Categories: Attualità

Lorenzo Damasio Fiori (Ambiente Asti): “Per la Asti-Alba buona la prima, o quasi” – Dentro la notizia

Riceviamo e pubblichiamo l’intervento di Lorenzo Damasio Fiori, lista civica Ambiente AstiApprendiamo con piacere che dal settembre 2023 i treni torneranno a transitare sulla linea Asti-Alba, attraversando le meravigliose terre UNESCO e fermando nei borghi di Isola d’Asti, Costigliole, Castagnole delle Lanze e Neive.Una ventata d’aria fresca, dunque, per la linea che si trova ormai nello stato di sospensione da dieci anni ed è stata ripristinata lo scorso novembre grazie all’eccellente lavoro della Fondazione Ferrovie dello Stato. Una notizia positiva per i circa 2000 passeggeri giornalieri che fino al 2010 utilizzavano la ferrovia per muoversi fra Asti ed Alba ed ora sono costretti a utilizzare gli autobus o il proprio mezzo privato.Analizzando meglio la situazione, emergono però due interessanti particolari. Il primo è che possiamo affermare con certezza che il governo regionale del Piemonte goda di scarsa memoria: fino a poco più di un anno fa, infatti, gli stessi esponenti che ora esultano con fierezza alla riapertura delle linee (insieme alla Asti-Alba è previsto che venga riaperto anche il tratto Casale-Mortara della Asti-Mortara) erano pronti a ricoprirle con pannelli in plastica per trasformarle in piste ciclabili sopprimendo così definitivamente a ferrovia.Il secondo particolare si trova nella prevista organizzazione della linea. Sarà gestita da 6 coppie di treni (in totale quindi dodici treni/giorno) solamente nei feriali. Se è vero però che a pensar male si fa peccato ma spesso ci si azzecca è impossibile non pensare che si possa riproporre la stessa situazione del 2012, ovvero la sospensione della linea sostenuta da una scarsa frequentazione. Scarsa frequentazione che, non è difficile da intuire, era legata alla cattiva organizzazione del servizio durante l’arco della giornata. Nell’ambito del trasporto pubblico è l’offerta a generare il servizio, non il contrario.Staremo a vedere quindi, auspicandoci che questo sia solo un primo passo verso la restituzione della dignità (almeno nel trasporto ferroviario) ad un capoluogo di provincia come è Asti, nella speranza che non siano promesse ad hoc per le prossime elezioni regionali, vista anche la coincidenza temporale della riapertura (si voterà nel maggio 2024).Lorenzo Damasio Fiori-Lista CivicaAmbiente Asti

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Inaugurata la mostra “1974: Canelli fa suo il Palio di Asti” – Dentro la notizia

CANELLI – Sabato 14 settembre, alla presenza delle autorità, dell’attuale Rettore Giancarlo Benedetti e dei…

10 mesi ago

Asti, campionato di padel: al via i Playoff Maschile Pro – Dentro la notizia

Dopo la pausa di agosto, sono nuovamente scese in campo le squadre del campionato di…

10 mesi ago

Si rafforza la Fisioterapia dell’Asl At: il team sale a 47 operatori, 6 assunti nell’ultimo semestre – Dentro la notizia

Da sinistra: il direttore generale f.f. Rosa Alessandra Brusco, il direttore sanitario dell’Asl At Tiziana…

10 mesi ago

Demolizioni che cancellano pezzi di storia, su Astigiani il dibattito si allarga – Dentro la notizia

ASTI– Si annuncia ricca di spunti lapresentazione della rivista trimestraleAstigiani, prevista sabato 21 settembre dalle…

10 mesi ago

“Un libro per amico”: progetto dell’ADA Asti Cuneo Odv in collaborazione con AMA di Asti – Dentro la notizia

Terminata la fase propedeutica che, oltre all’organizzazione ha incluso corsi di informatica aperti a tutti,…

10 mesi ago

Festa dell’Unità: una settimana ricca di eventi ad Asti e in provincia dal 18 al 22 settembre – Dentro la notizia

ASTI– LaFesta dell’Unità di Astitorna quest’annodal 18 al 22 settembre, conun programma ricco e variegatoche…

10 mesi ago