MOMBELLO M.TO (AL) – Le colline, la storia, i misteri, le stelle d’estate. Un mix perfetto per una serata da trascorrere en plein air in un borgo chiamato Casalino di Mombello Monferrato. Questi gli ingredienti dell’appuntamento proposto pervenerdì prossimo 24 giugnoin uno scenario particolarmente suggestivo della borgata incastonata fra il verde delle colline monferrine: ilGiardino della Canonica, che domina sui tetti del cosiddetto “Castello dei Dell’Aglio”, una dimora padronale ricca di aneddoti che verranno svelati, insieme a tante altre curiosità sul Monferrato nell’appuntamento promosso dall’attivoCircolo di Casalino, realtà da tempo impegnata nel recupero della storia e delle tradizioni ma anche nella cura del luogo e nell’accoglienza. Ed è proprio nell’unione della comunità attorno a questi obiettivi che si inserisce la serata di venerdì prossimo, prevista nel giorno di San Giovanni Battista e che vedrà protagonista il territorio dal punto di vista intrigante del mistero. Il palazzo che porta il nome diTetina Dell’Aglioe che fu abitato e frequentato da personaggi eminenti nella società nazionale dell’Ottocento è infatti avvolto da storie e racconti tramandati dagli abitanti del luogo ed emersi anche da documenti e ricerche… materiali alla base della stesura dei libri scritti dall’autore monferrinoClaudio Gallettoche condurrà la serata per riscoprire insieme ai presenti capitoli enigmatici che riguardano Casalino e il Monferrato. “La strada scende attraverso i boschi e nitide appaiono tra le ombrose foglie le tre torri del palazzo… Eccolo il castello ed ecco i quadrifogli nelle torri che nascondono segreti che forse mai verranno totalmente svelati…” Sono alcune delle parole tratte da “In Nome della Croce”, opera che ha dato il via ai romanzi di mistero di Galletto e che ha una parte sostanziale di ambientazione proprio a Casalino di Mombello. Gli abitanti del “Castello”, con le loro vicende, in realtà interessarono quasi tutto il Monferrato e furono in prima linea nelle vicende di Casa Savoia che portarono all’Unità d’Italia. Ma questa è soltanto la storia. Accanto ad essa, con nomi e luoghi reali e accadimenti effettivamente avvenuti c’è l’appassionante saga di tre pietre preziose dall’origine ignota e dal potere occulto che appartennero alle donne dellafamiglia Cassone-Dell’Aglioche si estinse proprio con la progressiva scomparsa, senza eredi diretti, all’interno del Castello di Casalino. Come si direbbe oggi… “no spoiler” e dunque l’appuntamento con racconti, curiosità, aneddoti è per venerdì 24 giugno,dalle ore 21.00con il tramonto che sarà accompagnato dal racconto dei primi episodi che terranno incollati alle sedie la platea. Non solo racconti: ad accompagnare la serata vi sarà anche la proiezione delle foto diFrancesca Mandaradelle sale interne del Castello, della chiesetta e della tomba delle famiglie dell’Aglio e Cassone, una costruzione unica nel suo genere: le immagini aiuteranno a viaggiare fra i suggestivi luoghi della storia e del mistero, unitamente ad una piacevole musica a tema di sottofondo.L’entrata è gratuita e sarà presente un open bar per ristorare i presenti. Vi sono aree parcheggio comode al luogo dell’incontro, anche con facile accesso al pubblico diversamente abile. In loco verrà inoltre effettuato trattamento antizanzare.INFO:casalinomonferrato@gmail.com– tel. 335 8381507.
CANELLI – Sabato 14 settembre, alla presenza delle autorità, dell’attuale Rettore Giancarlo Benedetti e dei…
Dopo la pausa di agosto, sono nuovamente scese in campo le squadre del campionato di…
Da sinistra: il direttore generale f.f. Rosa Alessandra Brusco, il direttore sanitario dell’Asl At Tiziana…
ASTI– Si annuncia ricca di spunti lapresentazione della rivista trimestraleAstigiani, prevista sabato 21 settembre dalle…
Terminata la fase propedeutica che, oltre all’organizzazione ha incluso corsi di informatica aperti a tutti,…
ASTI– LaFesta dell’Unità di Astitorna quest’annodal 18 al 22 settembre, conun programma ricco e variegatoche…