Categories: Istruzione

L’Istituto Castigliano di Asti ha accolto sei professori provenienti dalla Renania Settentrionale-Vestfalia – Dentro la notizia

ASTI – Uno scambio internazionale tra docenti di istituti professionali, per condividere bisogni, possibilità, idee e pratiche. È quanto avvenuto lunedì scorso, 15 aprile, all’Istituto Castigliano di Asti, che ha accolto sei professori dalla regione tedesca della Renania Settentrionale-Vestfalia.Il progetto di collaborazione internazionale, organizzato dall’Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte e destinato agli istituti professionali, è iniziato con una presentazione all’Istituto Giolitti di Torino. “Ci siamo divisi in gruppi e abbiamo raccontato le nostre scuole: il contesto sociale, l’organizzazione, il numero alunni, le tipologie di lezione e gli indirizzi – spiegano Silvia Farotto, Cinzia Savina e Guido Anselmo, in rappresentanza del Castigliano -. La referente USR ha poi individuato quali docenti tedeschi volessero visitare nostro istituto. Ben sei colleghi di diverse discipline”.E così il Castigliano lunedì mattina ha aperto le sue porte ai professori mitteleuropei: Angelina Monego, docente di tedesco, italiano e religione nell’istituto per assistenti educative e socio-sanitario di Düsseldorf; Antonio Liepold, coordinatore Erasmus nell’istituto agrario-commerciale “Rheni Maas” di Kempen; Stephanie Alff, docente di matematica e inglese nell’istituto di business administration e nutrizione “Berufskolleg des Kreises” di Olpe; Sonja Glockner, docente di inglese e politica al “Lüttfeld Berufskolleg” di Lippe; Grewing Thorsten, docente di tedesco e politica all’istituto meccatronico-economico “Adam Josef Cuppers” di Ratingen.“Durante la visita della scuola i colleghi si sono mostrati molto incuriositi dalle nostre strumentazioni tecnologiche, come il manichino domotico che usa il corso socio-sanitario o il Faber Lab con la stampante in 3D, ma anche dai nostri laboratori di officine meccaniche, metodologie operative e moda – concludono i docenti del Castigliano -. L’obiettivo adesso è mantenere aperto il canale di comunicazione con i colleghi delle scuole tedesche e continuare la collaborazione. Se otterremo l’accreditamento al programma Erasmus+ EU a cui stiamo partecipando, inoltre, potremo lavorare su progetti di mobilità transfrontaliera che permetteranno ai nostri studenti di vivere un periodo di studio o lavoro all’estero, anche nelle loro sedi”.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Posti di blocco ovunque, sono oltre 2,5 milioni le auto a rischio fermo: il rientro dalle ferie sta diventando un incubo | Multe da 3.000€

Il rientro dalle vacanze potrebbe trasformarsi in un incubo per molti automobilisti: i posti di…

60 minuti ago

Scordati il fresco, da questa data tornano 40 gradi all’ombra: il meteo di settembre pare impazzito | Ma tu devi lavorare lo stesso

Settembre sorprende tutti con temperature estive e picchi sopra i 30°C. L’estate non ci lascia,…

3 ore ago

“Vi regaliamo 2.000€”, Poste Italiane lancia il bonus ‘ricchi tutti” | In 12 mesi ti porta soldi extra senza muovere un dito

Finalmente potrai guadagnare grazie al nuovo bonus lanciato da Poste Italiane: vi regalano davvero 2000…

5 ore ago

Wurstel, dall’oggi al domani spariscono dai supermercati | Intossicazioni spaventose e ricoveri in ospedale

I wurstel causano gravi problemi alla salute: dopo intossicazioni e ricoveri, sono stati ritirati dal…

8 ore ago

Addio bollette salate, a settembre scattano i contributi che ti coprono fino al 70% | Ti fai l’inverno senza spendere un centesimo

Affrontare le spese diventa più semplice grazie ai contributi che coprono fino al 70% delle…

11 ore ago

Emilio Fede, l’hanno dovuta dichiarare | Ecco l’eredità di uno dei giornalisti più pagati d’Italia

Le ultime settimane sono state davvero difficili per il mondo dello spettacolo: dopo la terribile…

14 ore ago