Sono Nicola Project e Roma i vincitori del “PeM Music Contest”,il concorso musicale per giovani artisti della provincia di Alessandria che ha visto i finalisti affrontarsi mercoledìsul palco del Country Sport Village di Mirabello.Un’occasione importante per scoprire le nuove proposte musicali che offre il territorio e il folto pubblico presente lo ha dimostrato.Nicola Project (al secolo Nicola Coppola, di Valenza) ha prevalso su L’ottico nella sezione “Rock, indie e d’autore”, mentre Roma (all’anagrafe Pietro Romagnoli, di Casale Monferrato, che si è esibito con il suo producer Alessandro Re) ha superato Nyko Ascia in quella “Urban”.Il contest è stato organizzato dal Country Sport Village di Mirabello, con la collaborazione di RadioGold, nell’ambito del17° “PeM! Festival – Parole e Musica in Monferrato”, la manifestazione piemontese di incontri, racconti e canzoni con la direzione artistica di Enrico Deregibus che prosegue fino al 1° ottobre.In tuttoil calendario “PeM!” 2022 presenta diciotto appuntamenti in otto comuni, tutti a ingresso liberosenza prenotazione, a costituire un festival itinerante che toccaSan Salvatore (il comune capofila), Lu-Cuccaro, Balzola, Valenza, Mirabello, Alessandria, Pontestura e Rive.Il prossimo appuntamento è pervenerdì 23 nel tardo pomeriggio, alle 18.30, a Balzola (AL) dove protagonista sarà Ron, in una intervista con Enrico Deregibus,con chitarra e pianoforte a portata di mano, in cui racconterà i suoi oltre 50 anni di carriera. Fra le canzoni che proporrà ce ne sarà anche una recente, ‘Sono un figlio’, che racconta del padre che negli anni 60 e 70 vendeva l’olio girando in sidecar per i paesi della Lomellina e del Monferrato, compresa proprio Balzola.Nella mattina del25 tra San Salvatore e Lu Cuccaro ci sarà poi una passeggiata letteraria dedicata a Beppe Fenoglio,nel centenario della nascita. Sarà loscrittore Davide Longoa tenere una lezione spettacolo sulle tecniche narrative e sulle atmosfere delle opere di Fenoglio. La partenza è alle 9 in località Salcido.Nella parte finale del festival anche ilcomune di Valenza, nel Centro comunale di cultura, ospiterà due date:il 28 una serata tributo a Franco Battiato con Pino Marino e il 1° ottobre un incontro con Pilar Fogliati condotto da Riccardo Massola(ideatore del festival 17 anni fa). In mezzo, il 29 a Pontestura al Teatro Verdi, sarà invece la volta di Luca Morino(leader dei Mau Mau e protagonista di molti altri progetti) con una serata a metà fra concerto e intervista.Il fulcro del festival è infatti costituito da incontri con cantanti e cantautori che si raccontano inframezzando alle parole una parte musicale. Ma quest’anno sono diversi anche gli appuntamenti che riguardano teatro, cinema, letteratura, tutti a ingresso gratuito, senza prenotazione, tra le colline, le risaie e il Po, nel Monferrato, territorio patrimonio dell’Unesco, e nei suoi dintorni, a un’ora da Torino, Milano e Genova.Tutti gli aggiornamenti su:www.pemfestival.itwww.facebook.com/PAROLEeMUSICAinMONFERRATO
CANELLI – Sabato 14 settembre, alla presenza delle autorità, dell’attuale Rettore Giancarlo Benedetti e dei…
Dopo la pausa di agosto, sono nuovamente scese in campo le squadre del campionato di…
Da sinistra: il direttore generale f.f. Rosa Alessandra Brusco, il direttore sanitario dell’Asl At Tiziana…
ASTI– Si annuncia ricca di spunti lapresentazione della rivista trimestraleAstigiani, prevista sabato 21 settembre dalle…
Terminata la fase propedeutica che, oltre all’organizzazione ha incluso corsi di informatica aperti a tutti,…
ASTI– LaFesta dell’Unità di Astitorna quest’annodal 18 al 22 settembre, conun programma ricco e variegatoche…