Categories: Cultura

“Monferrato Classica”, la musica come identità: vigne, radici, tralci e vibrazioni sonore – Dentro la notizia

Alessandria,Acqui Terme,CasaleeNizza Monferratosono le quattro città chedall’ 8 giugnofinoal 4 settembre, si trasformeranno in un palcoscenico naturale per un fitto cartellone di musica classica diffusa.Monferrato Classica, un’impronta digitale sul nostro patrimonio Unesco che si trasforma in pentagramma. La musica come identità. Vigne, radici, tralci e vibrazioni sonore.Un unico anfiteatro che lega con le note diBrahms, Piazzolla, Mendelssohn, Beethoven, Puccini, Verdi, Schubert, Rota, Sollima e Carovaniun territorio.La manifestazione, alla sua seconda edizione, firmata daAlex Leon, maestro di violino che l’ha voluta fermamente, non si riduce a quattro concerti itineranti ma è un vero e propriomanifesto culturaledove a dialogare sulle note dei più importanti maestri di musica classica, reinterpretati in chiave moderna da concertisti tra i più in vista del panorama internazionale, sono i temi della sostenibilità, del fare cultura e della bellezza che tutto questo genera.Dice Leon: “Durante il lockdown ero fermo con i concerti, non lavoravo, è stato un momento difficile per tutti coloro che vivono di musica come me, di arte in generale, e non solo. Ero a casa, ma avevo bisogno di agire, muovermi, in qualche modo creare e così ho trovato un’occupazione lavorando nelle vigne. Lì, potando i rami, nel silenzio assoluto, la musica più intensa, immerso totalmente nella natura, ho pensato di restituire qualcosa a questo territorio che con me è sempre stato generoso. E così è nato il progetto Monferrato Classica”.Articolato il palinsesto che vede come protagonisti ilTrio Debussy, Quartetto Indaco, Quartetto Di Cremona e Massimo Quarta con Monferrato Classic Orchestra.Una staffetta tra musica e colline che tocca non solo quattro città ma quattro luoghi identitari del Monferrato:Trio Debussy: Alessandria 8 giugno, Acqui Terme 9 giugno, Nizza Monferrato 10 giugno, Casale Monferrato 11 giugno.Quartetto Indaco: Casale Monferrato 30 giugno, Nizza Monferrato 1° luglio, Alessandria 2 luglio, Acqui Terme 3 luglio.Quartetto Di Cremona: Acqui Terme 4 agosto, Nizza 5 agosto, Casale Monferrato 6 agosto, Alessandria 7 agosto.Massimo Quarta e Monferrato Classic Orchestra: Acqui Terme 1° settembre, Nizza Monferrato 2 settembre, Casale Monferrato 3 settembre, Alessandria 4 settembreL’armonia è ciò che sta alla base del concetto di musica e proprio questo, va ad integrare tutti quegli elementi che come note compongono lo spartito diMonferrato Classica.“Monferrato-Classica. Sta tutto qui, in queste due parole. La musica, la mia ragione di vita e il Monferrato, luogo ancora tutto da raccontare, inesauribile fonte di ispirazione, al quale appartengo e mi appartiene –continua il MaestroLeon-. La musica classica è la più evoluta di tutte le tipologie musicali, non ha tempo né confini. È pensiero e forma, illusione e concretezza.”Per meglio contestualizzare l’ambiente che  circonda questa edizione di Monferrato Classica prevede, prima di ogni concerto, delle degustazioni immersive di prodotti enogastronomici, per divenire parte di quel tutto che questa terra racconta.“La musica è condivisione come lo è il vino delle nostre colline. Alla base di tutto c’è un concetto unico: la passione”,chiosaLeon.Il genius loci, lo spirito che vive e anima questi territori, trova la sua identità in questo progetto. Così affermano i sindaci delle quattro città che ospitano gli artisti.Per accedere ai concerti occorre acquistare i biglietti attraverso il sitowww.monferratoclassica.itIl costo medio per ogni biglietto è di 20 euro comprensiva di una degustazione dei migliori vini del Monferrato.Per promozioni speciali e abbonamenti visitare il sito web.Per info e ticketwww.monferratoclassica.it

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Inaugurata la mostra “1974: Canelli fa suo il Palio di Asti” – Dentro la notizia

CANELLI – Sabato 14 settembre, alla presenza delle autorità, dell’attuale Rettore Giancarlo Benedetti e dei…

10 mesi ago

Asti, campionato di padel: al via i Playoff Maschile Pro – Dentro la notizia

Dopo la pausa di agosto, sono nuovamente scese in campo le squadre del campionato di…

10 mesi ago

Si rafforza la Fisioterapia dell’Asl At: il team sale a 47 operatori, 6 assunti nell’ultimo semestre – Dentro la notizia

Da sinistra: il direttore generale f.f. Rosa Alessandra Brusco, il direttore sanitario dell’Asl At Tiziana…

10 mesi ago

Demolizioni che cancellano pezzi di storia, su Astigiani il dibattito si allarga – Dentro la notizia

ASTI– Si annuncia ricca di spunti lapresentazione della rivista trimestraleAstigiani, prevista sabato 21 settembre dalle…

10 mesi ago

“Un libro per amico”: progetto dell’ADA Asti Cuneo Odv in collaborazione con AMA di Asti – Dentro la notizia

Terminata la fase propedeutica che, oltre all’organizzazione ha incluso corsi di informatica aperti a tutti,…

10 mesi ago

Festa dell’Unità: una settimana ricca di eventi ad Asti e in provincia dal 18 al 22 settembre – Dentro la notizia

ASTI– LaFesta dell’Unità di Astitorna quest’annodal 18 al 22 settembre, conun programma ricco e variegatoche…

10 mesi ago