Categories: Attualità

“Niente api, niente cibo”: l’allarme di Greenpeace ripreso da Coldiretti Asti – Dentro la notizia

Asti – “Niente api. Niente cibo” recita la campagna di sensibilizzazione di Greenpeace.Un allarme rilanciato anche da Coldiretti Asti alla luce dei cambiamenti climatici, rispetto ad una provincia (Asti), e a una regione (Piemonte), col maggior numero di apicoltori all’intero territorio nazionale.Oltre a produrre miele, le api svolgono un ruolo essenziale negli ecosistemi ma, secondo gli scienziati, –tra cento anni potrebbero scomparire-, con conseguenze incalcolabili su biodiversità e, anche, alimentazione.Ne abbiamo parlato con il giovane imprenditore camerunense Tak, all’anagrafe Paulin Takumbo Takam, che a Camerano Casasco, nell’astigiano, ha avviato la PolyAgriNova (Campagna Amica) mixando studi, passione e dedizione.Giunto in Italia all’età di 22 anni, Tak aveva conseguito laurea triennale e magistrale in Scienze Agrarie all’Università di Torino, per poi perfezionarsi nella gestione aziendale lavorando, inizialmente, come dipendente presso un apicoltore e, successivamente, frequentando un corso di Analisi Sensoriale per la valutazione qualitativa dei prodotti dell’alveare.Grazie al prezioso rapporto mantenuto con il Dipartimento di Entomologia dell’UniTO, dal 2014 laPolyAgriNova è una realtà improntata sull’innovazione e sulla ricerca, messe in pratica in chiave ecosostenibile,con circa 400 colonie di api, di cui 200 per la produzione di miele e le altre per la vendita a nucleo.Tra gli impegni di Tak, anchei Laboratori/Attività Didatticherivolti/e ai bambini e alle scolaresche, nonché le visite guidate in azienda con degustazioni, per condividere la conoscenza del mondo delle api.Oltre alla scelta biologica e alla didattica,nella filosofia produttiva di Tak c’è anche l’impegno ad ottenere un miele estratto il più vicino possibile a quello prodotto in favo, garantendo alle api fonti nettarifere naturali ed intervenendo al minimo nell’alterazione del processo alimentare dell’ape, ovvero, con l’alimentazione di soccorso. Una misura, quest’ultima, resasi tuttavia necessaria negli ultimi due anni.“Col cambiamento climatico è peggiorato, in modo esponenziale, tutto ciò che ha una relazione con l’ape– spiega Tak. – Due anni fa ho perso ben 30 famiglie per moria da fame e, mio malgrado, ho dovuto introdurrela nutrizione di soccorso che, comunque, non è una soluzione ma un intervento tampone.Inoltre, temperature e siccità hanno anche determinato la scomparsa dellaMetcalfa pruinosae, quindi, la mancata Melata di Bosco.Durante l’inverno, ho così iniziato a portare le api in Liguria affinché, grazie al clima più mite, potessero trovare pascolo anche nei mesi più freddi.Una decisione che comporta un costo aggiunto per il viaggio, ma che garantisce loro la nutrizione, quindi, la sopravvivenza.Altri aspetti di cui si parla poco sono la vitalità delle api e la fecondità delle regine. La scarsità/assenza di polline durante la fecondazione ha comportato un dimezzamento della popolazione”.Che fare, dunque? “Occorre ricorrere ad interventi microscopici, ma fondamentali– prosegue Tak; –quindi, mettere semi melliferi e piante nettarifere, nonché ripristinare il gerbido creandole condizioni ideali per consentire alle api di avere un pascolo. E’ fondamentale, anche, ricreare il più possibile miscugli apistici che garantiscano la possibilità di produrre pappa reale tra aprile e settembre”.“Il lusinghiero e apprezzabile impegno di Tak– osservano ilPresidente e il Direttore Coldiretti Asti Marco Reggio e Diego Furia, –rappresenta un esempio per la categoria e un punto da cui partire per garantire il pascolo e la sopravvivenza delle api”.“Il suo lavoro – prosegue il Responsabile Provinciale di Campagna Amica Asti Enrico Lorenzato, –qualifica e impreziosisce anche il nostro Mercato Contadino dicorso Alessandria 271, presso il presso il quale ritrovare nove tipologie di miele, due di polline e le pappe reali, oltre a tante altre produzioni di eccellenza dei nostri contadini e viticoltori”.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Inaugurata la mostra “1974: Canelli fa suo il Palio di Asti” – Dentro la notizia

CANELLI – Sabato 14 settembre, alla presenza delle autorità, dell’attuale Rettore Giancarlo Benedetti e dei…

10 mesi ago

Asti, campionato di padel: al via i Playoff Maschile Pro – Dentro la notizia

Dopo la pausa di agosto, sono nuovamente scese in campo le squadre del campionato di…

10 mesi ago

Si rafforza la Fisioterapia dell’Asl At: il team sale a 47 operatori, 6 assunti nell’ultimo semestre – Dentro la notizia

Da sinistra: il direttore generale f.f. Rosa Alessandra Brusco, il direttore sanitario dell’Asl At Tiziana…

10 mesi ago

Demolizioni che cancellano pezzi di storia, su Astigiani il dibattito si allarga – Dentro la notizia

ASTI– Si annuncia ricca di spunti lapresentazione della rivista trimestraleAstigiani, prevista sabato 21 settembre dalle…

10 mesi ago

“Un libro per amico”: progetto dell’ADA Asti Cuneo Odv in collaborazione con AMA di Asti – Dentro la notizia

Terminata la fase propedeutica che, oltre all’organizzazione ha incluso corsi di informatica aperti a tutti,…

10 mesi ago

Festa dell’Unità: una settimana ricca di eventi ad Asti e in provincia dal 18 al 22 settembre – Dentro la notizia

ASTI– LaFesta dell’Unità di Astitorna quest’annodal 18 al 22 settembre, conun programma ricco e variegatoche…

10 mesi ago