NIZZA M.TO – Venerdì 5 aprile, alle 11.30, a Nizza Monferrato sarà inaugurata la mostradella Regione Piemonte“Nelnostro piatto”, alla presenza del vicepresidente Fabio Carosso e dell’assessore regionale all’Agricoltura e cibo Marco Protopapa. L’esposizione, promossa dal Comune di Nizza Monferrato e ospitata negli spazi del Foro Boario, offre al pubblico la possibilità di immergersi in un viaggio multimediale e interattivo nel “pianeta cibo”.La mostra è un progetto di Regione Piemonte nato dalla collaborazione tra l’Assessorato Agricoltura e cibo e l’Assessorato Cultura Turismo e Commercio, che hanno investito in un’iniziativa di comunicazione ed educazione al consumo alimentare sano e consapevole, in linea con le politiche del cibo e della sostenibilità promosse dalla Regione Piemonte. Dopo le esposizioni all’interno della manifestazione di Slow Food Terra Madre – Salone del Gusto 2022 e, nel 2023, al POLO del ‘900 a Torino, al Museo dei Campionissimi a Novi Ligure (AL), al Teatro Il Maggiore a Verbania, al Movicentro di Bra (in occasione di CHEESE) e a Cittadellarte a Biella, nel 2024 la mostra è approdata al Movicentro di Acqui Terme (AL) e, visto il grande successo riscontrato in tutte le tappe, si è deciso di proseguire il “tour” a Nizza Monferrato.Complessi, ma fondamentali, sono i meccanismi che la mostra intende far comprendere al grande pubblico, attraverso numerose postazioni interattive e multimediali che stimolano i visitatori a confrontarsi con buone pratiche alimentari individuali e collettive. Come essere consapevoli di ciò che si mangia? Mangiare è una fondamentale azione quotidiana fatta spesso senza prestare particolare attenzione, ma che intreccia aspetti economici, culturali, sociali e ha un’enorme influenza sulla salute. Scegliere il cibo di cui nutrirsi richiede un’educazione vasta e articolata. Tra gli argomenti trattati: il nostro corpo, il gusto e il sapore, le filiere della produzione del cibo, la lettura delle etichette, le risorse del pianeta usate per l’alimentazione e altro ancora. Una particolare attenzione viene riservata agli sprechi alimentari e alle sue conseguenze ambientali, economiche ed etico-sociali.“Sono lieto che Nizza Monferrato abbia voluto ospitare questa mostra regionale su un tema importante che riguarda tutti i cittadini e riporta l’attenzione sul tema dell’educazione alimentare e sul valore dei prodotti di qualità, punto di forza delle nostre filiere agroalimentari di cui è ricco il Piemonte e questi territori collinari”, dichiara il vicepresidente della Regione PiemonteFabio Carosso.“L’obiettivo èinformaregiovani e adulti, anche attraverso il gioco, sulla qualità del cibo che si consuma, sulla sua provenienza, sui metodi di produzione e le possibili conseguenze ambientali, sullo spreco alimentare.Essere a conoscenza della storia di un prodotto alimentare contribuisce a tutelare la nostra salute e l’ambiente in cui viviamo, temi sui quali la Regione ha riposto la massima attenzione approvando le linee guida regionali sull’educazione al cibo e sull’orientamento ai consumi, con l’intento di promuovere un consumo alimentare consapevole. Invito pertanto le scolaresche e le famiglie a cogliere questa occasione di visita della mostra”, dichiara l’assessoreall’Agricoltura e Cibo della Regione Piemonte Marco Protopapa.
Nella notte un grave incidente ha sconvolto la statale di Carmagnola: sei giovani feriti, una…
Al rientro dalle vacanze ti sei accorto di aver messo su troppi chili? Niente paura!…
Il rientro dalle vacanze potrebbe trasformarsi in un incubo per molti automobilisti: i posti di…
Settembre sorprende tutti con temperature estive e picchi sopra i 30°C. L’estate non ci lascia,…
Finalmente potrai guadagnare grazie al nuovo bonus lanciato da Poste Italiane: vi regalano davvero 2000…
I wurstel causano gravi problemi alla salute: dopo intossicazioni e ricoveri, sono stati ritirati dal…