Categories: Attualità

“No alla violenza sulle donne, no alle mafie”: la storia di Lea Garofalo – Dentro la notizia

Riceviamo e pubblichiamo.Oggi 25 novembre molti Comuni della Provincia di Asti che hanno aderito alla manifestazione, su invito e iniziativa dell’Associazione Futura di Nizza Monferrato e delle Donne Democratiche di Asti, esporranno dal balcone del proprio municipio uno striscione con evidenziato il nome del Comune stesso accompagnato dalla scritta “… è contro la violenza sulle donne”.Quattordici anni fa come ieri, il24 novembre 2009, veniva assassinata a Milano Lea Garofalo,testimone di giustizia e vittima del suo ex compagno.Mentre alcuni politici e rappresentanti delle istituzioni cittadine all’epoca negavano la presenza delle mafie nel capoluogo lombardo,una giovane donna diceva di no alla ‘Ndrangheta, affermando la sua libertà di donna e di madre contro la prevaricatrice piovra mafiosa.Lea aveva scelto di voltare le spalle alla violenza mafiosa della ‘ndrangheta.Aveva deciso dirompere l’omertàanche contro la propria famiglia.Lea venne uccisa perché aveva scelto di non rimanere in silenzio, di non rimanere indifferente. E di lottare per dare un futuro migliore alla propria figlia Denise.Lea fu uccisa perché era una donna.Una donna che aveva rifiutato il modello criminale che le era stato imposto.Questa sua libertà di rifarsi una vita, di essere una donna lontana dal contesto mafioso non le fu perdonata dalla ‘Ndrangheta.Ecco: questa è la spregiudicata e criminale subcultura mafiosa che agli affari illeciti affianca violenza, prevaricazione, intimidazione, maschilismo, metodi patriarcali e liberticidi.Nell’ultimo decennio vi sono donne che si ribellano sempre di più  al meccanismo socioculturale e criminale delle mafie.  Pagandone a volte un prezzo altissimo.Non dobbiamo dimenticarle: l’unica cosa che possiamo fare per onorare la memoria di Lea Garofalo e di tutte le altre, è combattere la paura e l’omertà, proteggere chi sceglie di denunciare. Coltivare la legalità, coltivare la libertà. Assumendo la consapevolezza che dire  NO alla violenza sulle donne, significa anche dire NO alle mafie e alla mentalità mafiosa.Gionata BorinLibera Asti

Redazione

Recent Posts

Piemonte, ghiacciai in ritirata: montagne fragili e nuovi rischi | Cosa sta succedendo

I ghiacciai piemontesi arretrano e si trasformano in laboratori a cielo aperto: il futuro delle…

2 ore ago

Lidl, arriva il prodotto che a 9,99€ trasforma la tua casa | Non hanno mai messo un prezzo così basso

Hai voglia di dare un nuovo aspetto ai tuoi spazi? Lidl ha deciso di accontentare…

3 ore ago

EMERGENZA – Non pagare più affitto o rate con i bonifici: la Banca d’Italia lancia l’allarme | Non rivedi mai più i tuoi soldi

Attenzione a pagare affitti o rate: la Banca d’Italia lancia un allarme importante. Scopri cosa…

5 ore ago

“Vi regaliamo 20.000€”, Salvini firma il nuovo superbonus auto | Iniziano a erogarlo a settembre

Ti danno fino a 20.000 euro solo per cambiare auto, ma devi muoverti: da settembre…

7 ore ago

Asti, corsi al completo per il piano anti-piccioni: boom di adesioni e nuove date in arrivo

Il piano anti-piccioni della provincia registra un successo inaspettato: corsi esauriti in poche ore e…

9 ore ago

UFFICIALE – Patente sequestrata, se non hai internet non possono più ridartela | Multe oltre i 600€

Controllate molto attentamente la vostra patente di guida, perché se non avete Internet questa volta…

12 ore ago