Categories: Attualità

Nasce il Distretto delle Città Creative Unesco per la gastronomia tra Alba, Parma e Bergamo – Dentro la notizia

ALBA – Giornata storica, quella di ieri, per la città diAlba. Il sindacoCarlo Bo, accompagnato dall’assessore al Turismo e alle Città Creative UnescoEmanuele Bolla, ha infatti il documento che ufficializza la nascita del Distretto delle Città Creative Unesco per la Gastronomia traAlba, Parma e Bergamo.La firma del protocollo, avvenuta nelPalazzo del Podestà, è stata inserita in un fine settimana denso di eventi per Bergamo. Proprio oggi l’assessore Bolla racconterà la realtà di Alba al meeting del Network internazionale delle Città Creative dell’Unesco.Il weekend segue quello in terra piemontese di fine settembre quando le città si sono incontrate, mettendo i sindaci e gli assessori al lavoro per realizzare la pasta fresca all’Apro di Alba e, successivamente, nella vigna urbana della città per un pranzo con le eccellenze delle tre realtà gastronomiche riconosciute dall’Unesco.Alba, Bergamo e Parma sono le uniche tre città italiane insignite del riconoscimento che premia la creatività culinaria, ma non ci si ferma solo al cibo. Il network delleCreative Cities, infatti, è strutturato in aree tematiche che comprendono anche letteratura, design, media arts, Musica, arti, artigianato e film.Il sindaco di Alba Carlo Bo:“Da oggi ci presenteremo sui palcoscenici turistici internazionali come un unico distretto gastronomico italiano. Un lavoro di squadra cominciato diversi anni fa con il sostegno reciproco alle rispettive candidature e che ora prosegue nell’ottica di una fattiva collaborazione e della volontà di ampliare sempre di più il network”.“É una grande soddisfazione arrivare alla costituzione del distretto dopo un percorso che è passato da Alba–aggiunge l’assessore al Turismo e alle Città Creative Unesco Emanuele Bolla-.Il distretto sarà uno strumento straordinario per promuovere a livello internazionale il Made in Italy gastronomico e la destinazione Italia, dove Alba gioca un ruolo strategico sul piano nazionale”.Soddisfatti anche i sindaci diBergamoeParmache sottolineano come questo accordo sia più che mai importante per il post-Covid, ma soprattutto come esso permetta una completa valorizzazione di un patrimonio culturale in Italia e nel Mondo.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Inaugurata la mostra “1974: Canelli fa suo il Palio di Asti” – Dentro la notizia

CANELLI – Sabato 14 settembre, alla presenza delle autorità, dell’attuale Rettore Giancarlo Benedetti e dei…

10 mesi ago

Asti, campionato di padel: al via i Playoff Maschile Pro – Dentro la notizia

Dopo la pausa di agosto, sono nuovamente scese in campo le squadre del campionato di…

10 mesi ago

Si rafforza la Fisioterapia dell’Asl At: il team sale a 47 operatori, 6 assunti nell’ultimo semestre – Dentro la notizia

Da sinistra: il direttore generale f.f. Rosa Alessandra Brusco, il direttore sanitario dell’Asl At Tiziana…

10 mesi ago

Demolizioni che cancellano pezzi di storia, su Astigiani il dibattito si allarga – Dentro la notizia

ASTI– Si annuncia ricca di spunti lapresentazione della rivista trimestraleAstigiani, prevista sabato 21 settembre dalle…

10 mesi ago

“Un libro per amico”: progetto dell’ADA Asti Cuneo Odv in collaborazione con AMA di Asti – Dentro la notizia

Terminata la fase propedeutica che, oltre all’organizzazione ha incluso corsi di informatica aperti a tutti,…

10 mesi ago

Festa dell’Unità: una settimana ricca di eventi ad Asti e in provincia dal 18 al 22 settembre – Dentro la notizia

ASTI– LaFesta dell’Unità di Astitorna quest’annodal 18 al 22 settembre, conun programma ricco e variegatoche…

10 mesi ago