Categories: Attualità

Migranti custodi dei Vigneti Unesco – Dentro la notizia

ASTI –Dodici giovani stranieri si sono cimentati con il primo corso di conoscenza e cura della vite promosso dal sito Unesco Paesaggi vitivinicoli di Langhe Roero e Monferrato e realizzato dai tecnici della Cia Agricoltori Italiani di Asti.L’iniziativa si è svolta nei giorni scorsi aVilla Quaglina,la tenuta agricola alle porte di Asti, dove ilPiam onlus accoglie i migrantipromuovendo nel contempo programmi di agricoltura etica e sociale.Il corso ha coinvolto alcuni richiedenti asilo e rifugiati inseriti nelprogetto Prometeo della Rete Sai – Sistema Accoglienza e Integrazione che vede come capofila il Comune di Asti e il Piam gestore.“La finalità– spiegaAlberto Mossino, presidente di Piam –è quella di favorire l’inclusione sociale dei migranti attraverso l’accoglienza, la formazione e il lavoro”.Ilprogramma curato da Marco Pippione, enologo e direttore della Cia, e da Francesca Serra, agronomo del servizio tecnico Cia, ha affrontato la fisiologia e la botanica della vite,nozioni teoriche e pratichedi potatura, nozioni di meccanica agraria generale, strategie per una viticoltura sempre più eco-sostenibile, norme igieniche, esercitazioni e dimostrazioni pratiche.Assistiti da un interprete e da Simona Povigna,docente di italiano per stranieri che collabora con il Piam, i ragazzi hanno alternato le lezioni in aula con video e dispense ideate per loro e l’attività pratica nel vigneto sperimentale di Villa Quaglina.“La partecipazione e l’interesse sono stati superiori alle aspettative– commentaMarco Pippione–i ragazzi ci hanno fatto molte domande sullo stato vegetativo della vite, sulle malattie più diffuse, sulle tecniche di potatura”.A questo si è aggiuntoun modulo culturale rivolto alla conoscenza dei Paesaggi Vitivinicoli del sud Piemonte, patrimonio Unesco, curato dal direttore del sito Roberto Cerrato.Dietà compresa tra i 25 e i 39 anni, i ragazzi erano per lo più alle prime armi con le pratiche agricole, solo due di loro avevano già lavorato nelle vigne: Ibrahima nel Monferrato in occasione dell’ultima vendemmia e Sherzaman in Austria.Il filo rosso che lega le storie di tutte è la fuga da contesti di guerra, fame e soprusi. Hanno percorso a piedi migliaia e migliaia di chilometri, attraversando la Turchia, la Grecia e i Balcani fino alla frontiera italiana.“Hanno tanta voglia di imparare e vorrebbero restare a lavorare in Italia, sono molto colpiti e affascinati dai paesaggi vitati”, commentaSimona Povigna.“Abbiamo un grande bisogno di manodopera specializzata che si fatica a reperire– sottolineaMarco Capra, presidente di Cia Asti–pochi sono i giovani astigiani che vogliono dedicarsi al mondo agricolo ed è importante ricordare che senza la manodopera straniera le nostre aziende non avrebbero un futuro. Favorire l’integrazione con percorsi culturali e professionali è una strada obbligata per la sostenibilità del territorio dal punto di vista economico e sociale”.Gianfranco Comaschi e Roberto Cerrato, rispettivamente presidente e direttore dell’Associazione Paesaggi Vitivinicoli di Langhe – Roero e Monferratoconcludono: “Il progetto di inclusione “La tutela dell’autenticità di un paesaggio vivente tra tradizione, innovazione e globalizzazione nel sito Unesco dei Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte”, finanziato con la Legge 77/2006, ci ha consentito di inaugurare la collaborazione con il mondo agricolo che è parte integrante e risorsa indispensabile per il mantenimento del nostro sito Unesco. E’ nostro intento attivare una collaborazione sempre più forte con i Comuni e le risorse del territorio per fare in modo che i “custodi delle vigne”, sempre più spesso stranieri, possano trovare un inquadramento professionale corretto e nello stesso tempo comprendere il valore del contesto in cui sono inseriti”.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Inaugurata la mostra “1974: Canelli fa suo il Palio di Asti” – Dentro la notizia

CANELLI – Sabato 14 settembre, alla presenza delle autorità, dell’attuale Rettore Giancarlo Benedetti e dei…

10 mesi ago

Asti, campionato di padel: al via i Playoff Maschile Pro – Dentro la notizia

Dopo la pausa di agosto, sono nuovamente scese in campo le squadre del campionato di…

10 mesi ago

Si rafforza la Fisioterapia dell’Asl At: il team sale a 47 operatori, 6 assunti nell’ultimo semestre – Dentro la notizia

Da sinistra: il direttore generale f.f. Rosa Alessandra Brusco, il direttore sanitario dell’Asl At Tiziana…

10 mesi ago

Demolizioni che cancellano pezzi di storia, su Astigiani il dibattito si allarga – Dentro la notizia

ASTI– Si annuncia ricca di spunti lapresentazione della rivista trimestraleAstigiani, prevista sabato 21 settembre dalle…

10 mesi ago

“Un libro per amico”: progetto dell’ADA Asti Cuneo Odv in collaborazione con AMA di Asti – Dentro la notizia

Terminata la fase propedeutica che, oltre all’organizzazione ha incluso corsi di informatica aperti a tutti,…

10 mesi ago

Festa dell’Unità: una settimana ricca di eventi ad Asti e in provincia dal 18 al 22 settembre – Dentro la notizia

ASTI– LaFesta dell’Unità di Astitorna quest’annodal 18 al 22 settembre, conun programma ricco e variegatoche…

10 mesi ago