Categories: Salute

Non crederci!”: SOS donna smaschera le bugie degli uomini maltrattanti – Dentro la notizia

ASTI – Martedì2 maggio il Progetto SOS donnainaugurerà ad Asti lamostra “Non crederci! Se ti tratta male e poi ti dice: non lo farò più…“.L’esposizione, che hacarattere itinerante, sarà collocataall’Ospedale Cardinal Massaia, nellapiazza interna al piano – 1, fino al 19 maggio(da lunedì a domenica dalle ore 8 alle 18, ingresso libero). Si tratta di un luogo non casuale: alPronto Soccorso, al reparto Ginecologia e ad altri servizi dell’Asl AT ricorrono da sempre molte donne che subiscono violenza, dai maltrattamenti domestici agli stupri.Durantel’inaugurazione, fissata alle 17,saranno illustrate leazioni che contraddistingueranno il programma 2023 del Progetto, la cui conduzione è passata dall’Associazione Agar all’Associazione Mani Colorate ODVpresieduta da Piero Baldovino.Lamostra, così come l’edizione di quest’anno, porrà l’attenzionenon solo sulle vittime di violenza, ma anche sugli uomini maltrattanti.E’ideata da Laura Nosenzo, giornalista e responsabile della comunicazione di SOS donna, che ha redatto i testi grazie alla collaborazione con ilCentro antiviolenza L’Orecchio di Venere.Quest’ultimo gestisce sul territorio, insieme al Comune di Asti, ilProgramma Umanorivolto agli uomini maltrattanti che vogliono cambiare. A firmare ilprogetto grafico è l’artista Giorgia Sanlorenzo,docente all’Istituto d’Arte “B. Alfieri” di Asti.“Non crederci!”, come l’edizione 2023 di SOS donna, ha il sostegno del Consiglio regionale, con la  Consulta delle Elette e la Consulta Femminile, Asl AT, Cisa Asti Sud, Cogesa, Anci Piemonte, Soroptimist Club di Asti, Fondazione CRAT, Banca di Asti, i cui rappresentanti sono attesi all’inaugurazione.Da quando è nato (2019), SOS donna ha potuto anche contare sulla collaborazione di Procura della Repubblica presso il Tribunale di Asti, Prefettura, Provincia, Comune di Asti, Polizia di Stato – Questura di Asti, Comando Provinciale dei Carabinieri, Comune di Asti, Consigliera di Parità della Provincia, Centro antiviolenza provinciale L’Orecchio di Venere (Croce Rossa Italiana), Ufficio Scolastico Territoriale, Ordine degli Avvocati, Associazione Italiana Donne Medico, Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Asti, Associazioni Libera, Mani Colorate, Piam, Rinascita, Uni-Astiss Polo Universitario Rita Levi Montalcini, Biblioteca Astense Faletti, Israt (Istituto per la storia della Resistenza e della Società Contemporanea di Asti).

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Inaugurata la mostra “1974: Canelli fa suo il Palio di Asti” – Dentro la notizia

CANELLI – Sabato 14 settembre, alla presenza delle autorità, dell’attuale Rettore Giancarlo Benedetti e dei…

10 mesi ago

Asti, campionato di padel: al via i Playoff Maschile Pro – Dentro la notizia

Dopo la pausa di agosto, sono nuovamente scese in campo le squadre del campionato di…

10 mesi ago

Si rafforza la Fisioterapia dell’Asl At: il team sale a 47 operatori, 6 assunti nell’ultimo semestre – Dentro la notizia

Da sinistra: il direttore generale f.f. Rosa Alessandra Brusco, il direttore sanitario dell’Asl At Tiziana…

10 mesi ago

Demolizioni che cancellano pezzi di storia, su Astigiani il dibattito si allarga – Dentro la notizia

ASTI– Si annuncia ricca di spunti lapresentazione della rivista trimestraleAstigiani, prevista sabato 21 settembre dalle…

10 mesi ago

“Un libro per amico”: progetto dell’ADA Asti Cuneo Odv in collaborazione con AMA di Asti – Dentro la notizia

Terminata la fase propedeutica che, oltre all’organizzazione ha incluso corsi di informatica aperti a tutti,…

10 mesi ago

Festa dell’Unità: una settimana ricca di eventi ad Asti e in provincia dal 18 al 22 settembre – Dentro la notizia

ASTI– LaFesta dell’Unità di Astitorna quest’annodal 18 al 22 settembre, conun programma ricco e variegatoche…

10 mesi ago