Categories: Eventi

“Nel nostro piatto”: la mostra della Regione Piemonte sarà inaugurata a Nizza Monferrato venerdì 5 aprile – Dentro la notizia

NIZZA M.TO – Venerdì 5 aprile, alle 11.30, a Nizza Monferrato sarà inaugurata la mostradella Regione Piemonte“Nelnostro piatto”, alla presenza del vicepresidente Fabio Carosso e dell’assessore regionale all’Agricoltura e cibo Marco Protopapa. L’esposizione, promossa dal Comune di Nizza Monferrato e ospitata negli spazi del Foro Boario, offre al pubblico la possibilità di immergersi in un viaggio multimediale e interattivo nel “pianeta cibo”.La mostra è un progetto di Regione Piemonte nato dalla collaborazione tra l’Assessorato Agricoltura e cibo e l’Assessorato Cultura Turismo e Commercio, che hanno investito in un’iniziativa di comunicazione ed educazione al consumo alimentare sano e consapevole, in linea con le politiche del cibo e della sostenibilità promosse dalla Regione Piemonte. Dopo le esposizioni all’interno della manifestazione di Slow Food Terra Madre – Salone del Gusto 2022 e, nel 2023, al POLO del ‘900 a Torino, al Museo dei Campionissimi a Novi Ligure (AL), al Teatro Il Maggiore a Verbania, al Movicentro di Bra (in occasione di CHEESE) e a Cittadellarte a Biella, nel 2024 la mostra è approdata al Movicentro di Acqui Terme (AL) e, visto il grande successo riscontrato in tutte le tappe, si è deciso di proseguire il “tour” a Nizza Monferrato.Complessi, ma fondamentali, sono i meccanismi che la mostra intende far comprendere al grande pubblico, attraverso numerose postazioni interattive e multimediali che stimolano i visitatori a confrontarsi con buone pratiche alimentari individuali e collettive. Come essere consapevoli di ciò che si mangia? Mangiare è una fondamentale azione quotidiana fatta spesso senza prestare particolare attenzione, ma che intreccia aspetti economici, culturali, sociali e ha un’enorme influenza sulla salute. Scegliere il cibo di cui nutrirsi richiede un’educazione vasta e articolata. Tra gli argomenti trattati: il nostro corpo, il gusto e il sapore, le filiere della produzione del cibo, la lettura delle etichette, le risorse del pianeta usate per l’alimentazione e altro ancora. Una particolare attenzione viene riservata agli sprechi alimentari e alle sue conseguenze ambientali, economiche ed etico-sociali.“Sono lieto che Nizza Monferrato abbia voluto ospitare questa mostra regionale su un tema importante che riguarda tutti i cittadini e riporta l’attenzione sul tema dell’educazione alimentare e  sul valore dei prodotti di qualità, punto di forza delle nostre filiere agroalimentari di cui è ricco il Piemonte e questi territori collinari”, dichiara il vicepresidente della Regione PiemonteFabio Carosso.“L’obiettivo èinformaregiovani e adulti, anche attraverso il gioco, sulla qualità del cibo che si consuma, sulla sua provenienza, sui metodi di produzione e le possibili conseguenze ambientali, sullo spreco alimentare.Essere a conoscenza della storia di un prodotto alimentare contribuisce a tutelare la nostra salute e l’ambiente in cui viviamo, temi sui quali la Regione ha riposto la massima attenzione approvando le linee guida regionali sull’educazione al cibo e sull’orientamento ai consumi, con l’intento di promuovere un consumo alimentare consapevole. Invito pertanto le scolaresche e le famiglie a cogliere questa occasione di visita della mostra”, dichiara l’assessoreall’Agricoltura e Cibo della Regione Piemonte Marco Protopapa.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Inaugurata la mostra “1974: Canelli fa suo il Palio di Asti” – Dentro la notizia

CANELLI – Sabato 14 settembre, alla presenza delle autorità, dell’attuale Rettore Giancarlo Benedetti e dei…

10 mesi ago

Asti, campionato di padel: al via i Playoff Maschile Pro – Dentro la notizia

Dopo la pausa di agosto, sono nuovamente scese in campo le squadre del campionato di…

10 mesi ago

Si rafforza la Fisioterapia dell’Asl At: il team sale a 47 operatori, 6 assunti nell’ultimo semestre – Dentro la notizia

Da sinistra: il direttore generale f.f. Rosa Alessandra Brusco, il direttore sanitario dell’Asl At Tiziana…

10 mesi ago

Demolizioni che cancellano pezzi di storia, su Astigiani il dibattito si allarga – Dentro la notizia

ASTI– Si annuncia ricca di spunti lapresentazione della rivista trimestraleAstigiani, prevista sabato 21 settembre dalle…

10 mesi ago

“Un libro per amico”: progetto dell’ADA Asti Cuneo Odv in collaborazione con AMA di Asti – Dentro la notizia

Terminata la fase propedeutica che, oltre all’organizzazione ha incluso corsi di informatica aperti a tutti,…

10 mesi ago

Festa dell’Unità: una settimana ricca di eventi ad Asti e in provincia dal 18 al 22 settembre – Dentro la notizia

ASTI– LaFesta dell’Unità di Astitorna quest’annodal 18 al 22 settembre, conun programma ricco e variegatoche…

10 mesi ago