Categories: Attualità

Nasce il Biscotto del Mastodonte per raccontare la Valtriversa – Dentro la notizia

Nocciole, mosto di uva Freisa e miele, tra i prodotti tipici della Valtriversa,costituiscono gli ingredienti principali delBiscotto del Mastodonte:dopo mesi di prove per definire la ricetta, il nuovo dolce, dal gusto originale, ha preso forma.A degustarlo per primi isindaci del Distretto del Mastodonteche promuove il progetto nell’ambito delle attività a sostegno del commercio di vicinato inquattordici comuni: Baldichieri, Cantarana, Castellero, Cellarengo, Cortandone, Dusino San Michele, Ferrere, Maretto, Montafia, Monale, Roatto, San Paolo Solbrito, Valfenera, Villafranca (capofila).La ricetta è frutto di un lavoro di squadra che ha visto come arteficiClaudia Assoro, chef, Vincenzo Gerbi, già professore ordinario di Scienza e Tecnologia degli Alimenti alla Facoltà di Agraria dell’Università di Torino, e Danilo Machetti, ristoratore in pensione.Dopo la degustazione riservata ai primi cittadini, ilbiscotto è stato presentato di recente ai pasticceri e panettieri del Distretto (partner stabili dei quattordici Comuni sono Confcommercio Asti e Confesercenti Alessandria).Sedici, compresi alcuni titolari di agriturismi e aziende agricole che fanno prodotti in proprio, quelli che hanno espresso interesse a prepararlo, sperimentando la ricetta e impegnandosi a sciogliere la riserva il31 ottobre,quando saranno riconvocati dalmanager di Distretto Giovanni Fontana in Municipio a Villafranca.A nome dei primi cittadini della Valtriversa, spiega ilsindaco Anna Macchia (Villafranca):“Il Biscotto del Mastodonte racconta il territorio e lo sforzo del Distretto per promuovere, anche in modo originale, il commercio locale. Lo si potrà acquistare dall’inizio di dicembre, pronto per le festività natalizie: dopo il 31 ottobre renderemo note le attività che lo produrranno e lo venderanno. Il Distretto  crede in questo progetto e sosterrà la fase sperimentale con fondi propri, fornendo gratuitamente una parte delle confezioni, provviste di un apposito logo identificativo, e le vetrofanie da applicare in vetrina“.Per ora ricetta, forma e peso rimangono segreti;con una specifica variazione il biscotto potrà essere consumato anche dai celiaci.Perché il nome Biscotto del Mastodonte? “Un modo facile– dicono i sindaci –per ricordare la radice paleontologica del nostro territorio e per contribuire alla valorizzazione dei fossili, obiettivo contenuto nel Piano di azione del Distretto“.Quest’ultimo guarda a un ampio consumo del dolce e suggerirà ab&b e agriturismi di inserirlo nelle colazioni così come lo proporrà a ristoranti,per dare un tocco di ulteriore tipicità sui tavoli a fine pasto, bar e negozi alimentari dei quattordici comuni.La promozione del nuovo prodotto, inoltre, riguarderà glieventi principali dei singoli paesi: il Biscotto del Mastodonte si potrà gustare anche in quelle occasioni.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Inaugurata la mostra “1974: Canelli fa suo il Palio di Asti” – Dentro la notizia

CANELLI – Sabato 14 settembre, alla presenza delle autorità, dell’attuale Rettore Giancarlo Benedetti e dei…

10 mesi ago

Asti, campionato di padel: al via i Playoff Maschile Pro – Dentro la notizia

Dopo la pausa di agosto, sono nuovamente scese in campo le squadre del campionato di…

10 mesi ago

Si rafforza la Fisioterapia dell’Asl At: il team sale a 47 operatori, 6 assunti nell’ultimo semestre – Dentro la notizia

Da sinistra: il direttore generale f.f. Rosa Alessandra Brusco, il direttore sanitario dell’Asl At Tiziana…

10 mesi ago

Demolizioni che cancellano pezzi di storia, su Astigiani il dibattito si allarga – Dentro la notizia

ASTI– Si annuncia ricca di spunti lapresentazione della rivista trimestraleAstigiani, prevista sabato 21 settembre dalle…

10 mesi ago

“Un libro per amico”: progetto dell’ADA Asti Cuneo Odv in collaborazione con AMA di Asti – Dentro la notizia

Terminata la fase propedeutica che, oltre all’organizzazione ha incluso corsi di informatica aperti a tutti,…

10 mesi ago

Festa dell’Unità: una settimana ricca di eventi ad Asti e in provincia dal 18 al 22 settembre – Dentro la notizia

ASTI– LaFesta dell’Unità di Astitorna quest’annodal 18 al 22 settembre, conun programma ricco e variegatoche…

10 mesi ago