Categories: Territorio

Michele Chiarlo festeggerà le 60 vendemmie con un evento esclusivo all’insegna della solidarietà – Dentro la notizia

CALAMANDRANA – Vi sono alcuni traguardi, nella vita personale e professionale, che debbono necessariamente venire degnamente festeggiati.Ecco perchéMichele Chiarlo– volto storico della viticultura piemontese, a capo di una delle cantine più rappresentative del territorio, con vigneti nel Monferrato, nelle Langhe e a Gavi –ha deciso di celebrare le sue 60 vendemmie con un evento speciale in programma mercoledì 3 ottobre.Quando, presso il ristorante “Tra la Terra e il Cielo” nel castello di Moasca, si svolgerà una cena di beneficenza cui si potrà partecipare previa prenotazione (da effettuarsi al numero +39 345 2510469 o consultando la pagina FacebookMichele Chiarlo, indicazioni valevoli anche per ottenere ulteriori informazioni).L’evento coinvolgerà ben quattro ristoranti stellati del territorio: “San Marco” di Canelli, “Guido da Costigliole” di Santo Stefano Belbo (CN), “Il Cascinale Nuovo” di Isola d’Asti e “Cà Vittoria” di Tigliole, per un menù inedito, accompagnato dai migliori vini della cantina Chiarlo.Il celebre logo della casa vinicola ChiarloSi preannuncia una serata esclusiva, in cui la famiglia Chiarlo ricorderà le tappe più significative della storia “vinicola” di Michele: dall’impegno profuso nella valorizzazione del vitigno Barbera, che ha portato al riconoscimento della denominazione Nizza, alla produzione di grandi Barolo, resa possibile grazie alle acquisizioni di vigneti a Cannubi e Cerequio. Un cammino, quello di Michele, sostenuto dai figli Alberto e Stefano e da una grande passione per il territorio, che ha portato alla realizzazione di progetti legati all’arte (come l’Art Park La Court), alla cultura e alla solidarietà.Attenzione al mondo del sociale che porterà non a caso a devolvere l’incasso netto della serata all’associazione AgerS “I Talenti” di Calamandrana, per sostenere il progetto “La Porta è Aperta” – dedicato all’inclusione sociale, ricerca, apprendimento e occupazione dei giovani affetti da disabilità intellettive come autismo e sindrome di down.«Ho voluto coinvolgere i volontari del Progetto “La Porta è Aperta” nei festeggiamenti per le mie 60 vendemmie, per dare un senso ancora più profondo a questo traguardo– sottolinea l’imprenditore vitivinicolo –Un piccolo gesto per aiutare i giovani affetti da disabilità intellettive a trovare un’occupazione, partecipando così attivamente alla vita sociale e lavorativa della nostra comunità».Durante la serata saranno inoltre messi all’asta 3 lotti speciali da sei bottiglie ciascuno: una cassa con le migliori annate di Barbera La Court, una con le migliori annate di Barolo Cerequio e una terza con le annate storiche dei migliori Barolo di Chiarlo.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Inaugurata la mostra “1974: Canelli fa suo il Palio di Asti” – Dentro la notizia

CANELLI – Sabato 14 settembre, alla presenza delle autorità, dell’attuale Rettore Giancarlo Benedetti e dei…

10 mesi ago

Asti, campionato di padel: al via i Playoff Maschile Pro – Dentro la notizia

Dopo la pausa di agosto, sono nuovamente scese in campo le squadre del campionato di…

10 mesi ago

Si rafforza la Fisioterapia dell’Asl At: il team sale a 47 operatori, 6 assunti nell’ultimo semestre – Dentro la notizia

Da sinistra: il direttore generale f.f. Rosa Alessandra Brusco, il direttore sanitario dell’Asl At Tiziana…

10 mesi ago

Demolizioni che cancellano pezzi di storia, su Astigiani il dibattito si allarga – Dentro la notizia

ASTI– Si annuncia ricca di spunti lapresentazione della rivista trimestraleAstigiani, prevista sabato 21 settembre dalle…

10 mesi ago

“Un libro per amico”: progetto dell’ADA Asti Cuneo Odv in collaborazione con AMA di Asti – Dentro la notizia

Terminata la fase propedeutica che, oltre all’organizzazione ha incluso corsi di informatica aperti a tutti,…

10 mesi ago

Festa dell’Unità: una settimana ricca di eventi ad Asti e in provincia dal 18 al 22 settembre – Dentro la notizia

ASTI– LaFesta dell’Unità di Astitorna quest’annodal 18 al 22 settembre, conun programma ricco e variegatoche…

10 mesi ago