Categories: Attualità

Nao, i nonni e il 25 aprile – Dentro la notizia

In questo delicato momento le famiglie, e quindi le bambine e i bambini, sono sottoposti a isolamento e a distanza sociale; si tratta di un’esperienza nuova e difficile da affrontare. IlLaboratorio Gallino dell’Università di Torino intende portare il suo contributo in questa emergenza usando come canale di comunicazione Nao – un social robot– che, grazie alle sue capacità di movimento e di espressione, condivide situazioni ed emozioni positive e di gioia come quelle collegate a un compleanno, per esempio, ma potrà aiutare a elaborarne di negative come la noia, l’ansia, la paura.In questi giorni,Nao si fa latore di uno scambio tra generazioni distantisia in termini di età sia (in questo momento) che di distanza sociale;i nonni ci dicono che hanno attraversato momenti ancora più difficili facendo riferimento alla ricorrenza del 25 aprile, eNao invita le bambine e i bambini a tenere duro e ascoltare con fiducia i messaggi dei nonni, che rappresentano la nostra memoria e possiedono un prezioso e insostituibile bagaglio di esperienze.Perchè il 25 aprile è tutto l’anno.Nel video disponibile sufacebookeyoutube,Nao parla del 25 aprile ai più piccoli,riportandoi messaggi di Angela Ferrero di Cossano Belbo, moglie del partigiano Carlo Martino della II Divisione Langhe (I Ribelli delle Langhe), e di Luigi Giordano, partigiano che ha combattuto in Valle Bormida.IlLaboratorio di simulazione del comportamento e robotica educativa “Luciano Gallino”è stato costituito nel 2019 nell’ambito del Progetto di eccellenza vinto dal Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino per studiare e realizzare modelli che simulino il comportamento di attori sociali anche attraverso l’utilizzo dibig data. Mediante un esteso parco di robot, coadiuva il mondo della scuola in ricerche sull’innovazione della didattica. Il laboratoriosi è dotato da poche settimane di Nao, un nuovo robot che si aggiunge a Pepper,il social robot umanoide presentato il giorno dell’inaugurazione del centro, il 23 settembre 2019. L’intento, in queste particolari settimane di emergenza sanitaria, è quello di far interagire Nao con i bambini e le bambine delle scuole elementari piemontesi, aiutandoli in questo delicato momento di isolamento, in accordo con insegnanti e famiglie.Videohttps://www.facebook.com/plugins/post.php?href=https%3A%2F%2Fwww.facebook.com%2Flabgallino%2Fposts%2F2544807872451173&width=500https://youtu.be/UfAIbth5YPA

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Inaugurata la mostra “1974: Canelli fa suo il Palio di Asti” – Dentro la notizia

CANELLI – Sabato 14 settembre, alla presenza delle autorità, dell’attuale Rettore Giancarlo Benedetti e dei…

10 mesi ago

Asti, campionato di padel: al via i Playoff Maschile Pro – Dentro la notizia

Dopo la pausa di agosto, sono nuovamente scese in campo le squadre del campionato di…

10 mesi ago

Si rafforza la Fisioterapia dell’Asl At: il team sale a 47 operatori, 6 assunti nell’ultimo semestre – Dentro la notizia

Da sinistra: il direttore generale f.f. Rosa Alessandra Brusco, il direttore sanitario dell’Asl At Tiziana…

10 mesi ago

Demolizioni che cancellano pezzi di storia, su Astigiani il dibattito si allarga – Dentro la notizia

ASTI– Si annuncia ricca di spunti lapresentazione della rivista trimestraleAstigiani, prevista sabato 21 settembre dalle…

10 mesi ago

“Un libro per amico”: progetto dell’ADA Asti Cuneo Odv in collaborazione con AMA di Asti – Dentro la notizia

Terminata la fase propedeutica che, oltre all’organizzazione ha incluso corsi di informatica aperti a tutti,…

10 mesi ago

Festa dell’Unità: una settimana ricca di eventi ad Asti e in provincia dal 18 al 22 settembre – Dentro la notizia

ASTI– LaFesta dell’Unità di Astitorna quest’annodal 18 al 22 settembre, conun programma ricco e variegatoche…

10 mesi ago