“Mi serve solo per oggi”: il flirt, ti fidi e poi… I MONEY MULING, la truffa dei ‘muli del denaro’: ti fregano tutto e perdi tutti i soldi

internet - computer - pc - pexels- dentrolanotiziabreal
“Mi serve solo per oggi”: il flirt, ti fidi e poi… ecco come si sviluppano i famosi e terrifiscanti casi di Money Muling. Ovvero? Si tratta della truffa dei ‘muli del denaro’: ti fregano tutto e perdi tutti i soldi. E rischi anche peggio.
Sta dilagando una nuova forma di truffa che sta facendo preoccupare sempre di più le autorità e le forze dell’ordine: si chiama money muling, ed è una delle modalità di raggiro più insidiose e difficili da riconoscere.
All’inizio sembra una semplice conversazione amichevole o un gioco di seduzione online, ma dietro foto sexy e promesse di incontri si nasconde un meccanismo criminale ben rodato.
Una frode terribile che, in pratica, è capace di trasformare cittadini comuni in “muli del denaro” senza che nemmeno se ne accorgano.
Il termine “money mule” significa letteralmente corriere del denaro, e indica chi — volontariamente o inconsapevolmente — presta il proprio conto bancario per far transitare somme di denaro di provenienza illecita.
Muli da denaro, la truffa che ti fa svenare: finisci nella totale povertà
In pratica, le organizzazioni criminali contattano la vittima con un pretesto: spesso un flirt, un messaggio social accattivante, un invito da parte di una sedicente modella o influencer. Dopo aver instaurato un rapporto di fiducia, chiedono “un favore temporaneo”, come ricevere un bonifico e rigirarlo a un’altra persona.
La giustificazione è quasi sempre plausibile: “ho problemi con la mia banca”, “non posso ricevere fondi dall’estero”, “mi serve solo per oggi”. In realtà, il denaro è provento di truffe, furti informatici o riciclaggio, e chi accetta di fare da intermediario, anche se in buona fede, rischia grosso.
Cosa devi fare se cadi in trappola
Secondo la Polizia Postale, i casi di money muling in Italia sono aumentati del 60% nell’ultimo anno, e il fenomeno si sta evolvendo. Se un tempo si basava su e-mail o false offerte di lavoro, oggi passa quasi sempre dai social network e dalle app di dating, dove il contatto personale e seducente è più efficace. Le vittime più colpite sono gli uomini tra i 30 e i 60 anni, spesso single o separati, che vengono adescati con foto provocanti e promesse di incontri reali.
Ma cosa rischia chi cade nella trappola? Molto più di quanto immagini. Anche se non si è consapevoli di partecipare a un reato, si può essere accusati di riciclaggio di denaro o favoreggiamento, con pene severe e la segnalazione alle autorità finanziarie. In alcuni casi, le banche bloccano i conti e segnalano i movimenti sospetti alla Banca d’Italia. Gli esperti consigliano la massima prudenza: mai fornire i propri dati bancari, mai ricevere o inviare denaro per conto di sconosciuti, e segnalare subito eventuali sospetti alla Polizia Postale. Dietro un profilo attraente può nascondersi una rete criminale internazionale, pronta a usare il fascino come arma per svuotare conti e rovinare vite.