate a escludere la persistenza della malattia neoplastica e alla valutazione della possibilità di utilizzare il colon in sostituzione dell’esofago mancante. Tutto ciò ci ha permesso di poter dare un’indicazione chirurgica».L’intervento, eseguito a Novara il 30 ottobre, è durato 6 oree vi hanno partecipato anche il chirurgo plasticoGiovanni Verna(AOU “Maggiore della Carità”) e il chirurgo toracicoOttavio Rena(Scienze della salute, UPO).«Abbiamo prelevato una lunga ansa colica comprendente il colon destro e trasverso nel rispetto dei peduncoli vascolari –continua il professor Gentilli– questa porzione è stata fatta giungere per via retrosternale fino al faringostoma sottomentoniero e l’intervento è stato poi completato con una plastica di copertura con l’utilizzo di una parte del muscolo grande pettorale».Oggi la paziente è al settimo giorno di decorso post operatorio regolare, condizioni che giustificano l’ottimismo dei medici, certi che dalla metà della prossima settimana la signora possa tornare ad alimentarsi in maniera autonoma e, finalmente, per via orale.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Inaugurata la mostra “1974: Canelli fa suo il Palio di Asti” – Dentro la notizia

CANELLI – Sabato 14 settembre, alla presenza delle autorità, dell’attuale Rettore Giancarlo Benedetti e dei…

10 mesi ago

Asti, campionato di padel: al via i Playoff Maschile Pro – Dentro la notizia

Dopo la pausa di agosto, sono nuovamente scese in campo le squadre del campionato di…

10 mesi ago

Si rafforza la Fisioterapia dell’Asl At: il team sale a 47 operatori, 6 assunti nell’ultimo semestre – Dentro la notizia

Da sinistra: il direttore generale f.f. Rosa Alessandra Brusco, il direttore sanitario dell’Asl At Tiziana…

10 mesi ago

Demolizioni che cancellano pezzi di storia, su Astigiani il dibattito si allarga – Dentro la notizia

ASTI– Si annuncia ricca di spunti lapresentazione della rivista trimestraleAstigiani, prevista sabato 21 settembre dalle…

10 mesi ago

“Un libro per amico”: progetto dell’ADA Asti Cuneo Odv in collaborazione con AMA di Asti – Dentro la notizia

Terminata la fase propedeutica che, oltre all’organizzazione ha incluso corsi di informatica aperti a tutti,…

10 mesi ago

Festa dell’Unità: una settimana ricca di eventi ad Asti e in provincia dal 18 al 22 settembre – Dentro la notizia

ASTI– LaFesta dell’Unità di Astitorna quest’annodal 18 al 22 settembre, conun programma ricco e variegatoche…

10 mesi ago